GENETICA
- Insegnamento
- GENETICA
- Insegnamento in inglese
- GENETICS
- Settore disciplinare
- BIO/18
- Corso di studi di riferimento
- SCIENZE BIOLOGICHE
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 9.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 74.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2021/2022
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO GENERICO/COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- BOZZETTI Maria Giuseppina
- Sede
- Lecce
Descrizione dell'insegnamento
Elementi di citologia
Il Corso fornisce gli elementi di base della Genetica classica con particolare riferimento alle leggi di Mendel relative alla trasmissione dei caratteri ereditari anche nell'Uomo, alle mutazioni geniche e cromosomiche, alla ricombinazione, alla mappatura genetica e alla struttura e alla funzione del DNA.
Il Corso fornisce agli studenti conoscenze approfondite della genetica classica, della mappatura genetica e degli strumenti della genetica, cioè mutazione, ricombinazione e complementazione. Dovrà inoltre fornire informazioni di base sulla struttura del materiale genetico e sul codice genetico e una conoscenza approfondita delle mutazioni geniche e cromosomiche, dei loro effetti sulle proteine. e dovrà essere in grado di affrontare e risolvere problemi semplici relativi a: trasmissione dei caratteri, mappatura genica, ricombinazione, effetti delle mutazioni geniche e cromosomiche, test di mutagenesi
Modalità di erogazione della didattica:
Lezioni frontali (8cfu) + esercitazioni (1cfu)
Modalità di frequenza:
La frequenza alle lezioni teoriche non è obbligatoria. Lo studente è tenuto a frequentare le attività di laboratorio per almeno i 2/3 della loro durata.
Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante prova scritta ed eventuale prova orale (solo se allo scritto si è ottenuta una votazione di almeno 21/30) con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode.
3 appelli tra gennaio e marzo 2021
1 appello a giugno 2021
2 appelli a luglio 2021
1 appello a settembre 2021
3 appelli per laureandi e fuori corso (novembre 2020, marzo 2021, maggio 2021)
N.B.: Agli appelli straordinari di marzo e maggio potranno partecipare anche gli studenti iscritti al III anno della LT-Scienze Biologiche.
Commissione esame di profitto
Presidente: Prof.ssa Bozzetti Maria Giuseppina
Componenti: Dott.ssa Serafina Massari, Dott.ssa Specchia Valeria
Supplenti: Prof. Pietro Alifano, Prof.ssa Cecilia Bucci
Programma del Corso di Genetica per Scienze Biologiche 9 cfu (aa 2021-2022)
Prof. Maria G. Bozzetti
Prima legge di Mendel
Seconda legge di Mendel
Metodo della ramificazione, gameti, Test del chi-quadro
Cromosomi, Mitosi e meiosi
Teoria cromosomica dell’eredità (Sutton e Boveri),
Eredità crociata, eredità legata al sesso (Morgan e Bridges)
Bridges e non disgiunzione
Drosophila come Modello (video Manchester University)
Rivisitazione esperimenti Polli e Falene (ZZ e ZW)
Schemi Meiosi e non disgiunzione
Alberi genealogici
Bateson e Punnett (associazione genica nelle piante)
Associazione di geni in Drosophila
Frequenza di ricombinazione, Morgan e Sturtevant, Unità di mappa, costruzione di mappe genetiche, incrocio a due punti
Incrocio a tre punti, esempi
Incrocio a tre punti inverso
Analisi delle tetradi di Neurospora crassa e mappatura del centromero
Analisi delle tetradi ordinate e frequenza di ricombinazione
Altre considerazioni sullo scambio genetico: lo scambio avviene allo stadio di 4 filamenti e il crossing over prevede scambio fisico di materiale genetico. Esperimenti di Barbara MacClintock con cromosomi di mais e dimostrazione anche in Drosophila con cromosomi X “marcati”.
Ricombinazione somatica (macchie gemelle Stern)
Mutazioni geniche: classificazione e selezione
Identificazione di mutanti nutrizionali in Neurospora e nei batteri
Identificazione di mutazioni letali sul cromosoma X di Drosophila
Test di fluttuazione Luria e Delbruck)
Test di complementazione
Struttura fine del gene Benzer
Mappatura per delezione Benzer (II)
Funzione del gene -> Ipotesi un gene-un enzima (Garrod 1902 e Beedle e Tatum 1941)
Ipotesi un gene-una proteina (esperimenti di Ingram con emoglobina)
Colinearità gene-proteina (Esperimenti di Yanofski)
Il DNA è il materiale genetico
Struttura del DNA e della doppia elica ( Modello di Watson e Crick)
Replicazione del DNA (modelli e meccanismi)
Dogma della biologia Trascrizione-traduzione altri tipi di RNA
Codice genetico
Struttura delle proteine
Sintesi proteica
Effetti molecolari delle mutazioni geniche (+mutazioni a soppressore intrageniche ed intergeniche)
Test di mutagenesi (test di Ames)
Mutazioni cromosomiche: euploidie, aneuploidie (numeriche)
Delezioni, duplicazioni, inversioni paracentriche e pericentriche (strutturali)
1. Titolo: GENETICA con sito WEB a cura di Sergio Pimpinelli Editore: Casa Editrice Ambrosiana
2. Binelli G. Ghisotti D. Genetica Edizioni EdiSES
3. Titolo: iGENETICA Autore/i: Russel Editore: EDISES
4. Titolo: Genetica in una prospettiva genomica Autore/i:Hartl,Jones Editore: Idelson-Gnocchi
5. Titolo:Genetica:principi di analisi formale Autore/i:Griffith, Miller, Suzuki, LewoNtin,Gelbart Editore: Zanichelli
6. Titolo: GENETICA: dall’analisi formale alla genomica Autore/i:Hartwell, Hood, Goldberg, Reynolds, Silver,Veres Editore:McGrow-Hill
Semestre
Primo Semestre (dal 04/10/2021 al 21/01/2022)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Scritto - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario