- Offerta Formativa A.A. 2020/2021
- Laurea in SCIENZE MOTORIE E DELLO SPORT
- ATTIVITA' SPORTIVE INDIVIDUALI: TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DEL TENNIS, DELL' ATLETICA LEGGERA E DELLA GINNASTICA ARTISTICA
- TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DELL'ATLETICA LEGGERA
TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DELL'ATLETICA LEGGERA
- Insegnamento
- TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DELL'ATLETICA LEGGERA
- Insegnamento in inglese
- THEORY, TECHNIQUE, AND TEACHING OF TRACK AND FIELD
- Settore disciplinare
- M-EDF/02
- Corso di studi di riferimento
- SCIENZE MOTORIE E DELLO SPORT
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 5.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 46.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2021/2022
- Anno di corso
- 2
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- BUSCICCHIO SANDRINA
Descrizione dell'insegnamento
Per l'esercitazioni pratiche è necessaria l'idonietà alla pratica sportiva necessaria per la conoscenza della tecnica e didattica dell'atletica leggera
Fornire elementi tecnici indispensabili per acquisire competenze nel settore specifico dell'atletica leggera, dagli elementi di base attraverso la pratica e la teoria agli elementi complessi di ogni specialità .
Dalla costruzione degli schemi motori di base allo sviluppo delle capacità motorie(coordinative e condizionali)attraverso il vissuto motorio si passa da un obiettivo a carattere generale ad un obiettivo specifico.Gli elementi dell'atletica leggera "correre saltare lanciare" si completano grazie alle numerose esercitazioni pratiche e teoriche.
Il corso di studio sarà articolato in lezioni teorico-pratiche i cui argomenti saranno altamente arricchiti dalla visualizzazione di video didattici
L'esame si baserà su una valutazione pratico-teorica e all'occorrenza scritta sugli argomenti inseriti nel programma e trattati nel corso delle lezioni
PER CONSEGUIRE L'ESAME DI ATLETICA E' OBBLIGATORIA LA FREQUENZA.
Storia dell'atletica leggera- Le specialità dell'atletica leggera-tecnica e didattica della corsa(camminare, marciare, correre) Forza-velocità- resistenza in età scolare. Esercitazioni pratiche (velocità, ostacoli ,salto in lungo e alto, vortex, peso e staffette)
Appunti e slide delle lezioni teoriche e pratiche a cura del docente, IL NUOVO MANUALE DELL'ISTRUTTORE DI ATLETICA LEGGERA(centro studi & ricerche FIDAL) CORRERE SALTARE LANCIARE 2^ edizione (centro studi & ricerche FIDAL)
Semestre
Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)
Tipo esame
Valutazione
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Insegnamento padre
ATTIVITA' SPORTIVE INDIVIDUALI: TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DEL TENNIS, DELL' ATLETICA LEGGERA E DELLA GINNASTICA ARTISTICA (LB45)