ZOOLOGIA

Insegnamento
ZOOLOGIA
Insegnamento in inglese
ZOOLOGY
Settore disciplinare
BIO/05
Corso di studi di riferimento
SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
8.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 66.0
Anno accademico
2020/2021
Anno di erogazione
2020/2021
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
GIANGRANDE Adriana
Sede
Lecce

Descrizione dell'insegnamento

Lo studente deve possedere le conoscenze di biologia di base, i livelli di orgnaizzazione biologica: livello cellulare, tissutale e organismico. Deve inoltre possedere una minima conoscenza di geografia fisica e degli ambienti.

Biologia funzionale e comportamentale. Concetti generali e principi di base della vita animale; eterotrofia e motilita’; Bauplan e livelli di organizzazione; simmetria; metameria; cavita’ del corpo; principali funzioni. Riproduzione e sessualita’; sviluppo e cicli vitali Evoluzione: teorie, meccanismi; specie e speciazione; adattamento; omologia/analogia; convergenza; radiazione; coevoluzione.

Biodiversità, sistematica e filogenesi.

Riconoscimento dei vari gruppi animali con descrizione dei principali adattamenti nel risolvere le stesse funzioni

Conoscenza e comprensione di

•                terminologia zoologica

•                aspetti fondamentali della condizione di “animalità”

•                diversita’, complessita’ ed unitarieta’ della vita animale

•                adattamenti strutturali e funzionali degli animali

•                storia evolutiva e rapporti filogenetici degli animali

Competenze metodologiche

•                riconoscimento di taxa

•                analisi comparativa e uso dello steromicroscopio

Dalla pratica alla teoria nel riconoscimento dei vari gruppi

L'esame di Zoologia è articolato in due tempi, la prima parte riguarda la zoologia generale. MalL'esame è basato soprattutto sul riconoscimento e la descrizione del materiale visionato durante le  esercitazioni e la discussione dei relativi argomenti trattati a lezione.

Concetti generali e principi di base della vita animale; eterotrofia e motilita’; concetto di Bauplan e livelli di organizzazione; simmetria; sviluppo embrionale; monomeria e metameria;

Concetti generali e principi di base della vita animale; eterotrofia e motilita’; concetto di Bauplan e livelli di organizzazione; simmetria; sviluppo embrionale; monomeria e metameria; compartimentazione e cavita’ del corpo: Acelomati, Pseudocelomati e Celomati.

Principi di sistematica zoologica, tassonomia e classificazione, concetti di

omologia/analogia. Concetto di specie e speciazione. Evoluzione: teorie, meccanismi; adattamento; convergenza; radiazione adattativa; coevoluzione; microevoluzione e macroevoluzione; evo-devo.

Filogenesi dei Metazoi.

Animali e ambiente.

Principali funzioni: nutrizione, respirazione, circolazione, escrezione, osmoregolazione, termoregolazione, sostegno, movimento, coordinamento nervoso ed endocrino, recezione sensoriale, riproduzione e sessualita’; tipi di sviluppo post embrionale e cicli vitali; simbiosi e parassitismo.

Protisti ed evoluzione della pluricellularita’. Caratteristiche distintive dei seguenti Phyla: Radiata: Poriferi, Cnidari, Ctenofori; Bilateria: Protostomi: Lophotrochozoa: Platelminti, Anellidi,  Molluschi, Lofoforati e gruppi minori, Ecdisozoa: Nematodi Artropodi e gruppi minori; Deuterostomi: Echinodermi, Emicordati e Cordati.

Zoologia parte speciale e parte generale

autori vari

Idelson-Gnocchi

Semestre
Secondo Semestre (dal 08/03/2021 al 18/06/2021)

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)