- Offerta Formativa A.A. 2020/2021
- Laurea in BENI CULTURALI
- STORIA ED ECONOMIA DEL MONDO ANTICO
STORIA ED ECONOMIA DEL MONDO ANTICO
- Insegnamento
- STORIA ED ECONOMIA DEL MONDO ANTICO
- Insegnamento in inglese
- HISTORY AND ECONOMY OF ANCIENT WORLD
- Settore disciplinare
- L-ANT/02
- Corso di studi di riferimento
- BENI CULTURALI
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 9.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 54.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2020/2021
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- TECNOLOGICO
- Docente responsabile dell'erogazione
- LOMBARDO Mario
Descrizione dell'insegnamento
Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere sufficienti conoscenze di base sulle civiltà greca e romana.
Lo svolgimento del corso prevede una parte introduttiva generale dedicata alla problematica, alla documentazione e alla metodologia di studio (Sezione I). Seguirà una trattazione sintetica dei lineamenti della storia greca e di quella romana (Sezione II), quindi le sezioni dedicate ai documenti epigrafici (III) e numismatici (IV) e infine una trattazione sintetica delle tematiche e problematiche riguardanti l’economia del mondo antico (Sezione V).
Il corso ha il fine di fornire agli studenti le appropriate conoscenze istituzionali e metodologiche di base per la comprensione dei lineamenti principali della storia e dell’economia del mondo antico, greco e romano. Esso inoltre ambisce a fornire gli strumenti essenziali per un’appropriata conoscenza delle diverse tipologie di documentazioni (con particolare riferimento a quelle epigrafiche e numismatiche), nonché per la loro interpretazione nel quadro storico delle società antiche.
Stante la perdurante pandemia di Covid2.19 e i conseguenti decreti rettorali, la didattica verrà somministrata in modalità telematica sull'apposita piattaforma TEAMS, con condivisione di Presentazioni PPTX e invio preventivo di altro materiale in formato pdf e PPTX.
Nelle attuali condizioni determinate dalla pandemia di Covid2.19, con le vigenti regole indicate dai decreti rettorali, si prevedono modalità d'esame orali con domande sugli argomenti trattati, miranti a verificare e valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
o Conoscenza dei principali aspetti e problemi della storia del mondo antico, delle documentazioni epigrafiche e numismatiche quali testimonianze primarie per la ricostruzione di tale storia, dei processi storico-politici e storico-economici sviluppatisi nell’Antichità;
o Capacità di articolare un’argomentazione;
o Padronanza dei casi esemplificativi trattati a lezione e del materiale didattico preso in esame;
o Capacità espositiva;
o Buon uso della lingua italiana
24 Giugno; 21 Luglio; 22 Settembre; 15 Ottobre e 16 Dicembre 2021; 27 Gennaio e 15 febbraio 2022.
Introduzione: Storia antica e Beni Culturali: aspetti e problemi di metodo. Il mondo antico: orizzonti geografici e cronologici.
Sezione I: Fonti di informazione e tipologie documentarie: strumenti e metodologie per l’interpretazione e la ricostruzione storica.
Sezione II: Lineamenti generali della Storia del mondo antico:
1) I Greci e il Mediterraneo dall’età del Bronzo alle Guerre persiane.
2) Il mondo greco dal V secolo all’Età ellenistica.
3) Il mondo romano dall’età arcaica a quella repubblicana.
4) L’Impero romano dal Principato all’Età tardoantica.
Sezione III: Metodi e tecniche per lo studio dei documenti epigrafici greci e romani:
1) I documenti epigrafici: caratteri, problematiche interpretative e prospettive d'indagine.
2) Origine e trasmissione dell'alfabeto. Aspetti e conseguenze dell'alfabetizzazione.
3 ) Materiali e forme delle iscrizioni; tecniche di scrittura epigrafica. Documentazione e pubblicazione delle iscrizioni.
4) Le principali classi epigrafiche greche e latine.
Sezione IV: Metodi e tecniche per lo studio dei documenti numismatici greci e romani:
1) I documenti numismatici: caratteri, problematiche e prospettive d'indagine.
2) Origine e diffusione della moneta coniata
3) Materiali e tecniche di coniazione
4) Le emissioni monetali greche e romane: Soggetti emittenti, tipologia e metrologia
5) Rinvenimenti e circolazione monetale.
Sezione V: Lineamenti generali dell'economia del mondo antico:
- Il dibattito fra "primitivisti" e "modernisti" sulla natura e i limiti dell'economia antica
- Orizzonti attuali della storia economica del mondo antico
- Forze produttive e 'modi di produzione": schiavitù e lavoro
- Scambi, commerci, moneta e banche
- Economia e società.
L. Cracco Ruggini, a cura di, Storia antica. Come leggere le fonti, Bologna, Il Mulino 1996
P. Cabanes, Introduzione alla storia del mondo antico (trad. it.), Roma, Donzelli Editore, 2002.
A lezione verrà indicata ulteriore bibliografia specifica e fornito materiale didattico (files pdf e PPTX) a cura del docente.
Semestre
Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario