- Offerta Formativa A.A. 2020/2021
- Laurea Magistrale in SCIENZE AMBIENTALI
- VIA, GESTIONE DEI RIFIUTI E REGISTRAZIONE EMAS ED ENERGIA E AMBIENTE
- ENERGIA E AMBIENTE
ENERGIA E AMBIENTE
- Insegnamento
- ENERGIA E AMBIENTE
- Insegnamento in inglese
- ENERGY AND ENVIRONMENT
- Settore disciplinare
- ING-IND/11
- Corso di studi di riferimento
- SCIENZE AMBIENTALI
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 3.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 24.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2021/2022
- Anno di corso
- 2
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- CONGEDO Paolo Maria
Descrizione dell'insegnamento
Richiede conoscenze di base nell’ambito della Termodinamica
P.E.A.R. Piano Energetico Ambientale Regionale, il contesto energetico regionale e la sua evoluzione. La produzione locale di energia, La produzione di fonti primarie, La produzione di energia elettrica, l’evoluzione dei consumi di energia, Il settore residenziale. L’analisi dei consumi: I consumi per usi termici, I consumi per usi elettrici. Il settore terziario: Il settore agricolo e della pesca, il settore industriale, il settore dei trasporti. Le emissioni di anidride carbonica. Il governo dell’offerta di energia, la generazione di energia elettrica da fonti fossili. Energie rinnovabili: eolico, biomassa, solare termico, solare fotovoltaico, idroelettrico.
Il modulo di Energia e Ambiente ha l’obiettivo di fornire competenze nell’ambito dell’energia, per la produzione, lo stoccaggio e l’utilizzo di energia elettrica e termica e dell’impatto ambientale conseguente. Verranno analizzate le problematiche dal punto di vista tecnico e normativo.
Per il modulo sono previsti 3 CFU di lezioni frontali.
Esame orale
P.E.A.R. Piano Energetico Ambientale Regionale, il contesto energetico regionale e la sua evoluzione. La produzione locale di energia, La produzione di fonti primarie, La produzione di energia elettrica, l’evoluzione dei consumi di energia, Il settore residenziale. L’analisi dei consumi: I consumi per usi termici, I consumi per usi elettrici. Il settore terziario: Il settore agricolo e della pesca, il settore industriale, il settore dei trasporti. Le emissioni di anidride carbonica. Il governo dell’offerta di energia, la generazione di energia elettrica da fonti fossili. Energie rinnovabili: eolico, biomassa, solare termico, solare fotovoltaico, idroelettrico.
Dispense in formato elettronico fornite dal docente
Semestre
Primo Semestre (dal 04/10/2021 al 21/01/2022)
Tipo esame
Valutazione
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Insegnamento padre
VIA, GESTIONE DEI RIFIUTI E REGISTRAZIONE EMAS ED ENERGIA E AMBIENTE (LM60)