- Offerta Formativa A.A. 2020/2021
- Laurea Magistrale in SCIENZE AMBIENTALI
- FISIOLOGIA AMBIENTALE E IGIENE AMBIENTALE
- IGIENE AMBIENTALE
IGIENE AMBIENTALE
- Insegnamento
- IGIENE AMBIENTALE
- Insegnamento in inglese
- ENVIRONMENTAL HYGIENE
- Settore disciplinare
- MED/42
- Corso di studi di riferimento
- SCIENZE AMBIENTALI
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 3.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 24.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2020/2021
- Anno di corso
- 1
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- DE DONNO Maria Antonella
Descrizione dell'insegnamento
nessuno
Il corso affronta argomenti legati all'interazione ambiente e salute umana. In particolare saranno approfonditi: la valutazione del rischio sanitario per esposizione e contaminanti ambientali e gli aspetti legati alla prevenzione primaria delle malattie infettive e non. Saranno definiti inoltre gli standard di qualità igienico-sanitaria di matrici ambientali come acqua e aria.
Conoscenza:
- delle procedure utilizzate per lo studio delle relazioni ambiente e salute umana
- delle malattie da esposizioni a matrici ambientali contaminate
- delle modalità di trasmissione e strategie di prevenzione delle principali malattie infettive e cronico-degenerative
- delle procedure di trattamento delle acque, smaltimento dei rifiuti liquidi e rifiuti solidi e delle relative implicazioni sanitarie
La modalità di erogazione delle lezioni è tradizionale con lezioni frontali che si avvalgono dell'uso di presentazioni in Power Point
Prova orale con votazione finale in trentesimi con eventuale lode. Nell’attribuzione del voto finale si terrà conto delle conoscenze teoriche acquisite (50%), della capacità di applicare le suddette conoscenze acquisite (30%), dell'autonomia di giudizio (10%) e delle abilità comunicative (10%). In considerazione della pandemia da COVID -19 ed in ossequio ai provvedimenti adottati dal governo gli esami si svolgeranno esclusivamente in modalità telematica fino a nuove indicazioni.
Il calendario degli esami può essere consultato al link: https://tinyurl.com/y4qyx9je
- La salute umana
- Rischio e relazione causale in Sanità
- Storia naturale delle malattie
- Metodologia epidemiologica
- La prevenzione primaria
- Prevenzione e/o contenimento del rischio di danno derivante da fattori ambientali
- Modelli concettuali di studio delle interazioni uomo-ambiente: il modello DPSIR
- L'analisi di rischio (AdR) sanitaria per i siti contaminati
- Le fasi della valutazione del rischio: identificazione del pericolo, valutazione dose-risposta, valutazione dell'esposizione, caratterizzazione del rischio
- La VIS (Valutazione d'incidenza sanitaria)
- Le acque destinate al consumo umano: requisiti di potabilità e normativa vigente
- Le acque minerali
- Le acque destinate alla balneazione: aspetti igienico sanitari e normativa vigente
- Lo smaltimento dei rifiuti liquidi: aspetti igienico sanitari e normativa vigente
Nerò L'acqua nella Grecia Salentina: da necessità a risorsa - MANNI EDITORE
Semestre
Secondo Semestre (dal 08/03/2021 al 18/06/2021)
Tipo esame
Valutazione
Orale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Insegnamento padre
FISIOLOGIA AMBIENTALE E IGIENE AMBIENTALE (LM60)