STORIA DELLA FILOSOFIA

Insegnamento
STORIA DELLA FILOSOFIA
Insegnamento in inglese
History of Philosophy
Settore disciplinare
M-FIL/06
Corso di studi di riferimento
EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
8.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 48.0
Anno accademico
2020/2021
Anno di erogazione
2020/2021
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
SULPIZIO Fabio Angelo

Descrizione dell'insegnamento

Nessuno

Titolo del corso: Per una teoria critica della società

Il Corso si propone di ricostruire la genesi storica di alcuni concetti fondamentali della filosofia moderna e contemporanea e di individuarne le trasformazioni dovute al rapporto con la scienza e il pensiero politico moderno. La lettura dell’opera di Michel Foucault si proporrà di illustrare la complessa relazione che storicamente si costituì intorno ai nessi tra filosofia e scienza sociale, corpo sociale e vita, passioni e ragione, natura e cultura, diritto e colpa, punizione e riabilitazione, sorveglianza e libertà soprattutto a proposito del tema della “costituzione della soggettività”. A tal fine particolare attenzione verrà prestata alla nascita della pedagogia come scienza dei corpi e della formazione del bambino e del cittadino mediante una lettura guidata del Libro primo dell’Emilio di Jean-Jacques Rousseau.

Conoscenze e abilità da acquisire

Il risultato di apprendimento atteso consiste anzitutto nell’acquisizione delle conoscenze disciplinari specifiche dell’insegnamento, conseguenti al confronto con i testi d’esame, e nella capacità di problematizzare e di ridefinire storicamente i concetti analizzati e organizzare le informazioni in quadri di conoscenza sistematici. 

Per il percorso 0-6 si propone di fornire gli strumenti per comprendere genesi e sviluppo del pensiero filosofico e pedagogico sull’infanzia e l’educazione del bambino e per la definizione del paradigma storico di famiglia e contesto educativo.

Il corso soddisfa altresì i requisiti richiesti dall’allegato D al Decreto Ministeriale DM 616 del 10 agosto 2017. Tale competenza si esprime nei termini di:

 

  1. Analisi critica delle principali metodologie per l'insegnamento sviluppate nella ricerca in didattica della filosofia, anche in riferimento allo specifico ruolo dell'insegnante, ai nodi concettuali, epistemologici e didattici dell'insegnamento e apprendimento delle discipline di interesse, e in funzione dello sviluppo delle capacità semiotiche nonché dell'ampliamento delle potenzialità espressive e conoscitive nell'ambito disciplinare specifico.
  2. Progettazione e sviluppo di attività di insegnamento della filosofia: illustrazione dei principi e delle metodologie per la costruzione di attività e più in generale di un curriculum di filosofia, tenendo presente anche le esigenze di potenziamento del linguaggio e di consolidamento delle pratiche linguistiche necessarie al raggiungimento degli obiettivi di formazione e istruzione nelle discipline di interesse.
  3. Metodologia della didattica interdisciplinare: rapporti tra filosofia e altre forme del sapere; filosofia e scienze, filosofia e arte, filosofia e storia, filosofia e discussione pubblica.
  4. Studio dei processi di insegnamento e apprendimento della filosofia mediati dall'uso delle tecnologie, con particolare attenzione alle nuove tecnologie digitali, allo specifico ruolo dell'insegnante, ai nodi concettuali, epistemologici e didattici.
  5. Analisi delle potenzialità e criticità dell'uso di strumenti tecnologici per l'insegnamento e apprendimento della filosofia.
  6. Capacità di riconoscimento delle specificità dei concetti filosofici impiegati nei diversi contesti argomentativi.
  7. Acquisizione dei fondamenti del linguaggio e della struttura concettuale sovra-ordinata caratterizzante la filosofia.
  8. Capacità di riconoscere l'interazione tra il sapere filosofico storicamente definito, i preconcetti e i saperi ingenui propri del soggetto di apprendimento, e le specificità dei concetti filosofici presenti nelle discipline filosofiche e scientifiche contemporanee.
  9. Capacità di trasferire gli apprendimenti in domini cognitivi differenti da quelli dove tali apprendimenti sono stati raccolti.

Il corso si propone inoltre di fornire e sviluppare competenze trasversali quali:

  1. capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)
  2. capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)
  3. capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)
  4. capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)
  5. capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone e competenze al fine di costruire un prodotto che sia il risultato della sinergia dei partecipanti)
  6. capacità di elaborare un piano di lavoro da svilupparsi in successivi momenti e con l’utilizzo di differenti modalità comunicative (relazione orale, prova scritta, utilizzo di strumentazione multimediale)

– didattica frontale

– didattica on line

– lettura e discussione in classe di materiali forniti dal docente

 

L’insegnamento prevede lezioni frontali e discussione dei testi presentati. Verranno registrate e caricate on line sulla piattaforma Formazione on line – Storia della filosofia le registrazioni delle lezioni, scaricabili e utilizzabili anche dagli studenti che non fossero in grado di seguire regolarmente. La frequenza è comunque vivamente consigliata.

