- Offerta Formativa A.A. 2020/2021
- Laurea in EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO
- Didattica della storia
Didattica della storia
- Insegnamento
- Didattica della storia
- Insegnamento in inglese
- Teaching history
- Settore disciplinare
- M-STO/01
- Corso di studi di riferimento
- EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 36.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2020/2021
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- PETRACCA LUCIANA
Descrizione dell'insegnamento
Nozioni di base sulla periodizzazione delle epoche storiche.
Trattandosi di insegnamento rivolto a studenti del I anno di corso, si prescinderà dalla richiesta di conoscenze preliminari in ambito didattico
Il corso mira a fornire le competenze di base relative all’insegnamento di Didattica della Storia. Oggetto di studio saranno alcuni lineamenti epistemologici costitutivi della disciplina/scienza storica (nomenclatura, storia ed elementi costitutivi del metodo critico, fondamenti dell’interpretazione e della ricostruzione storica, utilizzo delle fonti), dei quali se ne evidenzieranno le peculiari valenze didattiche.
- Sviluppo delle capacità di rielaborazione dei contenuti previsti nel programma, di analisi e di sintesi dei fatti storici; acquisizione degli orientamenti teorici e pratici inerenti il campo della Didattica della Storia e i processi di insegnamento/apprendimento delle coordinate spazio temporali; padronanza dei contenuti, delle abilità e delle competenze storiche.
- Acquisizione degli orientamenti teorici e pratici della disciplina specifici per esigenze formative di professionalità spendibili nella fascia 0-6; padronanza dei contenuti, delle abilità e delle competenze inerenti le proposte didattiche propedeutiche allo studio vero e proprio della disciplina storica e specifiche per la fascia 0-6 (dimensione e ordine temporale degli eventi, linea del tempo, successione, simultaneità, durata e ciclicità).
- Acquisizione di conoscenze applicate e di abilità pratiche che consentano allo studente di individuare, schedare e classificare le principali tipologie di fonti storiche (primarie e secondarie, dirette e indirette, intenzionali e preterintenzionali). Tali abilità potranno tornare utili nella fase di redazione di un elaborato scritto, a carattere storico e non, oltre che nella stesura della tesi di laurea a conclusione del ciclo di studi.
- Sviluppo della capacità di elaborare giudizi autonomi in ambito storico, al fine di valutare in modo critico non solo i principali avvenimenti del passato, ma anche le trasformazioni in atto, le dinamiche culturali, economiche, sociali e politiche della contemporaneità.
- Sviluppo di capacità comunicative che consentano di trasmettere le conoscenze e le abilità acquisite in ambito storico in modo chiaro e compiuto.
- Sviluppo delle capacità di apprendimento e di studio delle forme e delle pratiche dalla Didattica della Storia proposte a lezione, unitamente all’acquisizione di una sempre maggiore autonomia da parte dello studente nella scelta dei mezzi e delle operazioni ritenuti più adatti per l’approfondimento delle proprie conoscenze.
Il corso prevede lezioni frontali supportate dalla presentazione di slide, integrate dalla lettura e dal commento di fonti documentarie e non. Sono previste esercitazioni intermedie. Eventuali seminari di approfondimento verranno organizzati sulla base delle esigenze che emergeranno nel corso delle lezioni.
L’esame è unico e la valutazione sarà sommativa delle due parti.
La prova si svolge oralmente e mira a valutare il raggiungimento delle competenze e degli obbiettivi formativi previsti, la capacità di comprensione e di contestualizzazione dei processi storici e la chiarezza dell’esposizione.
- La disciplina storica: significato e finalità
- Storia e storiografia
- Profilo di storia della storiografia
- I fondamenti della disciplina: il tempo e lo spazio.
- Le fonti e la loro interpretazione
- I generi storiografici
- La storia nella scuola
- Un nuovo profilo dell’insegnante di storia: dialogo interculturale e interdisciplinare.
- La metodologia storica nella didattica: storiografia, ricerca storica e storia insegnata.
- Le indicazioni ministeriali nella mediazione didattica.
- Le categorie fondanti della ricostruzione storica: tempi, spazi, cause e durate. Le storie settoriali.
- I materiali della storia: la critica delle fonti e il loro uso didattico. Il rapporto tra storia e memoria.
- Le pratica della didattica della storia.
- La storia a scuola e la storia fuori della scuola.
Per la fascia 0-6:
- Elementi di Didattica della Storia per la fascia 0-6.
- La limensione temporale, i concetti di successione, simultaneità, durata e ciclicità, propedeutici allo studio vero e proprio della disciplina storica.
- Il Laboratorio di Storia per bambini.
Testi per attività trasversale/base:
- A. Zannini e W. Panciera, Didattica della storia. Manuale per la formazione degli insegnanti, Firenze 2013 o successive edizioni.
- F. Senatore, Medioevo: Istruzioni per l’uso, Milano, Bruno Mondadori, 2008 (o successive edizioni).
Testi per 0-6:
- Dispense e slide erogate a lezione.
Semestre
Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario