- Offerta Formativa A.A. 2020/2021
- Laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE
- FONDAMENTI DI METEOROLOGIA E OCEANOGRAFIA FISICA
FONDAMENTI DI METEOROLOGIA E OCEANOGRAFIA FISICA
- Insegnamento
- FONDAMENTI DI METEOROLOGIA E OCEANOGRAFIA FISICA
- Insegnamento in inglese
- FUNDAMENTALS OF METEOROLOGY AND PHYSICAL OCEANOGRAPHY
- Settore disciplinare
- GEO/12
- Corso di studi di riferimento
- SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 50.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2021/2022
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- BUCCOLIERI RICCARDO
- Sede
- Lecce
Descrizione dell'insegnamento
Conoscenze fondamentali di analisi matematica e fisica, in particolare dinamica e termodinamica. Per sostenere l’esame è richiesto aver superato l'esame di Fisica.
Breve descrizione del corso
Il corso fornisce le conoscenze di base di meteorologia fisica e oceanografia fisica, includendo le informazioni sulle principali tecniche di osservazione.
Obiettivi formativi
- Conoscenze e comprensione:
Concetti fondamentali di meteorologia e oceanografia fisica
Conoscenze di base indispensabili per comprendere i comportamenti di atmosfera e oceani
Tecniche di osservazione - Capacità di applicare conoscenze e comprensione:
Saper analizzare i principali parametri fisici, termodinamica, fisica delle nubi, radiazione e bilanci energetici - Contribuire a campagne di misura, elaborare dati oceanografici e meteorologici
- Autonomia di giudizio:
Essere in grado di selezionare e valutare in maniera autonoma le informazioni necessarie per l'analisi di processi meteorologici e oceanografici - Abilità comunicative:
Essere in grado di illustrare le caratteristiche di base dell'atmosfera, degli oceani e della loro interazione - Capacità di apprendimento:
Essere in grado di consultare il materiale fornito e/o indicato dal docente, accedere alla letteratura scientifica e valutare criticamente le informazioni e i dati disponibili, mettere in pratica le conoscenze ed abilità acquisite durante il corso
Metodi didattici
Lezioni tradizionali su lavagna e mediante presentazione su schermo (5 CFU) + esercitazioni (1 CFU)
Modalità d'esame
Test scritto propedeutico all'esame orale.
Appelli d'esame
Date disponibili sul sito https://www.scienzemfn.unisalento.it/536
Testi di riferimento
- Meteo Expert, 2019. Manuale di Meteorologia. Alpha Test, Milano. ISBN: 978-88-483-2185-3
- Stewart R.H., 2008. Introduction to Physical Oceanography. Dept. of Oceanography, Texas A & M University
- Appunti del docente disponibili come file pdf
Semestre
Primo Semestre (dal 04/10/2021 al 21/01/2022)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario