TEORIA DEI GIOCHI E DEI CONTRATTI (MODULO I)

Insegnamento
TEORIA DEI GIOCHI E DEI CONTRATTI (MODULO I)
Insegnamento in inglese
GAME THEORY AND CONTRACTS (MODULE I)
Settore disciplinare
SECS-P/01
Corso di studi di riferimento
Economia finanza e assicurazioni
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
6.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 48.0
Anno accademico
2020/2021
Anno di erogazione
2020/2021
Anno di corso
1
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
SAVIOLI MARCO

Descrizione dell'insegnamento

Microeconomia di base. Elementi di calcolo delle probabilità.

Il corso si propone di introdurre lo studente allo studio della teoria dei giochi, di cui presenta gli elementi costitutivi fondamentali e i diversi concetti di equilibrio. I meccanismi di interazione strategica dei giochi non cooperativi verranno illustrati con particolare riferimento al dilemma tra competizione e cooperazione, al ruolo centrale dell’informazione detenuta dagli agenti e alle conseguenze dell’interazione ripetuta nel tempo. L’analisi dei giochi cooperativi sarà funzionale a illustrare la soluzione di contrattazione di Nash.

Nella parte finale del corso, i concetti e gli strumenti della teoria dei giochi vengono riesaminati alla luce della rivoluzione comportamentale all’interno della scienza economica. Gli avanzamenti nell’economia comportamentale hanno difatti gettato luce sulle anomalie di comportamento di agenti economici nella realtà non sempre massimizzatori razionali. Difatti persone normali con limiti cognitivi e soggette a emozioni hanno comportamenti molto diversi. Studi sperimentali di teoria dei giochi saranno presentati per completare il quadro delle tipologie di giochi studiate e degli esiti osservati più frequentemente nella realtà.

Lo studente dovrà acquisire padronanza dei concetti di equilibrio (di Nash) nelle varie situazioni di interazione descritte (scelte simultanee e sequenziali, scelte in contesti di interazione ripetuta, scelte in contesti di informazione incompleta e di informazione imperfetta), nonché dei principi che conducono alla soluzione dei giochi di contrattazione. Inoltre, la conoscenza delle regolarità che sono state scoperte negli studi sperimentali, in aggiunta alla comprensione dello stesso metodo sperimentale, saranno ulteriori obiettivi da raggiungere a fine corso.

La discrasia fra risultati teorici ed evidenze empirico/sperimentali sarà indagata facendo ricorso a una moderna trattazione dei sentimenti attraverso lo studio della teoria dei giochi psicologici.

La conduzione di giochi in classe darà spazio a nuove forme di apprendimento, autonomia di giudizio e abilità comunicative rivolte a una platea numerosa come tutto il gruppo della classe.

La modalità di erogazione della didattica è variata a seguito delle misure di distanziamento sociale legate all'emergenza Covid-19: Teledidattica via Teams.

Lezioni frontali.

 

È fortemente suggerita la lettura del capitolo/materiale relativo a ogni lezione PRIMA che la stessa venga svolta in classe. Tale approccio proattivo permette un apprendimento molto più graduale ed efficiente. La partecipazione attiva e la libera discussione in classe sarà incentivata il più possibile.

Emergenza COVID-19: in ottemperanza a quanto richiesto dal DR 255 del 29 aprile 2021, per il periodo settembre-novembre 2021 gli esami saranno tenuti in forma orale e in presenza. L'esame prevede domande orali relative a tutto il materiale del corso in forma analoga all'esame scritto.

All'ingresso in aula, agli studenti sarà richiesta la consegna della loro liberatoria, che sarà conservata agli atti del Dipartimento per 14 giorni. Con la liberatoria, gli studenti sottoscrivono la dichiarazione sull’assenza di sintomatologia da COVID-19 e l'esclusione di contatti con soggetti positivi al COVID-19. Link al pdf della liberatoria:

https://drive.google.com/file/d/1lrrz4-MvC8qoZzqcqxNAI5m82yVrcnK_/view

 

Prova scritta.

Tale tipologia di forma d’esame garantisce una maggiore uniformità di giudizio rispetto alla valutazione orale, dando allo stesso tempo la possibilità allo studente di esprimere i contenuti del corso, rispetto alle domande d’esame, in maniera estesa ed autonoma. La forma scritta è particolarmente utile per materie matematiche quale l’insegnamento in oggetto.

Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti.

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

Il calendario delle prove d'esame è disponibile al seguente link:

http://www.economia.unisalento.it/536

Link appello

I concetti fondamentali e i principali strumenti utilizzati nell'ambito della teoria dei giochi sono di seguito presentati. Ciascun concetto viene dapprima presentato in via definitoria, discusso criticamente, quindi applicato a semplici giochi ed infine analizzato attraverso l'applicazione a concreti problemi economici.

  • introduzione alla teoria dei giochi
  • concetti preliminari
  • concetti fondamentali applicati a giochi non cooperativi a somma variabile
  • pluralità di equilibri
  • giochi a somma costante
  • giochi cooperativi
  • dilemma del prigioniero
  • giochi in strategie continue
  • asimmetria informativa e comportamento economico: moral hazard e adverse selection
  • giochi ripetuti
  • giochi ad informazione incompleta

 

Il programma è completato dalla presentazione del framework matematico concernente la teoria dei giochi psicologici, utile per descrivere le preferenze che dipendono dai beliefs propri e altrui. In questo modo l’analisi economica standard viene arricchita da considerazioni riguardo sentimenti, esperimenti e lavoro applicato.

  • emozioni
  • reciprocità
  • preoccupazioni della propria immagine
  • autostima

Cellini Roberto, Lambertini Luca, Una guida alla teoria dei giochi. CLUEB

Battigalli Pierpaolo, Dufwenberg Martin, Psychological Game Theory

 

Ulteriori testi utili:

Gibbons Robert, Teoria dei giochi. il Mulino

Camerer Colin F., Behavioral game theory: Experiments in strategic interaction. Princeton University Press

Osborne Martin J., Rubinstein Ariel, A Course in Game Theory. MIT Press

Patrone Fioravante, Decisori (razionali) interagenti. Una introduzione alla teoria dei giochi. Edizioni plus

Camerer Colin F., Loewenstein George, Rabin Matthew, a cura di, Advances in behavioral economics. Princeton university press

Durlauf Steven N., Blume Lawrence E., a cura di, Game Theory . Palgrave Macmillan

Semestre
Primo Semestre (dal 14/09/2020 al 31/12/2020)

Tipo esame

Valutazione
Scritto e Orale Congiunti

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Insegnamento padre
TEORIA DEI GIOCHI E DEI CONTRATTI (LM16)

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)