- Offerta Formativa A.A. 2020/2021
- Laurea Magistrale in CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI
- LETTERATURA TEATRALE ITALIANA
LETTERATURA TEATRALE ITALIANA
- Insegnamento
- LETTERATURA TEATRALE ITALIANA
- Insegnamento in inglese
- Italian Theatrical Literature
- Settore disciplinare
- L-FIL-LET/10
- Corso di studi di riferimento
- CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 12.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 72.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2020/2021
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- ROMANO Angelo
Descrizione dell'insegnamento
Una conoscenza, sia pure breve ma articolata, della Letteratura teatrale italiana compresa tra il Medioevo e l’Età Contemporanea, in un contesto storico-geografico che non rifugga da contatti con la cultura europea.
Il programma del corso è dedicato all’evoluzione del teatro Luigi Pirandello e in particolare ad alcune sue specifiche opere quali il romanzo Il Fu Mattia Pascal, le novelle La giara e il Colloquio con la madre. Il corso si articola in due sezioni: la prima da studiare interamente (studenti frequentanti e non frequentanti), la seconda riservata invece agli studenti frequentanti e dedicata alla discussione di note trasposizioni radiofoniche, musicali e cinematografiche ispirate alle opere pirandelliane sopra indicate.
L’insegnamento della Letteratura Teatrale Italiana si snoda lungo un arco temporale e in un contesto storico-geografico che non rifugge da contatti con la cultura europea. Lo studio delle più significative opere teatrali italiane, immerse nel contesto della cultura letteraria che le ha prodotte, offre agli studenti abilità conoscitive in grado di acquisire percorsi critici necessari alla valutazione delle metodologia di ricerca. Inoltre, la lettura, l’interpretazione e il commento di alcuni esempi di narrativa pirandelliana (quali Il Fu Mattia Pascal, La giara e il Colloquio con la madre) consentirà allo studente di sviluppare le proprie attività cognitive e di favorire lo sviluppo di forme autonome di giudizio.
Il corso si articola in 72 ore di lezioni frontali, suddivise in incontri settimanali. I primi incontri saranno di carattere introduttivo e illustreranno gli obiettivi del corso, la bibliografia e le modalità di valutazione. I successivi incontri saranno dedicati all’approfondimento di opere teatrali e agli argomenti teorici del Corso. Sono inoltre previsti dei seminari di approfondimento di tematiche affrontate durante il Corso, e saranno svolti dal docente. Sono altresì programmati Incontri e Colloqui individuali con il docente (previo appuntamento) per chiarimenti in ordine ai temi affrontati a lezione.
La modalità di svolgimento dell’esame è in forma orale. Durante la prova lo studente dovrà possedere un’adeguata conoscenza degli autori e delle opere attraverso le quali si sviluppa la letteratura teatrale italiana con particolare riferimento ai secoli. XVIII-XX.
18 gennaio 2021 (Aula B2 Codacci), 3 febbraio 2021 (Aula B2 Codacci), 19 febbraio 2021 (Aula B2 Codacci), 6 aprile (Studio docente), 17 maggio 2021 (Studio docente), 7 giugno 2021 (Aula B2 Codacci), 23 giugno 2021 (Aula B2 Codacci), 9 luglio 2021 (Aula B2 Codacci), 17 settembre 2021 (Aula B2 Codacci), 25 ottobre (Studio docente), con inizio alle ore 8.30 (l'orario potrebbe variare)
Recapito del Docente
studio: Dipartimento di Studi Umanistici, Piazza Angelo Rizzo n. 1, Palazzo Codacci Pisanelli (primo piano, stanza n. 11)
tel.: 0832-296037
e-mail: angelo.romano@unisalento.it
Orario e luogo di ricevimento studenti
prima e dopo ogni lezione, e inoltre il mercoledì dalle 16 alle 19 presso lo studio del docente (Palazzo Codacci Pisanelli, primo piano, stanza n. 11).
CALENDARIO PROVE DI ESAME
Le date di esame saranno fissate periodicamente dal sistema informatico di Ateneo e saranno riportate sia nella bacheca elettronica del docente sia nella bacheca dell’Istituto dislocata presso il Palazzo Codacci Pisanelli (primo piano, stanza n. 11).
Si richiede la prenotazione all’esame esclusivamente on-line, tramite la procedura informatizzata di Ateneo. A tal proposito, è d’obbligo rammentare che le PRENOTAZIONI si chiudono in media due giorni prima della data dell'esame stesso.
Si precisa, infine, che qualora gli studenti dovessero essere impossibilitati a prenotarsi o, più specificatamente, dovessero incontrare dei problemi tecnici durante la fase di prenotazione dell’esame, gli stessi dovranno essere immediatamente segnalati utilizzando esclusivamente il SERVIZIO HELPDESK - accessibile dal portale studenti https://studenti.unisalento.it - aprendo un ticket in una delle
apposite categorie, ovvero:
4.1 Esame da prenotare non presente nel libretto online;
4.2 Esame presente nel libretto ma non prenotabile.
È importante sottolineare in questa sede che eventuali email di comunicazione relative alle varie problematiche connesse alla prenotazione degli esami e inviate agli account di posta istituzionale del personale tecnico-amministrativo della Facoltà non saranno evase.
AA. 2020/2021
LETTERATURA TEATRALE ITALIANA
Prof. Angelo Romano
n. CFU: 12
II Semestre
CdL per cui è impartito:
Laurea Magistrale in Consulenza Pedagogica e Progettazione e Gestione dei Processi Formativi
Programma
Narrativa, teatro e cinema in Luigi Pirandello: il “Fu Mattia Pascal”
Sezione prima
Testi d’esame
- Pirandello Luigi, Il fu Mattia Pascal, in Pirandello Luigi, Tutti i romanzi, a cura di Giovanni Macchia con la collaborazione di Mario Costanzo, Introduzione di Giovanni Macchia, Milano, Mondadori, 1973, pp. XIII-LXXXII, 319-586, 1001-1047;
- Pirandello Luigi, La giara, in Pirandello Luigi, Novelle per un anno, a cura di Mario Costanzo, Premessa di Giovanni Macchia, volume terzo, tomo primo, Milano, Mondadori, 1990, pp. XII-XXII, 5-15, 1223-1226;
- Pirandello Luigi, Colloqui coi personaggi (Colloquio con la madre), in Pirandello Luigi, Novelle per un anno, a cura di Mario Costanzo, Premessa di Giovanni Macchia, volume terzo, tomo secondo, Milano, Mondadori, 1990, pp. 1144-1153;
- Angelini Franca, Il «Fu Mattia Pascal» di L’Herbier, in Angelini Franca, Serafino e la tigre. Pirandello tra scrittura teatro e cinema, Venezia, Marsilio, 1990, pp. 69-80
Sezione seconda
Durante le lezioni si svolgeranno dei seminari dedicati a due note riduzioni cinematografiche tratte da opere pirandelliane: Il fu Mattia Pascal (1926) di Marcel L’Herbier; Kaos (1984) di Paolo e Vittorio Taviani. È inoltre previsto l’ascolto di alcuni capitoli de Il Fu Mattia Pascal (emons:audiolibri, romanzo letto da Paolo Bonacelli), dell’intero racconto de La giara(recitato da Leo Gullotta per la collana Audioracconti dell’editore Full Color Sound [Roma]-Giunti Editore [Firenze]), 2017, nonchédell’esecuzione musicale di Alfredo Casella (1924) ispirata all’omonima novella pirandelliana. Si raccomanda vivamente di frequentare le lezioni.
(La parte del materiale utile all’esame, relativa al corso monografico [Luigi Pirandello], è reperibile presso la Copisteria dello Studente [Valentini], ubicata a Lecce nelle sue due sedi dislocate in viale Taranto)
N.B.: Ulteriori indicazioni in merito al Corso potranno essere date, a richiesta, durante lo svolgimento delle lezioni e nell’orario di ricevimento. Si avvisa inoltre che lezioni avranno inizio nel secondo semestre dell’a.a. 2020-2021 (febbraio-marzo 2021).
Vedi Programma esteso
Semestre
Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario