- Offerta Formativa A.A. 2020/2021
- Laurea in SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
- GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA
GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA
- Insegnamento
- GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA
- Insegnamento in inglese
- ECONOMIC AND POLITICAL GEOGRAPHY
- Settore disciplinare
- M-GGR/02
- Corso di studi di riferimento
- SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 36.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2022/2023
- Anno di corso
- 3
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- SPONZIELLO MARCO
Descrizione dell'insegnamento
Non sono richiesti requisiti specifici per l’accesso al corso e per il sostenimento della prova d’esame
Focus principale: Geografie dei cambiamenti politici ed economici. Il contributo della geografia nell’interpretazione dei cambiamenti politici ed economici dalla scala globale a quella locale.
Focus specifici: Analisi Geografica: aspetti metodologici ed applicativi – Geografia politica e Geopolitica - Geografia dell’economia mondiale: divergenze e convergenze – Squilibri regionali e politiche di riequilibrio – Regioni geografiche e modelli di sviluppo economico – Povertà economica e povertà socio-culturale – Geopolitica dello sviluppo – Globalizzazione e Regionalismo – Global Governance – Le attività economiche e la loro localizzazione – Analisi localizzativa e strategie di localizzazione – La proiezione internazionale del territorio – Infrastrutturazione materiale ed immateriale del territorio e sviluppo – Le teorie dello sviluppo locale: modelli e percorsi di sviluppo – Sistemi locali territoriali – Analisi territoriale: aspetti teorici ed applicativi – Strategie di sviluppo locale e modelli di governance – L’innovazione territoriale: forme e percorsi – Lo sviluppo sostenibile dalla scala locale a quella globale – I divari del Mezzogiorno – Le prospettive di sviluppo delle regioni meridionali.
Il corso si propone di illustrare i rapporti di interdipendenza e di reciprocità che si instaurano tra economia e territorio e tra politica e territorio tanto a livello locale quanto a livello globale. Particolare attenzione viene posta allo studio delle discontinuità che si registrano nello spazio economico e all'analisi dei fenomeni che ne sono alla base, passando in rassegna le interpretazioni teoriche degli squilibri regionali e le politiche di sviluppo che nel tempo sono state suggerite ed adottate per ridurre questi divari economici e sociali. Un ulteriore ambito di riflessione, relativamente alla scala globale, vuole essere quella della globalizzazione e degli effetti che questa sta producendo o è in grado di determinare sull'economia mondiale e sul rapporto tra economia e territorio. Con riferimento alla Geografia Politica, l'obiettivo è quello di illustrare le caratteristiche e le tendenze evolutive del quadro geopolitico internazionale e le relazioni che esistono tra geopolitica e geoeconomia. Per quel che attiene la scala locale, invece, il corso si concentra sulle condizioni che sono alla base dello sviluppo e della competitività territoriale, partendo dalla valenza esplicativa del concetto stesso di competitività e contestualizzando le riflessioni teoriche con riferimento al Mezzogiorno e alle singole regioni meridionali.
Il corso prevede l'utilizzo dei seguenti metodi didattici
- Lezioni frontali e lezioni online;
- Testimonianze;
- Esercitazioni individuali e di gruppo;
- Discussioni guidate;
- Assistenza all’elaborazione di project work.
per gli studenti frequentanti: valutazione in itinere mediante prove individuali e di gruppo
per gli studenti non frequentanti: colloquio orale
Entrambe le modalità d’esame mirano a verificare: acquisizione/comprensione dei contenuti e delle conoscenze disciplinari; capacità comunicativa, argomentativa e applicativa inerente i contenuti e le conoscenze disciplinari, anche in ambiti diversi da quelli strettamente legati al corso di studio; autonomia di giudizio e analisi critica.
Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it
Argomenti: Concetti, metodi e strumenti della geografia economica (spazio, luogo, territorio, regioni, reti). I molteplici aspetti della globalizzazione: evoluzione geografica dei mercati e delle imprese. Economia e ambiente naturale (le alterazioni dell’ecosistema, l’impronta ecologica, la geoeconomia delle risorse, lo sviluppo sostenibile). Le risorse demografiche. I processi di sviluppo economico
per gli studenti frequentanti: slide dei moduli e appunti delle lezioni messi a disposizione dalla docente
per gli studenti non frequentanti: si consiglia la lettura di:
G. DEMATTEIS, C. LANZA, F. NANO, A. VANOLO, Geografia dell’economia mondiale, quarta edizione, Torino, Utet, 2014 o edizioni seguenti (tutti i capitoli).
SVIMEZ, “Rapporto Svimez sull’economia del Mezzogiorno” - Introduzione e sintesi (ultima annualità) scaricabile dal sito lnx.svimez.info o www.agenziacoesione.gov.it
HABITAT, SOCIETÀ ED ECONOMIA “POST VIRUS”. SCENARI POSSIBILI - DOCUMENTI GEOGRAFICI WWW.DOCUMENTIGEOGRAFICI.IT, 2020 pag. da 619 a 623
https://www.documentigeografici.it/index.php/docugeo/article/view/227/181
Semestre
Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario