- Offerta Formativa A.A. 2020/2021
- Laurea Magistrale in CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI
- Laboratorio di lettura dei classici della Pedagogia
Laboratorio di lettura dei classici della Pedagogia
- Insegnamento
- Laboratorio di lettura dei classici della Pedagogia
- Insegnamento in inglese
- Reading Workshop of Pedagogy Classics
- Settore disciplinare
- M-PED/02
- Corso di studi di riferimento
- CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 1.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 10.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2021/2022
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- COLACI Anna Maria
Descrizione dell'insegnamento
è utile una conoscenza generale della storia della Pedagogia e della Storia della Scuola
L’Emilio è un romanzo pedagogico nel quale viene presentata l’educazione di un immaginario fanciullo, Emilio, dalla nascita fino all’età adulta. Obiettivo dell’opera era dimostrare la necessità di abbandonare le modalità educative tradizionali, che snaturavano l’uomo per farne un individuo incapace di essere se stesso, al fine di adottare, una pedagogia rispettosa degli interessi e delle abilità del bambino, oltre che in grado di valorizzare le risorse e ascoltarne i bisogni.
– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)
– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)
– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)
– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze
didattica frontale
tesina finale
2021: 15 dicembre; 2022: 25 gennaio, 08 febbraio, 01 marzo, 13 aprile, 18 maggio, 21 giugno, 05 luglio, 19 luglio, 13 settembre, 26 ottobre
1) Presentazione e obiettivi del corso
Titolo del corso: Laboratorio di lettura dei classici della pedagogia
L’Emilio è un romanzo pedagogico nel quale viene presentata l’educazione di un immaginario
fanciullo, Emilio, dalla nascita fino all’età adulta. E’ articolato in 5 libri, ciascuno dedicato a un’età
specifica, l’ultimo volto a illustrare le caratteristiche di Sofia, futura sposa di Emilio.
Obiettivo dell’opera era dimostrare la necessità di abbandonare le modalità educative tradizionali,
che snaturavano l’uomo per farne un individuo incapace di essere se stesso, al fine di adottare, una
pedagogia rispettosa degli interessi e delle abilità del bambino, oltre che in grado di valorizzare le
risorse e ascoltarne i bisogni.
Testi d’esame
1) J. J. Rousseau, Emilio o dell’educazione, Mondadori, 2013.
J. J. Rousseau, Emilio o dell’educazione, Mondadori, 2013.
Semestre
Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Giudizio Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario