- Offerta Formativa A.A. 2020/2021
- Laurea in EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO
- DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA
DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA
- Insegnamento
- DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA
- Insegnamento in inglese
- DIDACTICS OF ITALIAN LANGUAGE
- Settore disciplinare
- L-FIL-LET/12
- Corso di studi di riferimento
- EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 8.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 48.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2020/2021
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- MIGLIETTA Annarita
Descrizione dell'insegnamento
Conoscenze delle strutture di base dell'italiano
Durante il corso si proporranno teorie, metodologie e tecniche didattiche utili per un’educazione linguistica moderna spendibile anche in contesti plurilingui complessi. Si partirà dai concetti di competenza linguistica e comunicativa per poi passare ad analizzare ed approfondire tecniche miranti a far acquisire specifici livelli di analisi della lingua: il lessico, la semantica, la grammatica, la pragmatica. Ci si soffermerà sulla lingua della canzone e sulla sua importanza in un percorso di didattica della lingua italiana. Attraverso i testi delle canzoni si farà riflettere sulle varietà dell’italiano, con particolare attenzione su quelle giovanili. Inoltre, saranno dedicate 12 ore all’approfondimento di tematiche relative alle teorie glottodidattiche che sono alla base delle scelte metodologiche e delle attività (nonché degli strumenti) di educazione linguistica spendibili nella scuola dell’infanzia.
a) Conoscenza e comprensione: conoscenza dei principi sottesi alla disciplina e alla sua evoluzione. Comprensione dei differenti metodi e strumenti didattici e delle loro differenti potenzialità nell’insegnamento dell’italiano anche in contesti plurilingui, in classi di scuola dell’infanzia.
b) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di impiegare le conoscenze acquisite relativamente a metodi e agli strumenti della disciplina, in relazione ai destinatari e al contesto in cui si opera. Capacità d’interagire con bambini di scuola dell’infanzia, attraverso attività ludiche che favoriscono l’apprendimento linguistico.
c) Autonomia di giudizio: capacità di raccogliere e interpretare dati relativi all’insegnamento dell’italiano e abilità di formulare giudizi autonomi
d) Abilità comunicative: capacità di trasmettere idee relativamente alla didattica dell’italiano, di formulare soluzioni relativamente ad eventuali problemi di metodo
e) Capacità di apprendimento: capacità di reimpiegare le conoscenze acquisite in corsi di studi successivi
Didattica frontale
Attività seminariale ed esercitazioni su differenti generi musicali
L’esame è unico e la valutazione sarà sommativa delle due parti.
Esame scritto con domande a risposta multipla sui volumi e sui saggi indicati in Testi di riferimento. Il test consta di 31 domande. È necessario che lo studente raggiunga un risultato pari a 18/30 per il superamento dell'esame. La 31esima domanda è prevista per la lode.
Appelli di Didattica della Lingua italiana a. a. 2020/21
19 gennaio
9 febbraio
23 febbraio
7 aprile (straordinario per studenti in debito di esame)
18 maggio (appello straordinario per laureandi sessione estiva e studenti fc)
8 giugno
22 giugno
13 luglio
14 settembre
26 ottobre (appello straordinario per laureandi, studenti fc. e studenti iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del secondo semestre (ex art. 23 Regolamento didattico di Ateneo))
Prerequisiti
Conoscenze delle strutture di base dell'italiano
Contenuti
Durante il corso si proporranno teorie, metodologie e tecniche didattiche utili per un’educazione linguistica moderna spendibile anche in contesti plurilingui complessi. Si partirà dai concetti di competenza linguistica e comunicativa per poi passare ad analizzare ed approfondire tecniche miranti a far acquisire specifici livelli di analisi della lingua: il lessico, la semantica, la grammatica, la pragmatica. Ci si soffermerà sulla lingua della canzone e sulla sua importanza in un percorso di didattica della lingua italiana. Attraverso i testi delle canzoni si farà riflettere sulle varietà dell’italiano, con particolare attenzione su quelle giovanili. Inoltre, saranno dedicate 12 ore all’approfondimento di tematiche relative alle teorie glottodidattiche che sono alla base delle scelte metodologiche e delle attività (nonché degli strumenti) di educazione linguistica spendibili nella scuola dell’infanzia.
Obiettivi formativi
a) Conoscenza e comprensione: conoscenza dei principi sottesi alla disciplina e alla sua evoluzione. Comprensione dei differenti metodi e strumenti didattici e delle loro differenti potenzialità nell’insegnamento dell’italiano anche in contesti plurilingui, in classi di scuola dell’infanzia.
b) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di impiegare le conoscenze acquisite relativamente a metodi e agli strumenti della disciplina, in relazione ai destinatari e al contesto in cui si opera. Capacità d’interagire con bambini di scuola dell’infanzia, attraverso attività ludiche che favoriscono l’apprendimento linguistico.
c) Autonomia di giudizio: capacità di raccogliere e interpretare dati relativi all’insegnamento dell’italiano e abilità di formulare giudizi autonomi
d) Abilità comunicative: capacità di trasmettere idee relativamente alla didattica dell’italiano, di formulare soluzioni relativamente ad eventuali problemi di metodo
e) Capacità di apprendimento: capacità di reimpiegare le conoscenze acquisite in corsi di studi successivi
Metodi didattici
Didattica frontale
Attività seminariale ed esercitazioni
Modalità d’esame
L’esame è unico e la valutazione sarà sommativa delle due parti
Esame scritto con domande a risposta multipla sui due volumi indicati in Testi di riferimento. Il test consta di 31 domande. È necessario che lo studente raggiunga un risultato pari a 18/30 per il superamento dell'esame. La 31esima domanda è prevista per la lode.
Testi di riferimento per attività trasversale:
Balboni Paolo E., Fare educazione linguistica. Insegnare italiano, lingue straniere e classiche, Torino, UTET, 2018.
Miglietta Annarita, Sulla lingua del rap italiano, Firenze, Franco Cesati, 2019.
Testi di riferimento per 0-6:
Daloiso Michele, Teoria ed epistemologia della glottodidattica per l’infanzia, in: http://lear.unive.it/jspui/bitstream/11707/3284/2/Daloiso_pp61-77.pdf
Cotroneo Emanuela e Prando Francesca, Fiabe, musica e movimento: un’esperienza didattica con bambini stranieri della Scuola dell’Infanzia, in: http://www.guerraedizioni.com/initonline/pdf/init25.pdf
pp. 14-19.
Caon Fabio, La glottodidattica ludica: fondamenti, natura, obiettivi , in https://www.guerra-edizioni.com/initonline/pdf/init19.pdf, pp. 2-5.
Rutka Sonia, Non solo giochi: il concetto di ludicità, in: https://www.guerra-edizioni.com/initonline/pdf/init19.pdf, pp. 11.
Testi di riferimento per attività trasversale:
Balboni Paolo E., Fare educazione linguistica. Insegnare italiano, lingue straniere e classiche, Torino, UTET, 2018.
Miglietta Annarita, Sulla lingua del rap italiano, Firenze, Franco Cesati, 2019.
Testi di riferimento per 0-6:
Daloiso Michele, Teoria ed epistemologia della glottodidattica per l’infanzia, in: http://lear.unive.it/jspui/bitstream/11707/3284/2/Daloiso_pp61-77.pdf
Cotroneo Emanuela e Prando Francesca, Fiabe, musica e movimento: un’esperienza didattica con bambini stranieri della Scuola dell’Infanzia, in: http://www.guerraedizioni.com/initonline/pdf/init25.pdf
pp. 14-19.
Caon Fabio, La glottodidattica ludica: fondamenti, natura, obiettivi , in https://www.guerra-edizioni.com/initonline/pdf/init19.pdf, pp. 2-5.
Rutka Sonia, Non solo giochi: il concetto di ludicità, in: https://www.guerra-edizioni.com/initonline/pdf/init19.pdf, pp. 11.
Semestre
Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario