- Offerta Formativa A.A. 2020/2021
- Laurea Magistrale in CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI
- METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICA
METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICA
- Insegnamento
- METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICA
- Insegnamento in inglese
- Methodology of Historical Research
- Settore disciplinare
- M-STO/02
- Corso di studi di riferimento
- CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 36.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2020/2021
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- PATISSO GIUSEPPE
Descrizione dell'insegnamento
Prerequisito sarà la conoscenza degli aspetti goegrafico-teritoriali dell’Europa e dei principali territori extraeuropei, nonché dei principali avvenimento storici.
L’obiettivo del corso, partendo dalla riflessione storiografica, consisterà nella conoscenza e analisi dei risultati della ricerca storica attraverso le opere dei più rappresentativi studiosi e delle scuole storiche più significative. Seppur incentrato sull’età moderna, il corso tenderà a evidenziare quelle che sono state le elaborazioni del metodo storico, in una prospettiva critica e scientifica nei vari secoli.
Il corso intende fornire la conoscenza di ciò che è stato il processo di reperimento, l’anali e la sintesi delle fonti per dare attendibilità scientifica al lavoro dello storico e alla storia stessa. Partendo dalla riflessione storiografica, consisterà nella conoscenza e analisi dei risultati della ricerca storica attraverso le opere dei più rappresentativi studiosi e delle scuole storiche più significative. Seppur incentrato sull’età moderna, il corso tenderà a evidenziare quelle che sono state le elaborazioni del metodo storico, in una prospettiva critica e scientifica nei vari secoli.
Saranno coinvolti docenti di istituzioni politiche, di diritto costituzionale o di storia del pensiero politico, anche dall’estero, per approfondire alcune questioni storiche e analizzarle da diversi punti di vista. Ma anche dottori di ricerca le cui competenze specifiche saranno funzionali agli obiettivi del corso.
Gli studenti saranno valutati in un esame orale. Si terrà conto della capacità di esporre in maniera crititica gli argomenti e la capacità di correlarli fra di loro.
Sulla bacheca istituzionale online (RUBRICA www.unisalento.it) è disponibile il planisfero bianco in pdf. Lo stesso planisfero è allegato al presente programma. In sede d'esame lo studente dovrà dimostrare un minimo di conoscenza sulla posizione geografica di tutti gli stati del mondo, dei principali fiumi, mari, golfi, catene montuose, stretti ecc. utilizzando il planisfero bianco allegato o scaricabile dalla RUBRICA. Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL .
Il corso si interrogherà sul valore epistemologico dei risultati prodotti dalla ricerca storica, analizzandone il «metodo» che consiste nel processo di reperimento, analisi e sintesi delle fonti, necessario a conferire attendibilità scientifica al lavoro dello storico, a permettergli di distinguere il «vero» (da cui scaturiscono conoscenze effettive) dal «falso» (J.G. Droysen). L’elaborazione del metodo storico, in una prospettiva critica e scientifica, è iniziata in Età moderna, sebbene molti dei necessari presupposti siano di ascendenza classica, o siano frutto del confronto operato dai moderni con i modelli classici. Da Erodoto, a Tacito, a Livio passando per il Venerabile Beda, Villani Erasmo, Machiavelli, Muratori e fino ad arrivare alla scuola delle annales e alla contemporanea metodologia storica, saranno analizzati contenuti, metodi, storiografia, comprendendo che la storia non studia solo l'uomo (e non solo le grandi personalità), ma anche i quadri mentali collettivi delle diverse epoche, o i fattori naturali e ambientali caratteristici delle società storiche, con la consapevolezza che periodizzare significa interpretare, e che lo studio dei momenti di cesura tra un’epoca e l’altra non deve oscurare gli elementi di continuità tra passato e presente (F. Braudel).
1) P. Burke, Una rivoluzione storiografica. La scuola delle “Annales” (1929-1989), Laterza;
2) Fausto Ermete Carbone, L’impero britannico e il governo delle colonie. Il Board of Trade and Plantations (secc. XVII-XVIII) Roma, Carocci 2019
Semestre
Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario