LABORATORIO DI TECNICHE ARTISTICHE

Insegnamento
LABORATORIO DI TECNICHE ARTISTICHE
Insegnamento in inglese
LABORATORY OF ARTISTIC TECHNIQUES
Settore disciplinare
L-ART/04
Corso di studi di riferimento
BENI CULTURALI
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
2.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 20.0
Anno accademico
2020/2021
Anno di erogazione
2022/2023
Anno di corso
3
Lingua
ITALIANO
Percorso
STORICO ARTISTICO
Docente responsabile dell'erogazione
RIZZO Daniela

Descrizione dell'insegnamento

Sono richieste: una buona conoscenza della Storia dell’Arte italiana dal medioevo all’età moderna e dei principali lineamenti di quella europea, inserita in un corretto quadro storico-geografico; una buona conoscenza della Storia delle Tecniche Artistiche dal medioevo all’età moderna.

Il laboratorio consisterà nello sperimentare direttamente sui materiali le conoscenze acquisite attraverso lo studio teorico delle tecniche artistiche, da considerarsi propedeutico rispetto al laboratorio stesso. Si precisa che gli studenti frequentanti il laboratorio dovrebbero essere in gran parte gli stessi che l’anno precedente hanno frequentato il corso di Storia delle Tecniche Artistiche. Gli studenti che non abbiano già frequentato tale corso né sostenuto l’esame, verranno comunque ammessi al laboratorio previo accertamento dei prerequisiti ed eventuale assegnazione di attività di recupero. Verranno affrontate in particolare le tecniche dell’intaglio intarsio e scultura in legno (dal bozzetto, al riporto delle misure, all’intaglio, fino alla decorazione finale) e della pittura a tempera, sia su tavola sia su tela. L’obiettivo principale del laboratorio, coerentemente con il corso di Storia delle Tecniche Artistiche di sviluppare negli studenti la sensibilità verso gli aspetti materiali dell’opera d’arte e la capacità di riconoscerli attraverso gli indicatori visivi. L’attività pratica a contatto con i materiali è appunto finalizzata ad accrescere le capacità di distinguere le diverse tecniche e valutare i processi di trasformazione dei materiali.

Gli studenti saranno messi in grado, attraverso prove pratiche, di acquisire la capacità di individuare gli indicatori visivi utili a distinguere i materiali e le tecniche esecutive dei manufatti artistici. Tale individuazione dovrà avvalersi della terminologia specifica della disciplina.

L'attività di laboratorio consisterà in brevi introduzioni teoriche seguite da esercitazioni direttamente sui materiali, infine in prove tecniche eseguite dagli studenti (preparazione di intonaci e materiali pittorici, prove tecniche di pittura a fresco, doratura a guazzo e a missione).

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Gli studenti verranno valutati tramite una prova orale che produrrà un giudizio di idoneità. Alla formulazione del giudizio di idoneità concorreranno: a. la valutazione dell’attività svolta in laboratorio b. la prova orale, che mirerà a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici: Capacità di individuare materiali e tecniche esecutive dalle immagini dei materiali di studio forniti durante le esercitazioni o in aula. Conoscenza del profilo storico delle tecniche artistiche in Italia dall’ XI al XVIII secolo. Conoscenza delle principali fonti sulle tecniche artistiche dal medioevo all’età moderna. Lo studente verrà valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e metodologica, alla capacità di argomentare le proprie tesi.

DATE DEGLI APPELLI:

16 gennaio 2023

8 febbraio 2023

3 marzo 2023

3 aprile 2023 

17 maggio 2023 

14 giugno 2023

5 luglio 2023

20 luglio 2023

14 settembre 2023

23 ottobre 2023

19 dicembre 2023

17 gennaio 2024 

24 gennaio 2024

7 febbraio 2024

22 febbraio 2024

4 aprile 2024

Il Laboratorio di Tecniche Artistiche sarà suddiviso in moduli: un primo modulo di 8 ore sarà dedicato a lezioni introduttive sulla tecnica dell’affresco, della pittura su tavola, sulle tecniche di decorazione del legno come la doratura e sui pigmenti della tavolozza pittorica degli artisti. Un secondo modulo di 12 ore sarà dedicato invece alle esercitazioni pratiche di laboratorio dividendo gli studenti in gruppi.

Simona Rinaldi, Storia tecnica dell’arte, Roma, Carocci, 2011. Francesca Tonini, La scultura lignea: tecniche e restauro, Saonara (Pd), Il Prato, 2015.

Semestre
Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Orale - Giudizio Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)