- Offerta Formativa A.A. 2020/2021
- Laurea in SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
- Diritto costituzionale comparato italiano ed europeo
Diritto costituzionale comparato italiano ed europeo
- Insegnamento
- Diritto costituzionale comparato italiano ed europeo
- Insegnamento in inglese
- Italian and European Constitutional Law Comparative
- Settore disciplinare
- IUS/21
- Corso di studi di riferimento
- SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 10.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 60.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2020/2021
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- PIERRI MAURIZIA
Descrizione dell'insegnamento
Conoscenze di base sulla storia delle istituzioni statali europee ed in particolare sulle vicende storico-politiche che hanno preceduto la nascita della repubblica italiana
Il corso affronta, con un approccio comparatistico e, nello stesso tempo, con particolare riguardo alla situazione italiana ed europea, i principali temi del diritto pubblico e pubblico comparato: il significato del diritto pubblico e del diritto pubblico comparato, le forme di Stato, i diritti fondamentali, il sistema delle fonti del diritto, il federalismo e il regionalismo, le forme di governo, i sistemi elettorali, il rapporto tra potere legislativo ed esecutivo, il potere giudiziario e la giustizia costituzionale.
Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti per comprendere il funzionamento e le dinamiche dei sistemi costituzionali, in specie in relazione al concetto di democrazia, al rapporto autorità-libertà (i diritti), alle caratteristiche della forma di governo.
In relazione a questi temi fondamentali del diritto pubblico, il corso ha l’obiettivo di potenziare la loro capacità di filtrare le informazioni che provengono dai media (televisione, giornali, internet) e che riguardano vicende politico- istituzionali nazionali ed europee attraverso la lente del diritto pubblico e comparato, ossia inquadrando gli eventi nelle categorie giuridiche illustrate a lezione.
Questa impostazione mira a sviluppare la capacità degli studenti di selezionare ed interpretare i dati rilevanti al fine dell’inquadramento di un evento (i dati essenziali di una forma di governo, le dinamiche istituzionali di uno stato, le relazioni ed i limiti tra poteri/funzioni statali) che abbia una valenza giuridica pubblicistica e di riuscire a elaborare con strumenti propri le informazioni acquisite, le idee formulate al riguardo, i problemi che ne scaturiscono e le eventuali soluzioni.
Infine il corso intende porre le basi di conoscenza e padronanza delle categorie essenziali del diritto pubblico, con riferimento alla realtà nazionale ed europea, al fine di consentire il proseguimento e l’approfondimento della materia del diritto pubblico comparato con elevato grado di autonomia
Sono previste, nella prima parte del corso:
Lezioni frontale con proiezione di slides e brain storming
Nella seconda parte del corso:
creazione di gruppi di studio, analisi dei testi normativi e di casi concreti, eventuale partecipazione a seminari di approfondimento
L'esame di profitto consisterà in una prova scritta il cui superamento condizionerà l'ammissione (eventuale) alla prova orale. La prova scritta consisterà in un test a risposte multiple, predisposto dal docente. Le risposte saranno sia chiuse (per ponderare il livello di conoscenza della materia) che aperte (per valutare il raggiungimento degli altri obiettivi formativi: capacità di individuare i dati essenziali, abilità comunicativa, capacità di individuare e risolvere criticità e padronanza delle nozioni di base)
La correzione seguirà immediatamente il test. Successivamente si passerà (eventualmente) alla prova orale riservata agli studenti che abbiano superato il test e che vogliano migliorare la valutazione.
La prova orale verterà sempre sui testi adottati e potrà migliorare di non oltre tre punti la valutazione della prova scritta.
Il programma del corso comprende
1) Cenni sulla comparazione giuspubblicistica; 2) Le forme di stato; 3) Il modello democratico e la classificazione delle forme di governo; 4) Gli aspetti tecnici dei sistemi elettorali; 5) Il rapporto centro-periferia e la sua evoluzione; 6) Le principali forme di Governo delle democrazie europee, la funzione di indirizzo politico tra Costituzione e effettività, tra Capi di Stato e di Governo; 7) La giustizia costituzionale
A. Barbera, C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Bologna, Il Mulino, 2020 (tutto)
P. Carrozza, A. Di Giovine, G.F. Ferrari, Diritto costituzionale comparato, Laterza, ult. ed (Tomo I: da pag 5 a 54; da 108 a 222; Tomo II: da 775 a 803
Semestre
Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario