MEDICINA INTERNA, DELLO SPORT E PRIMO SOCCORSO

Insegnamento
MEDICINA INTERNA, DELLO SPORT E PRIMO SOCCORSO
Insegnamento in inglese
INTERNAL MEDICINE FOR SPORTS AND EMERGENCY
Settore disciplinare
MED/09
Corso di studi di riferimento
SCIENZE MOTORIE E DELLO SPORT
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
6.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 48.0
Anno accademico
2020/2021
Anno di erogazione
2022/2023
Anno di corso
3
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
SOLIMANDO ANTONIO GIOVANNI
Sede
Lecce

Descrizione dell'insegnamento

Il programma dell'insegnamento è provvisorio e potrebbe subire delle modifiche

Conoscenze di biologia umana, biochimica, anatomia,

fisiologia umana e patologia generale

L’Esercizio Fisico e l’adattamento Muscolare

- I tipi di fibre muscolari
- Biochimica dell’esercizio fisico
- Le tappe dell’esercizio fisico
- La fatica
- Effetti dell’allenamento all’esercizio fisico
Lo sport e l’apparato cardiovascolare
- Gli adattamenti cardiocircolatori all’esercizio fisico
- La risposta all’allenamento e il “cuore d’atleta”
- Idoneità allo sport e malattie cardiache
- La morte improvvisa nello sport
- La sincope
Lo sport e l’apparato emopoietico
- L’anemia dell’atleta
Lo sport e l’apparato respiratorio
- Lo sport e la patologia asmatica
- Lo pneumotorace nello sportivo
Lo sport e le malattie metaboliche
- Il controllo glucidico nello sportivo
- Il diabete mellito e lo sport
- La sindrome metabolica
Sindromi canalicolari

- Canalicolopatie dell’arto superiore
- Canalicolopatie dell’arto inferiore
Traumatologia dello Sport
- Lesioni sportive dei tendini
- Lesioni tendinee arto superiore
- Lesioni tendinee arto inferiore
- Lesione della fibra muscolare
- Fratture da stress
Il Doping
- Principali farmaci e metodi dopanti
Nozioni di rianimazione cardio-polmonare

Conoscenze e Comprensione

Al termine dell’insegnamento lo studente conoscerà i
meccanismi fisiopatologici alla base di principali quadri
patologici e dell’influenza dello sport sugli organi e
apparati. Nozioni di base delle principali patologie
dell’app. cardiovascolare, espiratorio, gastro-enterico,
renale, emopoietico e immunitario e delle loro
implicazioni nell’attività motoria.
Capacità Di Applicare Conoscenze E Comprensione:
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà
dimostrare di avere acquisito le conoscenze e la capacità
di comprensione che gli consentano di collegare le nozioni
di medicina dello sport alle diverse attività sportive e
motorie. Dovrà essere in grado di utilizzare le conoscenze
acquisite allo studio delle materie che seguono la medicina
dello sport nel proprio curriculum di studi.
 
Autonomia Di Giudizio:
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in
grado di identificare e descrivere le diverse patologie
legate al mondo dello sport.
 
Abilità Comunicative:
Al termine dell’insegnamento lo studente avrà acquisito
una terminologia scientifica adeguata e saprà esporre con

proprietà di linguaggio gli argomenti trattati nel corso.
 
Capacità Di Apprendimento:
Al termine dell’insegnamento lo studente avrà acquisito
adeguate capacità per lo sviluppo e l'approfondimento di
ulteriori competenze, con particolare riferimento alla
consultazione di materiale bibliografico, di banche dati e
di altre informazioni disponibili in rete.

Sono previsti 6 CFU di lezione teorica (48 ore).  La
modalità di erogazione dell’insegnamento è quella
tradizionale. Test parziali potranno essere somministrati
in itinere

Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è
ottenuto mediante una prova orale, in cui si valutano i
risultati di apprendimento complessivamente acquisiti
dallo studente.
La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale
lode. Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto:
del livello di conoscenze teoriche acquisite (50%); della
capacità di applicare le conoscenze acquisite (30%);
dell’autonomia di giudizio (10%);

1. Manuale di Medicina dello Sport. Guarnera A.
Biblioaims, enciclopedia della Medicina AIMS.
Prima Edizione
2. Manuale di medicina dello sport con elementi di
traumatologia e pronto soccorso. Zeppilli P. et al.
Edizione 2020.

Semestre
Primo Semestre (dal 03/10/2022 al 20/01/2023)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)