- Offerta Formativa A.A. 2020/2021
- Laurea in SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
- Politica costituzionale comparata
Politica costituzionale comparata
- Insegnamento
- Politica costituzionale comparata
- Insegnamento in inglese
- comparative constitutional politics
- Settore disciplinare
- IUS/21
- Corso di studi di riferimento
- SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 36.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2021/2022
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- CARDUCCI Michele
Descrizione dell'insegnamento
Aver sostenuto almeno un esame di insegnamento giuridico del Corso della laurea triennale.
Il Corso è strutturato in 6 Moduli di 6 ore ciascuno.
Il tema di studio riguarda il rapporto fra:
- Costituzioni;
- "crono-politica" e analisi economica ed ecologica del diritto;
- cambiamenti climatici e "tragedia dell'orizzonte" temporale.
I Moduli sono corredati di materiale didattico autonomamente scaricabile dallo Studente.
Il contenuto del Corso consente l'apprendimento dei quadri teorici e delle tecniche di Drafting normativo, finalizzate a produrre politiche applicative o attuative delle Costituzioni all'interno dei differenti sistemi regolativi multilivello, conseguenti alle integrazioni sovranazionali esistenti nel mondo e nel contesto "inedito" dell'attuale fenomeno dei cambiamenti climatici antropogenici.
STUDENTI "ERASMUS" O IN SCAMBIO
Gli Studenti Erasmus o in scambio possono frequentare le lezioni oppure utilizzare apposito materiale didattico e lezioni in lingua non italiana, concordate con il Docente e messe a disposizione presso le piattaforme on line: Elearning UniSalento; Teams di UniSalento, Centro Di Ricerca Euroamericano sulle Politiche Costituzionali, www.eduopen.org, o nella pagina del "Materiale didattico" del sito del Docente. Gli Studenti non italiani, che vogliono conoscere il contesto giuridico italiano, possono utilizzare il seguente testo: S. Bruno, Fondamenti di diritto italiano per studenti stranieri, Napoli, ESI, 2021.
Consentire agli Studenti di acquisire conoscenze teoriche e competenze applicative del Drafting, nei diversi campi di produzione di azioni politiche attraverso il diritto, rispetto ai seguenti UN-SDGs al 2030: 3, 5, 11, 12, 13, 16, 17.
Metodo laboratoriale di progettazione costituzionale e su piattaforma online Teams del Centro di Ricerca Euro Americano sulle Politiche Costituzionali (CEDEUAM).
La modalità di esame consisterà in tre attività:
- lettura di un articolato normativo per comprenderne le forme, il discorso e il lessico (max. 10 punti);
- redazione di un Report di Drafting di politica costituzionale, sulla base anche degli spunti offerti dalle seguenti due piattaforme: quella europea http://ec.europa.eu/info/law/contribute-law-making, quella italiana http://open.gov.it/ (max. 10 punti);
- risposta a una domanda del Docente (max. 10 punti).
Per il calendario degli appelli si consulti sempre il link "Notizie" della presente pagina del Docente.
A integrazione del Programma, si forniranno ulteriori informazioni utili sulle regole per la partecipazione alle attività dei tirocini scientifici e ai "meriti distinti" di competenza con i progetti:
"Democracy" di "Diplomatici";
"Laboratori interculturali" di UniPopInterazione APS;
"Laboratori di simulazione dei ruoli" di Pluriversus APS.
Sarà inoltre promosso un seminario orientativo sulla redazione delle tesi di laurea triennale.
Primo Modulo: che cos'è la politca?
(con designazione di un Rappresentante di aula per i contatti con il Docente).
Spiegazione del programma e organizzazione delle attività.
Come "far cose con regole" e "far cose con parole".
Semantica storica della "politica": stasis, éschaton, contingenza. La politica nelle sette tradizioni giuridiche del mondo.
La politica nella tradizione giuridica occidentale "secolarizzata": possibilità, progetto e decisione tra modo "insulare" (Polity, Politics, Policy) e modo "continentale" (Politikum) di coniugare regole e ideali.
Politica costituzionale e politiche pubbliche: le differenze tra applicazione, attuazione, esecuzione, efficacia, effettività delle Costituzioni; le differenze tra normatività, normalità e regolarità costituzionali.
I concetti di autonomia e discrezionalità. La "politica costituzionale" come politica statale e la "Governance" sovranazionale: il "trilemma di Rodrik". Che significa "destra" e "sinistra"?
La politica come "scelta" e le diverse teorie sulle "scelte".
Secondo Modulo: qual è il rapporto tra politica e Costituzioni?
Le Costituzioni moderne come "accoppiamento strutturale" di politica e diritto.
Il Novecento e le 7 configurazioni costituzionali della politica (di fondazione o di limitazione) nelle 2 configurazioni costituzionali del diritto (divisione dei poteri orizzontale e verticale).
