DIRITTO COMMERCIALE

Insegnamento
DIRITTO COMMERCIALE
Insegnamento in inglese
COMMERCIAL LAW
Settore disciplinare
IUS/04
Corso di studi di riferimento
Economia finanza e assicurazioni
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
6.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 48.0
Anno accademico
2020/2021
Anno di erogazione
2020/2021
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
POSITANO Giuseppe
Sede
Lecce

Descrizione dell'insegnamento

Lo studente deve aver appreso gli istituti fondamentali del diritto privato ad esempio negozio giuridico, contratto, contratti associativi, mandato, compravendita, locazione, rappresentanza, responsabilità contrattuale ed extracontrattuale, cessione del credito.

E' consigliato pertanto aver sostenuto l'esame di diritto privato

Il corso si svolge nel secondo semestre dell'A.A., ha una durata di 48 ore di didattica frontale, con acquisizione dopo il superamento dell'esame finale di 6 CFU.

a) Conoscenza e comprensione: 

L’insegnamento si propone di far acquisire allo studente una conoscenza critica ed approfondita della disciplina del Diritto Commerciale di modo che lo studente possa in prospettiva applicare la teoria alla casistica concreta. Indispensabile la conoscenza dei testi di legge a supporto della didattica.

b) Capacità di applicare conoscenze e comprensione: 

Il corso si propone di offrire allo studente gli strumenti per poter applicare le conoscenze acquisite alle singole realtà concrete. Lo studio del Diritto Commerciale deve divenire un indispensabile strumento per la comprensione delle singole realtà imprenditoriali. 

c) Autonomia di giudizio:

Lo studio della casistica concreta somministrata durante il corso permetterà allo studente di acquisire una sua autonomia di giudizio e di valutazione.

d) Abilità comunicative: 

I seminari previsti durante il corso permetteranno agli studenti di acquisire una capacità comunicativa indispensabile per la formazione di un futuro giurista.

e) Capacità di apprendimento:

Il continuo richiamo alle singole realtà imprenditoriali ed economiche consentirà allo studente di sviluppare la propria capacità di apprendimento.

 

Didattica frontale con esercitazioni scritte e/o orali durante le lezioni.

Esame orale al termine del corso, con esercitazioni durante il corso.

La prova finale tenderà a verificare la conoscenza da parte del candidato della disciplina del Diritto Commerciale, con particolare riferimento all'impresa e alle società (di persone e di capitali), senza trascurare i profili della crisi, che interessano in maniera trasversale tutte le imprese e non solo.

Gli studenti non frequentanti dovranno attenersi al Manuale indicato nell'ultima versione edita.

Un peso specifico verrà riconosciuto al candidato che risulti in grado di saper applicare le conoscenze teoriche alle fattispecie concrete.

La fattispecie impresa: La nozione di impresa. Le categorie di impresa. L'impresa e le professioni intellettuali. L'inizio e la fine dell'impresa. L'imputazione dell'attività d'impresa: la teoria dell'imprenditore occulto. La pubblicità di impresa: il Registro delle Imprese. L'organizzazione dell'impresa: i collaboratori dell'imprenditore (institore, procuratore e commesso). La documentazione d'impresa: le scritture contabili. L'azienda e la sua disciplina. L'impresa nel mercato: la concorrenza. La disciplina antitrust. I diritti di proprietà industriale. I segni distintivi. La crisi dell'impresa: lineamenti generali. Le società. Le società di persone: società semplice, società in nome collettivo ed in accomandita semplice. Le società di capitali: società per azioni, società a responsabilità limitata ed in accomandita per azioni. Le società con scopo mutualistico: le società cooperative. Le mutue assicuratrici. Le operazioni straordinarie: trasformazione, fusione e scissione. I titoli di credito: lineamenti generali. La nozione, i principi cartolari, le tipologie di titoli di credito: la cambiale e gli assegni: cenni.   

  • Testi adottati - in alternativa:
  • Manuale di Diritto commerciale, a cura di Marco Cian, Giappichelli editore, ultima edizione edita; oppure
  • Diritto Commerciale, a cura di Lorenzo De Angelis, Volume I e II, Cedam, ultima edizione edita.
  • Manuale di Diritto Commerciale, G. Minervini, A. Graziani, U. Belviso, V. Santoro, Cedam, ultima edizione edita. 

Semestre
Secondo Semestre (dal 24/02/2021 al 25/05/2021)

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)