- Offerta Formativa A.A. 2020/2021
- Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE
- TECNOLOGIE RICOMBINANTI
- MODULO II - TECNOLOGIE RICOMBINANTI: APPLICAZIONI
MODULO II - TECNOLOGIE RICOMBINANTI: APPLICAZIONI
- Insegnamento
- MODULO II - TECNOLOGIE RICOMBINANTI: APPLICAZIONI
- Insegnamento in inglese
- PARTI II - RECOMBINANT TECHNOLOGIES: APPLICATIONS
- Settore disciplinare
- BIO/13
- Corso di studi di riferimento
- SCIENZE BIOLOGICHE
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 3.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 24.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2022/2023
- Anno di corso
- 3
- Percorso
- PERCORSO GENERICO/COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- RAMPINO Patrizia
Descrizione dell'insegnamento
Conoscenze di base di Genetica, Biochimica, Biologia Molecolare e conoscenza degli argomenti trattati durante le lezioni del Modulo I dell'insegnamento di Tecnologie Ricombinanti
L'insegnamento è un modulo (3 CFU) dell'insegnamento "Tecnologie Ricombinanti"; il programma prevede approfondimenti specialistici relativi alle applicazioni delle Tecnologie Ricombinanti ai diversi sistemi modello.
Buona conoscenza di tutti gli argomenti trattati durante il corso, capacità di collegamento tra i diversi argomenti e conoscenza delle metodologie utili per l’applicazione delle Tecnologie Ricombinanti ai differenti campi della ricerca biologica.
Lezioni frontali
Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante una prova orale, in cui si valutano i risultati di apprendimento complessivamente acquisiti dallo studente. La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode.
Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto:
- del livello di conoscenze teorico/pratiche acquisite (50%)
- della capacità di applicare le conoscenze teorico/pratiche acquisite (30%)
- dell’autonomia di giudizio (10%)
- delle abilità comunicative (10%)
Le date degli appelli sono visibili collegandosi al sito:
Produzione di proteine ricombinanti in sistemi eterologhi e problematiche relative. Produzione di proteine ricombinanti in cellule procariotiche ed eucariotiche; ottimizzazione delle condizioni di espressione; produzione di molecole ricombinanti per uso farmacologico (insulina, ormone della crescita, fattori di coagulazione, vaccino per l’epatite B, etc.). Il clonaggio genico in agricoltura. Addizione di geni. Sottrazione di geni. Metodi per la produzione di animali transgenici.
T.A. Brown - Biotecnologie molecolari-Principi e tecniche; II ed. italiana 2017-Zanichelli
Semestre
Primo Semestre (dal 03/10/2022 al 20/01/2023)
Tipo esame
Valutazione
Orale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Mutuato in
Insegnamento padre
TECNOLOGIE RICOMBINANTI (LB02)