Il problema del rapporto tra politiche pubbliche e "materie" fissate nelle Costituzioni.
Tipi di enunciati e di discorsi costituzionali (J.J. Gomes Canotilho) e nessi con le riserve di legge e di scienza, i rinvii, il principio di legalità, le lacune, la "Drittwirkung".
Terzo Modulo: qual è il rapporto tra politica e metodo e come si analizza?
Le 4 varianti euro-atlantiche del nesso tra politica e cultura e le declinazioni storiche della dignità umana (U. Cerroni).
Politica, metodo democratico, funzioni c.d. "di indirizzo politico".
Lo studio comparato delle forme della discrezionalità politica.
Gli elementi determinanti delle competenze costituzionali e gli elementi determinanti della discrezionalità politica.
I "cicli funzionali" delle Costituzioni nelle dinamiche con altri ordinamenti giuridici (interni o esterni allo Stato: pluralismo giuridico e pluralismo costituzionale).
Come si "partecipa" alla politica? Che cosa dicono le Costituzioni?
Analisi economica del diritto e analisi ecologica del diritto (con Michele Macrì)
Politica ed emergenze (E = R x L/ E = R x P/ E = R x U).
I processi di "Tornado" e "Abortion Politics"
La tesi del "bidone della spazzatura"
Paradossi delle maggioranze e logica del "decisore mediano"
Quarto Modulo: come si fa politica?
Le cinque "fabbriche" della politica: della decisione; del ragionamento; dell'accordo; della partecipazione; delle norme.
La "crono-politica" e il "crono-diritto" (efficacia ed effettività).
Le forme giuridiche della proposta e della mediazione politica: gli accordi di coalizione e la loro comparazione.
Le tre forme pratiche di politica costituzionale:
- formativa della "vocazione" (la politica come fine di cambiamento, educazione, "Ergreifung" del futuro);
- attuativa (la politica come tecnica di decisione: AIR, ATN, VIR, ACB);
- applicativa (la politica come tecnica di argomentazione).
La "nascita" delle politiche attraverso i sistemi elettorali.
La comparazione delle politiche (Guy Peters) e i meccanismi di "Policy Transfer".
I giudici come attori di politiche pubbliche: le "Litigation Strategies".
Quinto Modulo: come si produce diritto con la politica?
I Drafting delle politiche in 6 tappe teorico-pratiche:
1. il Drafting istituzionale (Constitution Making, Design, Building, Implementation) e le modalità di "transizione costituzionale";
2. il Drafting normativo formale e sostanziale e i rischi di normazione "simbolica" o "nominale" (con riguardo a: redazione del testo; definizione dei contenuti; stile del linguaggio; identificazione dei diritti; riconoscimento delle autonomie e della c.d. "sussidiarietà"; inquadramento delle procedure democratiche; semplificazione dei procedimenti; individuazione delle coperture finanziare e amministrative; calcolo degli oneri, dei costi transattivi e delle esternalità negative);
3. il Drafting educazionale (dal "catechismo" illuminista al diritto all'educazione novecentesco) e gli "standard" internazionali ("Codici" e "Linee guida" internazionali ONU, OCSE, OSCE, Commissione di Venezia, OSA);
4. le "analisi di impatto" (analisi economica, anticorruzione, valutazione retrospettiva);
5. Valutazione delle politiche e "Compliance" internazionale;
6. Codificazione "dinamica" e "Linee Guida". Le politiche di "Open Government", "Open Innovation", "Risk and Coherence" nella UE e nell'OCSE. 7. Democrazia partecipativa.
Sesto Modulo: di che cosa si occupa la politica
Politica e "fallimenti" del diritto nella sfida dei cambiamenti climatici
Dai "beni pubblici hobbesiani" ai "beni strategici intergenerazionali", tra bisogni, interessi, diritti, necessità.
Politica, diritto e fallimenti: del mercato; dell'automazione tecnologica; della sostenibilità.
Politica e natura.
La politica al tempo dei cambiamenti climatici antropogenici: dal diritto ambientale al diritto climatico.
La necessità della decisione "ecologica" nella differenza tra Drafting bio-giuridico e Drafting ecologico del "metabolismo sociale".
"Poste in gioco" alte e decisioni "post-normali", fra "tragedia dei beni comuni" e "tragedia dell'orizzonte" temporale.
Materiale plurilingue messo a disposizione degli Studenti sia frequentanti che non frequentanti, in tema di analisi di impatto della regolazione, declinazioni della dignità sociale nelle politiche, rapporto tra materie costituzionali e politiche pubbliche
nonché:
M. Carducci, Corso di Politica costituzionale comparata, Cedeuam-UniSalento, 2021.
Semestre
Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario