LABORATORIO DI AEROFOTOGRAMMETRIA

Insegnamento
LABORATORIO DI AEROFOTOGRAMMETRIA
Insegnamento in inglese
LABORATORY aerophotogrammetry
Settore disciplinare
L-ANT/09
Corso di studi di riferimento
BENI CULTURALI
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
1.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 10.0
Anno accademico
2020/2021
Anno di erogazione
2022/2023
Anno di corso
3
Lingua
ITALIANO
Percorso
TECNOLOGICO
Docente responsabile dell'erogazione
FERRARI VERONICA

Descrizione dell'insegnamento

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza generale delle tematiche connesse agli studi di Topografia Antica.

Questo laboratorio si propone di fornire gli strumenti pratici e le metodologie necessarie per la comprensione e la lettura dei documenti aerofotografici utili all’individuazione, analisi e documentazione dei dati archeologici.

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza generale delle tematiche connesse agli studi di Topografia Antica.

Le attività di Laboratorio consistono in una serie di esercitazioni con il docente presso il laboratorio e di alcune ore di osservazione personale dello studente sui materiali messi a disposizione.

La valutazione del corso si esplica attraverso idoneità al completamento delle ore previste dal credito formativo.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Date degli appelli:


20 dicembre 2022 ore 9:30;

 

19 gennaio-2023 ore 9:30;
16 febbraio 2023 ore 9:30;
2 marzo 2023 ore 9:30;


4 aprile 2022 ore 9:30;


18 maggio 2023 ore 9:30 appello straordinario

 

15 giugno 2023 ore 9:30;
6 luglio 2023  ore 9:30;
27 luglio 2023 ore 9:30;

 

14 settembre 2023

 

26 ottobre appello straordinario
 


Commissione d’esame: Veronica Ferrari (Presidente), Giuseppe Ceraudo (membro), Adriana Valchera (membro), Giovanna Cera (membro).

Durante il Laboratorio si acquisiranno competenze specifiche sull’uso delle immagini aeree in archeologia. Sono previste esercitazioni pratiche di lettura stereoscopica delle immagini e di fotointerpretazione archeologica. Inoltre, si vuole fornire un’informazione generale ma approfondita su un argomento specialistico quale quello della fotogrammetria finalizzata ai Beni Culturali. Partendo da notizie sulla fotogrammetria generica, si arriva ad analizzare il problema relativo alla finalizzazione di questa tecnica per i nostri usi ed a fornire alcune indicazioni utili e necessarie per la realizzazione di una Carta archeologica.

Per approfondire i temi trattati, oltre al manuale F. Piccarreta - G. Ceraudo, Manuale di Aerofotografia Archeologica. Metodologia, tecniche e applicazioni, Bari, Edipuglia, 2000 lo studente può consultare a scelta gli articoli metodologici e casi studio contenuti nella rivista Archeologia Aerea. Studi di Aerotopografia Archeologica. Ulteriori indicazioni bibliografiche, specifiche sui singoli argomenti trattati, saranno fornite nel corso delle lezioni. 

Semestre
Secondo Semestre (dal 06/03/2022 al 09/06/2023)

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Orale - Giudizio Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)