Prova orale o, in alternativa, relazione scritta

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

  • Livello delle conoscenze disciplinari
  • Capacità di analisi e sintesi, interpretazione e argomentazione
  • Chiarezza espositiva e proprietà di linguaggio

Per cui, lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare le proprie tesi.

L'esame orale verte sui testi di esame e sulle tematiche affrontate durante le lezioni frontali. La verifica riguarderà non soltanto il possesso delle conoscenze, ma anche la comprensione e l’uso corretto della terminologia filosofica, la capacità di esporre e argomentare le proprie tesi, l’acquisizione di competenze critiche, la padronanza degli strumenti metodologici.

Lo studente che fosse interessato a sostituire la prova orale con una relazione scritta sugli argomenti del corso potrà farlo previo accordo con il docente. La relazione (numero di pagine tra le 15 e le 25) dovrà presentare una bibliografia dei testi utilizzati, un adeguato apparato note, scritta utilizzando carattere Times New Roma 12 per il testo e Times New Roma 10 per le note, con paragrafo giustificato e interlinea singola. I testi su cui scrivere la relazione sono quelli previsti dal programma (M. Foucault, Sorvegliare e punire e almeno uno dei testi a scelta o in alternativa L’Emilio di Rousseau, ma in questo caso la lettura deve essere dell’opera integrale) e ovviamente saranno utili le lezioni caricate on line. La relazione verrà caricata dallo studente su Formazione on line – Storia della filosofia nella sezione apposita entro 5 giorni prima dell’esame e a partire da 15 giorni prima.

La verbalizzazione degli esami si svolgerà contestualmente alla conclusione dell'esame orale, secondo quanto  previsto dal Regolamento didattico di Ateneo.

La valutazione sui crediti formativi da destinare alle attività trasversali e quelli da destinare al percorso 0-6 sarà sommativa (voto complessivo con esame unico)

18 gennaio 2021 (esame ordinario aperto a tutti)

1 febbraio 2021 (esame ordinario aperto a tutti)

22 febbraio 2021 (esame ordinario aperto a tutti)

6 aprile 2021 (appello straordinario aperto anche a studenti in debito di esame - anche per esami del I semestre 2020/2021) 

17 maggio 2021 (appello straordinario per laureandi sessione estiva e studenti fc. )

7 giugno 2021 (appello ordinario aperto a tutti)

21 giugno 2021 (appello ordinario aperto a tutti)

12 luglio 2021 (appello ordinario aperto a tutti)

13 settembre 2021 (appello ordinario aperto a tutti)

25 ottobre 2021 (appello straordinario per laureandi, studenti fc. e studenti iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del secondo semestre (ex art. 23 Regolamento didattico di Ateneo

Il docente si riserva la possibilità, causa eventuali improrogabili impegni scientifici o accademici, di variare le date di appello, avendo cura di darne notizia in tempo utile sulla sua bacheca elettronica e sulla pagina facebook “Sapere Aude – Pagina della cattedra di Storia della filosofia – Unisalento”, sul Blog del docente (https://fabiosulpizioblog.wordpress.com/) e su Formazione on line – Unisalento.

1) G. Belgioioso, Storia della filosofia moderna, Milano, Le Monnier Università (Mondadori Education), 2018 (limitatamente ai seguenti autori e periodi: Machiavelli, Hobbes, Spinoza, Locke, L’illuminismo, Rousseau, Kant).

2) M. Foucault, Sorvegliare e punire. Nascita della prigione, Torino, Einaudi, 2014

3) J.-J. Rousseau, Emilio, Libro primo, qualsiasi edizione purché integrale

 

Letteratura secondaria e approfondimento storiografico

Un testo a scelta tra

1) R. Bodei, La filosofia del 900 (e oltre), Milano, Feltrinelli, 2015

2) S. Catucci, Introduzione a Foucault, Bari-Roma, Laterza, 2005

3) M. Iofrida – D. Melegari, Foucault, Roma, Carocci, 2017

4) J. Revel, Michel Foucault. Un’ontologia dell’attualità, Catanzaro, Rubbettino, 2003

5) M. Fisher, Realismo capitalista, Roma, Produzioni Nero, 2018

6) S. Zuboff, Il capitalismo della sorveglianza. Il futuro dell’umanità nell’era dei nuovi poteri, Roma, Luiss University Press, 2019

Testi per attività trasversale/base: M. Foucault, Sorvegliare e punire. Nascita della prigione, Torino, Einaudi, 2014 più uno tra i testi a scelta

Testi per 0-6: G. Belgioioso, Storia della filosofia moderna, Milano, Le Monnier Università (Mondadori Education), 2018: L’illuminismo, Rousseau.

J.-J. Rousseau, Emilio, Libro primo, qualsiasi edizione purché integrale.

Semestre
Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)