- Offerta Formativa A.A. 2020/2021
- Laurea in BENI CULTURALI
- ARCHEOLOGIA DELL'ARCHITETTURA MEDIEVALE
ARCHEOLOGIA DELL'ARCHITETTURA MEDIEVALE
- Insegnamento
- ARCHEOLOGIA DELL'ARCHITETTURA MEDIEVALE
- Insegnamento in inglese
- ARCHEOLOGY OF MEDIEVAL ARCHITECTURE
- Settore disciplinare
- L-ANT/08
- Corso di studi di riferimento
- BENI CULTURALI
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 9.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 54.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2022/2023
- Anno di corso
- 3
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- ARCHEOLOGICO
Descrizione dell'insegnamento
Non è richiesto alcun prerequisito
Il corso presenta la nascita e lo sviluppo dell’Archeologia dell’Architettura medievale come disciplina che permette di indagare e comprendere tutte le trasformazioni di un monumento fin dalle sue origini.
Il corso ha come obiettivo quello di fornire una base per la conoscenza e la lettura dei caratteri fondamentali delle architetture medievali, dal castello a una chiesa.
Didattica frontale
La prova finale consiste in un esame orale.
- L’esame mira a valutare la conoscenza delle tematiche affrontate a lezione.
- Maturità nel collocare i temi approfonditi a lezione nel contesto storico e culturale
- Proprietà di utilizzo della terminologia specialistica
- Capacità espositiva e buon uso della lingua italiana
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
- 19 Gennaio 2021
- 2 Febbraio 2021
- 23 Febbraio 2021
- 7 Aprile 2021
- 19 Maggio 2021
- 9 Giugno 2021
- 6 luglio 2021
- 29 Luglio 2021
- 14 Settembre 2021
- 12 Ottobre 2021
Il corso presenta la nascita e lo sviluppo dell’Archeologia dell’Architettura medievale come disciplina che permette di indagare e comprendere tutte le trasformazioni di un monumento fin dalle sue origini. Durante il corso sarà presentato il metodo seguito dall’archeologia dell’architettura: dalla lettura stratigrafica di un edificio fino a giungere alla datazione per ogni fase edilizia. Saranno presentati alcuni edifici, che partendo dall’età tardoantica fino al medioevo, possano illustrare la continuità e le innovazioni nel campo delle tecniche edilizie. A questo si affiancherà un quadro sulle figure di specialisti richieste nelle costruzioni (di qualità), come l’organizzazione dei cantieri sia ecclesiastici che laici.
Brogiolo G.P., Cagnana A. (a cura di), Archeologia dell’Architettura. Metodi e interpretazioni, Firenze 2012.
Somma M.C. (a cura di), Cantieri e maestranze nell’Italia medievale, Atti del Convegno (Chieti – San Salvo 2008), Spoleto 2010. Riferimenti a contributi specifici saranno dati durante lo svolgimento del corso.
Chavarrìa Arnau A., Archeologia delle chiese. Dalle origini all’anno Mille, Roma 2009, pp. 47-97.
Archeologia dell’Architettura (Supplemento annuale ad Archeologia Medievale). Riferimenti a contributi specifici saranno dati durante lo svolgimento del corso.
Semestre
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario