- Offerta Formativa A.A. 2020/2021
- Laurea in BENI CULTURALI
- STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
- Insegnamento
- STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
- Insegnamento in inglese
- HISTORY OF MEDIEVAL ART
- Settore disciplinare
- L-ART/01
- Corso di studi di riferimento
- BENI CULTURALI
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 9.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 54.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2020/2021
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- STORICO ARTISTICO
- Docente responsabile dell'erogazione
- DE GIORGI Manuela
Descrizione dell'insegnamento
Sono richieste buone conoscenze umanistiche di base, in particolare di storia dell’arte e storia per il periodo compreso tra la fine del mondo antico e gli inizi del Quattrocento; è necessaria la capacità di comprendere e utilizzare adeguatamente la terminologia storico-artistica.
Il corso intende tracciare i principali lineamenti della storia dell’arte medievale dall’età tardoantica fino all’affermazione del Gotico Internazionale in Europa, affrontando problematiche di periodizzazione e geografia artistica finalizzate ad offrire una specifica preparazione in ambito storico-artistico. Particolare attenzione sarà dedicata a problemi di metodo, sia per ampliare le nozioni del manuale di riferimento, sia per acquisire una buona capacità di applicare strumenti di analisi.
È inoltre previsto un approfondimento sulla Decorazione dell’Aula Gotica ai Santi Quattro Coronati a Roma.
L’insegnamento si propone i seguenti obiettivi:
- portare gli studenti all’acquisizione di una conoscenza di base dello sviluppo dell’arte medievale e alla piena comprensione dei problemi di periodizzazione e delle più importanti questioni storiografiche;
- acquisire una piena consapevolezza dei problemi di definizione degli ambiti culturali della produzione artistica medievale;
- acquisire una conoscenza diretta delle opere più rappresentative;
- saper contestualizzare le opere (note e meno note) all’interno di un preciso ambito culturale e temporale;
individuare le tecniche impiegate.
Il corso si svolgerà con lezioni frontali durante le quali saranno proiettate presentazioni powerpoint. Il calendario settimanale delle lezioni sarà comunicato dopo l’approvazione del Calendario Didattico di Dipartimento e in relazione alle disposizioni d'Ateneo per l'adeguamento dello svolgimento delle lezioni alle disposizioni COVID-19.
La verifica del raggiungimento degli obiettivi sarà effettuata con un esame orale finale; ulteriori elementi di valutazione saranno la proprietà di espressione, la capacità di osservazione critica e di analisi, la frequenza al corso e alle attività correlate.
In particolare, per gli Studenti Frequentanti saranno adottati i seguenti parametri: attiva partecipazione alle lezioni (almeno il 75% delle presenze): 40%; esame orale: 60%. Sono previste due prove parziali intermedie scritte (non obbligatorie) sulla parte manualistica del corso.
Per gli Studenti Non Frequentanti saranno adottati i parametri richiamati nella griglia di valutazione dell'esame orale (cfr. nelle RISORSE CORRELATE il file Griglia_Valutazione_BBCC).
Il giudizio finale sarà espresso con voto in trentesimi assegnato secondo i criteri esplicitati nella tabella docimologica riportata tra le RISORSE CORRELATE (nome file: Griglia_Valutazione_BBCC).
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Il calendario degli esami di profitto sarà reso noto dopo l’approvazione del Calendario Didattico di Dipartimento.
19 gennaio 2021, ore 12:00 Appello d’esame ordinario
03 febbraio 2021, ore 12:00 Appello d’esame ordinario
23 febbraio 2021, ore 12:00 Appello d’esame ordinario
06 aprile 2021, ore 12:00 Appello d’esame straordinario aperto anche a studenti in debito d’esame (anche per esami del I semestre 2020/2021)
18 maggio 2021, ore 12:00 Appello d’esame straordinario per laureandi nella sessione estiva e studenti fuori corso
08 giugno 2021, ore 12:00 Appello d’esame ordinario
29 giugno 2021, ore 12:00 Appello d’esame ordinario
13 luglio 2021, ore 12:00 Appello d’esame ordinario
14 settembre 2021, ore 12:00 Appello d’esame ordinario
26 ottobre 2021, ore 12:00 Appello d’esame straordinario per laureandi, studenti fuori corso e studenti iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e magistrale che abbiano terminato le lezioni del secondo semestre
Il corso si prefigge di far conseguire agli studenti gli strumenti per un’adeguata capacità di lettura, analisi e di ricostruzione filologica e tecnica dei manufatti storico-artistici di epoca medievale. Lo studente dovrà dimostrare familiarità con opere, stili e iconografie; sarà chiamato a individuare rapporti e relazioni tra manufatti e/o artisti e a delineare, nei rispettivi periodi, ambiti e centri di riferimento. Al tal fine, è caldamente consigliata la frequenza delle lezioni. Saranno considerati studenti non frequentanti coloro che avranno una percentuale di assenze superiore al 25% (la verifica sarà fatta in aula con appello). La non frequenza per giustificati motivi (es.: studente lavoratore; motivi di salute, etc.) deve essere comunicata alla docente entro il primo mese dall’inizio delle lezioni ovvero tempestivamente nel corso delle lezioni in caso di gravi motivi personali e/o familiari).
Commissione giudicatrice: Manuela De Giorgi (presidente), Raffaele Casciaro, Lucinia Speciale (componenti).
manuela.degiorgi@unisalento.it.
A course program in English (PDF) is available in MATERIALE DIDATTICO section.
Il programma didattico del corso svilupperà i seguenti nuclei tematici:
• la crisi dell’arte classica in epoca tardo antica e la prima arte cristiana (con particolare riferimento all’architettura e alla cultura figurativa a Roma e Milano);
• Ravenna (V-VI secolo): il mosaico e l’arte bizantina;
• le invasioni barbariche, l’arte longobarda e la renovatio carolingia;
• la fortuna dell’antico;
• il ruolo dell’artista e committenti medievali;
• la rinascita dell’anno Mille e la genesi del Romanico in Europa e in Italia (area lombardo-emiliana; Venezia; il la Toscana e il centro-Italia; la Puglia, la Campania e la Sicilia);
• l’arte romanica oltre le cattedrali: la scultura e i sistemi decorativi monumentali;
• l’arte gotica nel Duecento: genesi e sviluppo in Europa;
• la cultura artistica federiciana;
• i Pisano e Arnolfo di Cambio;
• la pittura duecentesca: la questione greca e il ruolo della Toscana;
• tipologie e forme della pittura nel Duecento: le croci dipinte, le pale d’altare; le tavole agiografiche;
• Cimabue e Duccio di Buoninsegna;
• il cantiere di Assisi;
• Giotto e i giotteschi: le scuole regionali;
• il Trecento: Firenze, Siena, Avignone;
• l’arte di corte: Verona e Milano;
• il Gotico Internazionale.
I. Frequentanti:
- S. Settis – T. Montanari, Arte. Una storia naturale e civile, Milano: Einaudi Scuola-Mondadori Education, 2019: vol. 1. Dalla Preistoria alla Tarda Antichità, solo pp. 366-fine volume; vol. 2. Dall’Alto Medioevo alla fine del Trecento, tutto; vol. 3. Dal Quattrocento alla Controriforma, solo pp. 6-25;
OPPURE
- G. Cricco – F. P. Di Teodoro, Il Cricco di Teodoro. Itinerario nell’arte, solo la Versione gialla e con possibilità di espansione online e/o e-Book, Bologna: Zanichelli, 20103: vol. 2, Dall’arte paleocristiana a Giotto, 20103, tutto; vol. 3, Dal Gotico Internazionale al Manierismo, 2011, pp. 731-749.
N. B. – Lo studio del manuale è OBBLIGATORIO. L’uso di manuali diversi da quelli indicati in bibliografia non è ammesso.
Bibliografia approfondimento:
- A. Draghi, «I dipinti dell’Aula gotica», in Gli affreschi dell’Aula gotica nel Monastero dei Santi Quattro Coronati. Una storia ritrovata, Ginevra-Milano: Skyra, 2006, pp. 17-107, fino a p. 70 (PDF della sola parte da utile per la preparazione dell’esame sarà reso disponibile dopo l'inizio delle lezioni sulla pagina-web UniSalento della Docente, nella sezione MATERIALE DIDATTICO).
Per la preparazione dell’esame, è buona prassi ricorrere all’uso di compendi utili anche per i successivi insegnamenti di storia dell’arte previsti nel percorso formativo; a tal fine, si suggerisce la consultazione di un manuale dei termini artistici (per esempio: F. Gualdoni, Dizionario Skira dei termini artistici, Ginevra: Skira, 2010) e di uno sulle tecniche artistiche (per esempio: Arti e tecniche del Medioevo, a cura di F. Crivello, Torino: Giulio Einaudi Einaudi, 2006; OPPURE Arti e storia nel Medioevo, a cura di E. Castelnuovo – G. Sergi, vol. 2, Del costruire: tecniche, artisti, artigiani, committenti, Torino: Giulio Einaudi Einaudi, 2003, pp. 427-fine).
L’Enciclopedia dell’Arte Medievale, 12 voll., Roma: Treccani, 1991-2002, costituisce un utile strumento per ulteriori approfondimenti (disponibile on-line http://www.treccani.it/enciclopedia/ricerca/ enciclopedia-dell’arte-medievale/Enciclopedia_dell’_Arte_Medievale/ e in cartaceo, presso al Biblioteca del Dipartimento di Beni Culturali).
_________________________________________________________
II. Non frequentanti:
Gli studenti non frequentanti, alla bibliografia sopra indicata, DOVRANNO aggiungere due saggi a scelta dal volume: Il Maestro dei mesi e il Portale meridionale della Cattedrale di Ferrara. Ipotesi e confronti, Giornata di studi (venerdì 1 ottobre 2004), a cura di B. Giovannicci Vigi – G. Sassu, Ferrara: Museo della Cattedrale, 2007 (Museo della Cattedrale, 2). Il volume sarà messo a disposizione degli studenti presso il CAMeLaB – Laboratorio delle Civiltà Artistiche del Medioevo Latino e Bizantino con accesso programmato e contingentato nel rispetto delle norme di contenimento del COVID-19, secondo le disposizioni d'Ateneo. Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Semestre
Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario