- Offerta Formativa A.A. 2020/2021
- Laurea Magistrale in CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI
- TEORIE E METODI DELLA FORMAZIONE
TEORIE E METODI DELLA FORMAZIONE
- Insegnamento
- TEORIE E METODI DELLA FORMAZIONE
- Insegnamento in inglese
- Theories and Methods of Education
- Settore disciplinare
- M-PED/03
- Corso di studi di riferimento
- CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 36.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2021/2022
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docenti responsabili dell'erogazione
- Ellerani Pier Giuseppe (in copresenza)
PALOMBA Elisa
Descrizione dell'insegnamento
È richiesto un buon livello di competenza digitale (capacità di individuare, selezionare e valutare le informazioni in Rete) nonché la padronanza dei software di uso più comune (word, powerpoint); altri software per la formazione saranno proposti a lezione.
L’insegnamento intende introdurre gli studenti alla progettazione di percorsi per la formazione a distanza, in particolare attraverso
(a) la conoscenza dei criteri e delle fasi di progettazione
(b) l’impiego di software gratuiti per la formazione
(c) l’allestimento di ambienti di apprendimento:
preparazione dei materiali a corredo dell’intervento formativo
individuazione degli strumenti
predisposizione dei supporti tecnologici
logistica e allestimento dell’aula
Un sistema di conoscenze e abilità così articolato:
saper progettare un intervento formativo:
- conoscere i principali strumenti per la rilevazione dei bisogni formativi ed essere in grado di ri-elaborarli adattandoli ai contesti formativi;
- saper delineare i differenti livelli di obiettivi della formazione ed esser capaci di descrivere gli obiettivi didattici;
- conoscere le caratteristiche delle differenti strategie didattiche e padroneggiare i criteri per la loro selezione in relazione agli obiettivi in contesti formativi online.
- Conoscere ed utilizzare le principali piattaforme e software per apprendimento online.
Competenze trasversali
Competenze diagnostiche:
- Valutare il livello delle proprie conoscenze e capacità, identificando punti di forza e di debolezza rispetto al percorso professionale prospettato
Competenze relazionali:
- Scambiare informazioni con altri utilizzando la forma scritta e orale; scambiare informazioni con altri utilizzando anche strumenti informatici e telematici
- riconoscere sentimenti ed emozioni e saperli esprimere in modo adeguato al contesto (interazione con i pari, con i superiori, nel gruppo di lavoro)
- Costruire messaggi chiari e comprensibili utilizzando anche la forma scritta e i mezzi informatici e saper decodificare efficacemente messaggi che utilizzano la forma scritta o informatica
- Riconoscere e valutare gli effetti della strategia comunicativa adottata e saper utilizzare i feedback per modificarla in tempo reale
- Lavorare in gruppo, ovvero operare attivamente nel gruppo di lavoro per affrontare problemi, progettare soluzioni, produrre risultati collettivi
Competenze di coping:
- Valutare una situazione problematica o un compito complesso, mettendoli in relazione con le proprie capacità, i propri scopi e le risorse situazionali
- Definire una strategia di azione per affrontare un problema o una situazione, valutando vincoli e risorse del contesto in relazione agli obiettivi da raggiungere, tenendo presenti le conseguenze delle azioni adottate
Definire criteri e modalità per monitorare e valutare i risultati di una strategia di azione, assumendo anche punti di vista diversi dal proprio
La didattica prevede l’impiego di una combinazione di metodi in relazione ai diversi obiettivi:
- lezioni frontali per l’introduzione ai principi e ai concetti fondamentali della disciplina;
- problem solving per l’applicazione dei concetti generali ai casi specifici presentati a lezione;
- lavoro in piccolo gruppo per lo sviluppo delle capacità di comunicazione, collaborazione e negoziazione
Attività di co-presenza sul tema:
La gamification nella formazione degli adulti – Prof. Piergiuseppe Ellerani
- La pedagogia del gioco;
- Gamification: similitudini e differenze con altre metodologie basate sui giochi;
La gamification nella formazione degli adulti.
Gli studenti non frequentanti sosterranno un esame orale sui testi in programma, al fine di valutare le conoscenze acquisite e le capacità di elaborare connessioni e analisi critica dei temi proposti.
Gli studenti frequentanti saranno coinvolti in prove formative (esercitazioni, studio di caso, lavori di gruppo) durante lo svolgimento delle lezioni. La prova finale – per gli studenti frequentanti – consisterà nella progettazione e realizzazione di un percorso formativo di e-learning.
Le date degli appelli saranno visibili sul portale studenti (www.studenti.unisalento.it) e sulla bacheca docente (al link Notizie)
Si raccomanda di consultare la bacheca docente per informazioni circa eventuali modifiche dell'organizzazione didattica in relazione alle norme anti-covid.
L’insegnamento intende introdurre gli studenti alla formazione a distanza, in particolare attraverso
- la conoscenza dei criteri e delle fasi di progettazione: dall’analisi dei bisogni alla elaborazione degli obiettivi, dalla progettazione dei percorsi all’allestimento dei materiali di apprendimento;
- modelli di e-learning e Instructional Design
- multimedialità e comunicazione didattica
- l’impiego di software gratuiti per la formazione: in particolare, sarà utilizzata la piattaforma formazioneonline.unisalento.it come ambiente di progettazione per la formazione
Sulla piattaforma di apprendimento https://formazioneonline.unisalento.it saranno disponibili i materiali e le risorse su cui gli studenti lavoreranno (documenti Isfol, materiali video, mappe e slide, rimandi a risorse della Rete). La piattaforma servirà anche da spazio di discussione e condivisione dei lavori prodotti dagli studenti.
Celentano M.G., Colazzo S., L’apprendimento digitale: prospettive tecnologiche e pedagogiche dell’e-learning, Carocci, Roma 2008.
M. Ranieri, E-learning: modelli e strategie didattiche, I Quaderni di Form@are, Erickson 2005, disponibile al link:
https://www.researchgate.net/publication/242013618_E-learning_modelli_e_strategie_didattiche
Dispense dell’insegnamento, disponibili sulla piattaforma https://formazioneonline.unisalento.it
Semestre
Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario