- Offerta Formativa A.A. 2020/2021
- Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE
- FISIOLOGIA VEGETALE
FISIOLOGIA VEGETALE
- Insegnamento
- FISIOLOGIA VEGETALE
- Insegnamento in inglese
- PLANT PHYSIOLOGY
- Settore disciplinare
- BIO/04
- Corso di studi di riferimento
- SCIENZE BIOLOGICHE
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 9.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 74.0
- Anno accademico
- 2020/2021
- Anno di erogazione
- 2021/2022
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO GENERICO/COMUNE
- Docenti responsabili dell'erogazione
- MICELI Antonio
SABELLA ERIKA
- Sede
- Lecce
Descrizione dell'insegnamento
Conoscenza fondamentale della cellula vegetale e delle nozioni basilari di fisica e chimica
Il corso tratta la conoscenza fondamentale della pianta e del suo funzionamento con particolare riferimento alla organicazione di carbonio, azoto, minerali; alla regolazione dello sviluppo, all'utilizzo di tecniche di coltura fuori suolo e in vitro di specie vegetali per ottenere metaboliti a spiccata bioattività; all’uso delle piante per il controllo e la decontaminazione dell’ambiente.
Gli obiettivi mirano all’apprendimento dei processi e delle funzioni fondamentali alla base del funzionamento della “macchina” pianta, con particolare riferimento alla organicazione di carbonio, azoto, minerali; alla regolazione dello sviluppo, quale premessa per l'ottimizzazione della produttività agricola; all'utilizzo di tecniche di coltura fuori suolo e in vitro di specie vegetali per ottenere metaboliti a spiccata bioattività; all’uso delle piante per il controllo e la decontaminazione dell’ambiente.
Sono previsti 8 CFU di lezioni frontali e 1 CFU di esercitazioni.
La frequenza alle lezioni teoriche non è obbligatoria. Lo studente è tenuto a frequentare le esercitazioni per almeno i 2/3 della loro durata.
I crediti attribuiti all’insegnamento sono ottenuti mediante il superamento di una prova orale, in cui si valutano i risultati di apprendimento complessivamente acquisiti dallo studente. La votazione è espressa in trentesimi, con eventuale lode e tiene conto: del livello di conoscenze teorico/pratiche acquisite (55%), delle capacità di ragionamento nell'applicare le conoscenze acquisite (30%) oltre all’autonomia di giudizio (10%) e alle abilità comunicative (5%).
Si consulti quanto pubblicato dal servizio didattica dipartimentale:
https://www.scienzemfn.unisalento.it/536
- Introduzione, finalità e scopi del corso e della Fisiologia Vegetale.
- Fotochimica e fotobiologia. Organicazione della CO2. Fotosintesi, Piante C3, C4, CAM. Fotorespirazione e suo significato. Fotosintesi e produttività, Aspetti agronomici.
- Biomasse vegetali e loro utilizzo come fonti enegetiche, di alimenti e prodotti di interesse industriale.
- La pianta e l’acqua, movimenti e trasporto dell’acqua.
- Sostanze nutritive minerali, loro organicazione con particolare riferimento all’azoto.
- Sviluppo della pianta e totipotenza vegetale: fattori di regolazione endogeni ed ambientali. Colture di cellule e tessuti vegetali, loro applicazioni.
- Metaboliti secondari: classificazione, cenni sulle principali vie biosintetiche, funzione e ruolo.
- Piante e stress abiotici: temperatura, salinità, ossidativo, da inquinanti.
- Moderni utilizzi delle piante: fitomonitoraggio, fitodepurazione, fitedecontaminazione.
Testi di riferimento consigliati:
- Appunti di lezione
- N. Rascio (ed altri). Elementi di Fisiologia Vegetale, EdiSES Napoli, 2017.
- Negro C., Miceli A., Metaboliti Secondari e Proprietà nutraceutiche, ARACNE Editrice s.r.l., Roma (2011).
-Taiz L., Zeiger E., Fisiologia Vegetale, Piccin (Ultima edizione).
- Hopkins W. G., Huner N.P.A., Fisiologia Vegetale, McGraw-Hill (2008).
- Salisbury F., Ross. C. “ Fisiologia Vegetale, Ed. Zanichelli (Ultima edizione)
Semestre
Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario