- Offerta Formativa A.A. 2020/2021
- Laurea Magistrale in SCIENZE FILOSOFICHE
Laurea Magistrale in SCIENZE FILOSOFICHE
- Corso di studi
- SCIENZE FILOSOFICHE
- Corso di studi in inglese
- PHILOSOPHICAL SCIENCES
- Titolo
- Laurea Magistrale
- Classe MIUR
- Classe delle lauree magistrali in Scienze filosofiche - LM-78 (DM270)
- Durata
- 2 anni
- Crediti
- 120
- Dipartimento
- DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
- Sito web del corso
- https://www.unisalento.it/didattica/cosa-studiare/corsi-di-laurea-magistrale/-/dettaglio/corso/LM30/scienze-filosofiche
- Lingua
- ITALIANO
- Sede
- Lecce
- Anno accademico
- 2020/2021
- Tipo di accesso
- Corso ad accesso libero
- Profili professionali formati
- 2.5.1.6.0 - Specialisti delle pubbliche relazioni, dell'immagine e professioni assimilate
2.5.3.4.4 - Filosofi
2.5.4.1.1 - Scrittori e poeti
2.5.4.4.2 - Revisori di testi
Descrizione del corso
L'abilità comunicativa è verificata ad ogni livello delle prove di valutazione: dalle esercitazioni nell'ambito di seminari e laboratori, agli esami di profitto, alla discussione della prova finale.
Il laureato ha acquisito altresì capacità di analisi e di interpretazione dei dati in suo possesso, tali da metterlo in grado di formulare giudizi autonomi e motivati anche relativamente ad ambiti non strettamente propri della disciplina.
Tali risultati sono stati acquisiti tramite lezioni frontali di impianto teorico-metodologico, lettura, analisi e interpretazione dei testi, anche in lingua originale (soprattutto per gli studenti dei percorsi internazionali), discussione e riproposizione in forma scritta e orale di quanto appreso (partecipazione attiva a seminari e laboratori).
L'autonomia di giudizio è verificata ad ogni livello delle prove di valutazione, dalle esercitazioni nell'ambito di seminari e laboratori, agli esami di profitto, alla prova finale.
Fabio Ciracì (coordinatore), Daniela De Leo (responsabile formazione e aggiornamento docenti), Franco Aurelio Meschini (responsabile di educazione alla cittadinanza).
In linea con le indicazioni ministeriali, per promuovere le attività del CdS e aumentare il numero di iscritti, il gruppo per l'Orientamento e il Tutorato ha voluto garantire sia l'orientamento formativo (rivolto agli ultimi due anni di scuola secondaria di secondo grado, si veda POT d'Ateneo), con laboratori e cicli di conferenze pensati anche per studenti degli I.I.S.S., sia quello informativo (rivolto agli studenti dell'ultimo anno di scuola secondaria di secondo grado), con giornate di presentazione del CdS presso gli I.I.S.S. interessati.
Il CdL in Filosofia e Scienze Filosofiche ha inoltre predisposto uno sportello informativo perl’orientamento, a cura dei professori Ciracì,De Leo, Sulpizio, aperto ognivenerdì dalle 9 alle 11 e su appuntamento.
Iniziative di collaborazione con gli I.I.S.S. della provincia di Lecce, Brindisi e Taranto hanno consentito negli anni di intercettare i bisogni dei docenti, organizzando di conseguenza attività di aggiornamento adeguate, e degli studenti degli istituti scolastici. Sulla base di tale confronto anche l'offerta formativa del CdS ha potuto tener conto delle nuove esigenze del mondo della scuola. Il più concreto risultato di tale collaborazione è riscontrabile nella giornata di inaugurazione e di presentazione del Corso di Laurea, che all'inizio di ogni nuovo a.a., ospita studenti e docenti di numerosi I.I.S.S.
Nella giornata inaugurale di quest'anno, che ha visto quale relatore il prof. Roberto Finelli (Università di Roma III), è stato altresì istituito un Coordinamento-Scuola CdL tra docenti del Corso di Laurea e degli I.I.S.S., mirante al coinvolgimento di questi ultimi in qualità di attori nell'attività di terza missione del Corso di Laurea presso le scuole superiori. Il confronto con i referenti per l'orientamento degli I.I.S.S., consolidatosi in particolare con alcuni istituti (Liceo G. Comi di Tricase, Liceo G. Palmieri di Lecce, Liceo C. De Giorgi di Lecce), ha permesso l'organizzazione di attività per l'orientamento in entrata e in uscita più mirate (per es. cicli di lezioni presso il Liceo G. Comi di Tricase).
Il Corso di Laurea in Filosofia partecipa regolarmente agli Open Days d'Ateneo, giornate dedicate all'orientamento universitario che si svolgono presso l'Ateneo salentino e le Scuole Superiori della Provincia di Lecce, Brindisi e Taranto.
Ad oggi sono stati attivati proficui rapporti di collaborazione con i seguenti Licei:
Liceo G. Comi di Tricase
Liceo G. Stampacchia di Tricase
Liceo C. De Giorgi di Lecce
Liceo G. Palmieri di Lecce
IISS Cezzi De Castro Moro di Maglie
In particolare presso il Liceo G. Comi di Tricase si è svolta la quinta edizione della rassegna "Filosoficamente" (a cura del Prof. Fabio Ciracì). La rassegna, attiva già da 5 anni, si connota del carattere "itinerante", come anche espresso nel titolo a partire questa edizione. A nome dell'intero Coordinamento Scuola-Università del Corso di Laurea, in particolare, tre licei hanno ospitato l'iniziativa: il Liceo Comi di Tricase, il Liceo Vanini di Casarano e il Liceo Virgilio-Redi di Lecce.
Per le V classi del Liceo Scientifico De Giorgi è stata realizzato il ciclo di seminari "Identità, memoria, oblio: la maschera" (a cura delle prof.sse Nadia Bray e Luana Rizzo, con la collaborazione di un gruppo di docenti del nostro Corso di Laurea), che si è svolto presso diverse sedi dell'Ateneo.
Sia la rassegna "Filosoficamente", sia il ciclo di seminari "Identità, memoria, oblio: la maschera", sia la giornata inaugurale del Corso di Laurea sono stati riconosciuti come corso di formazione per gli insegnanti sulla piattaforma SOFIA-MIUR a titolo gratuito.
Alle attività in elenco, sempre nell'a.a. 2019-2020 si sono aggiunte due iniziative che, pure, mirano alla terza missione con ricadute sulle iscrizioni e sull'orientamento degli Studenti:
Educazione alla cittadinanza attiva (gennaio 2019-giugno 2019), II edizione, di cui è responsabile il Prof. Franco Aurelio Meschini.
Le Giornate di studio sul razzismo (4-6 giugno 2019), Resp. Fabio Ciracì, che coinvolgono circa trenta docenti del nostro Ateneo con l'intento di mostrare l'impegno della nostra comunità accademica nei confronti di un fenomeno che, a causa di ignoranza e paura, sta dilagando e che è possibile combattere solo con le armi della cultura.
Il "gruppo rapporti con le scuole", coordinato dalla Prof.ssa Daniela De Leo e costituito dai Proff. Marcello Tempesta, Marco Piccinno, Ennio De Bellis, Laura Tundo, cura le attività di formazione e aggiornamento docenti delle scuole di primo e secondo grado e neolaureati responsabili dei rapporti con le scuole. Di seguito l’indicazione dei progetti attivati:
– anno 2016 progetti di Alternanza Scuola Lavoro con il Liceo C. De Giorgi di Lecce e l'IISS Cezzi De Castro Moro di Maglie. Svolti in collaborazione con il Corso di Laurea in Fisica (Unisalento) e INFN (sede di Lecce)
–nell'anno 2017 ha realizzato il Corso di Aggiornamento Filosofia e Fisica e il Corso di perfezionamento Contesti di interazione e strategie formative.
– Anno 2018
1. Seconda annualità Percorso di "Attività di orientamento e formazione Percorso Alternanza Scuola Lavoro" - Convenzione 17/10/2018 - con IISS Cezzi De Castro Moro Maglie - 200 ore di formazione responsabile progetto Daniela De Leo
2. Terza annualità - Percorso di "Attività di orientamento e formazione Percorso Alternanza Scuola Lavoro" - Leggere, analizzare, elaborare per pianificare la ricerca scientifica realizzato in collaborazione con l'Istituto nazionale di Fisica nucleare – sez. Lecce -– Accordo Quadro prot. 1897 III/14 del 30/11/2016 - 10 ore per 20 studenti classi V Liceo Scientifico C. De Giorgi Lecce - Tutor Daniela De Leo
3. Terza annualità - Percorso di "Attività di orientamento e formazione Percorso Alternanza Scuola Lavoro"- Il metodo Scientifico dall'osservazione alla teoria realizzato in collaborazione con il dipartimento di Matematica e Fisica "Ennio De Giorgi" – Accordo Quadro prot. 1894 III/14 del 30/11/2016 - 10 ore per 10 studenti classi V - Liceo Scientifico C. De Giorgi Lecce - Tutor Daniela De Leo
4. Prima annualità - Percorso di "Attività di orientamento e formazione Percorso Alternanza Scuola Lavoro" - Partecipazione Premio Asimov 50 ore rivolto a 25 studenti classe III del Liceo Scientifico C. De Giorgi Lecce- Tutor Daniela De Leo - in collaborazione con l'INFN sede Lecce - Tutor Daniela De Leo
5. Terza annualità - Percorso di Ricerca-Azione rivolto ai docenti dell'Istituto Comprensivo San Cesario di Lecce - ore 30 di formazione e ricerca sul campo - Responsabile Scientifico Daniela De Leo - Convenzione 10/10/2017
6. Corso di Perfezionamento Metodologie attive e partecipative per l'apprendimento significativo: competenze per la formazione della tutorship in contesti educativi a.a. 2018/2019 Direttore Daniela De Leo
Tutte le suddette attività sono state confermate per il prossimo anno accademico, prevedendo anzi un potenziamento della rassegna "Filosoficamente", che sarà pensata come itinerante, partendo dal Liceo Comi di Tricase e prevedendo tappe in altri licei salentini, a copertura sia del versante orientale sia dei versanti occidentale e centrale della regione.
All’interno progetto POT Prometheus a.a. 2019/2020 si sono svolte le seguenti attività informative-formative rivolte agli studenti del IV-V anno delle scuole di Lecce e provincia:
1. 18 Ottobre 2019 Open day con Ciclo di lezioni universitarie (realizzate da Igor Agostini, Nadia Bray, Ennio De Bellis e Fabio Ciracì);
2. 20 Novembre 2019 Tavolo tecnico sulle azioni di orientamento (realizzato da Daniela De Leo in collaborazione con CdS di Scienze e Tecniche Psicologiche)- Scuole coinvolte : Liceo Capece (Maglie), Liceo Banzi (Lecce), IISS Calasso (Lecce), Liceo De Giorgi (Lecce), Liceo Stampacchia (Tricase), IIS Presta Columella (Lecce), Marcelline (Lecce), IIS Bachelet (Copertino), Liceo Virgilio (Lecce), IIS « E. Ferdinando » (Mesagne), Liceo Vallone (Galatina), Liceo Galilei (Nardò), IIS Lanoce (Maglie), liceo Marzolla (Brindisi), Liceo Salvemini (Alessano), L. Palmieri (Lecce), L. Vanini (Casarano).
Attività formative per l’a.a. 2019-2020 (realizzate da Daniela De Leo e Fabio Sulpizio)
1. Laboratorio sul bilancio di competenze 15 ore in collaborazione con CdS di Scienze e Tecniche Psicologiche, con attività laboratoriali sulla valutazione delle proprie competenze personali, sul progetto professionale e presentazione dell’offerta formativa Unisalento. Scuole coinvolte: Liceo Stampacchia (Tricase), Liceo Banzi (Lecce), Liceo Capece (Maglie), Liceo Galilei ( Nardò), IISS Calasso (Lecce), L. Virgilio (Lecce).
2. Seminari Conoscere pe formare novembre-marzo 2020 svolte presso la sede Universitaria e presso il Liceo B. Banzi di Lecce.
3. Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO) 30 ore di attività in presenza e on line (i materiali previsti nel percorso sono stati caricati sulla piattaforma on line Unisalento) su:
a. Metodologia della ricerca 3-4 febbraio per gli studenti dell’IISS Calasso di Lecce e il 17-18 febbraio per gli studenti dell’IISS Fermi di Lecce.
b. Logica 5-6 febbraio per gli studenti del Liceo Stampacchia di Tricase, 14-18 febbraio per gli studenti del Liceo C. De Giorgi di Lecce e 19-20 febbraio per gli studenti dell’IISS Calasso di Lecce.
c. Il lavoro del ricercatore tra laboratori e teorie in collaborazione con Dipartimento di Fisica e INFN 29 gennaio per gli studenti del Liceo C. De Giorgi di Lecce
d. Tecniche di ricerca nello studio dei media e Lo studio della comunicazione e le altre discipline in collaborazione Scienze della Comunicazione 16-17-18-dicembre e 8-9-10 gennaio per gli studenti del Liceo C. De Giorgi di Lecce.
L'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento si occupa di agevolare il percorso universitario degli studenti diversamente abili, offrendo accoglienza, orientamento e informazioni.
Responsabili del Servizio sono il Coordinatore della Didattica prof. Fabio Sulpizio ed il prof. Ennio De Bellis.
Per consentire l'approfondimento, richiesto dagli studenti, di nozioni filosofiche basilari dal punto di vista storico-filosofico, teoretico e morale, è stato attivato, a sostegno dell'offerta formativa, un corso propedeutico in discipline storico-filosofiche di 30 ore, erogato da parte di un Tutor in Storia della filosofia a contratto(per le attività di potenziamento e di sostegno della didattica del Corso di Laurea in Filosofia), responsabile altresì di attività di tutoraggio per gli studenti (70 ore).
Dal 2016 è attivo anche un servizio di supporto allo studio per gli studenti in debito d'esame (responsabili: proff. Giorgio Rizzo e Franco Aurelio Meschini)
Partecipazione al Progetto TECO per il Corso di Laurea in Filosofia (L-5).
Il progetto nazionale TECO-D (TEst sulle COmpetenze Disciplinari) è stato pensato per gli studenti di Filosofia della triennale, a cui il nostro Corso di Laurea ha partecipato in fase sperimentale. Hanno partecipato complessivamente 32 studenti nelle tre sessioni programmate tra maggio e dicembre. Responsabile del progetto per l'Università del Salento è stata la prof.ssa Alessandra Beccarisi, coadiuvata dai docenti proff. Maria Rita Serio e Luana Rizzo (Tutors d'Aula), Nadia Bray e Fabio Ciracì, con il supporto informatico del dott. Domenico Lucarella del Dipartimento di Studi Umanistici.
Il contributo offerto dal nostro corso di Laurea è stato significativo, con ricadute anche sulla perfomance di Ateneo. Il DM 939 prevede, infatti, forme di premialità per gli atenei che hanno partecipato alla fase sperimentale del progetto.
Punto 1. Rilevazione opinione studenti e laureandi
1. a). Rilevazione opinione studenti
La professoressa Alessandra Beccarisi presenta i risultati della relazione sui questionari degli studenti e dei laureandi della Laurea Triennale in Filosofia L-5 e Laurea Magistrale in Scienze filosofiche LM-78, stilata dal gruppo AQ nelle riunioni svoltesi il 4 e il 10 giugno e diffusa nella documentazione allegata ai membri del CdL.
L’analisi delle opinioni studenti, precisa la professoressa Beccarisi, è stata per la prima volta integrata dall’esame puntuale dei dati disaggregati, relativi all’anno accademico 2018/2019 – trasmessi come da Regolamento alla Presidenza del CdS, e da questa condivisi con il gruppo AQ –, che ha permesso di individuare con maggiore precisione le possibili cause di eventuali criticità emergenti dai questionari. In generale, per il corso Laurea Triennale le voci considerate si mantengono in linea con le medie di Dipartimento e sono di poco superiori a quelli di Ateneo, anche se si osserva che le performance della didattica sono scese del 13% rispetto agli scorsi anni e, per alcune voci, in particolare quelle relative al rispetto degli orari, del ricevimento e degli esami, come conferma Fiorella Retucci, si è sotto la media di Ateneo. Gli indici della Laurea Magistrale sono invece sempre superiori alle medie di Dipartimento e di Ateneo.
Per entrambi i corsi di laurea restano problematiche le questioni relative all’adeguatezza delle conoscenze preliminari per seguire i corsi e alla richiesta di maggiori conoscenze di base. Più precisamente, per quanto riguarda la Laurea Triennale, sono in particolare gli studenti non frequentanti a non ritenere adeguate le conoscenze preliminari possedute. Il giudizio non del tutto confortante della percezione che evidentemente gli studenti hanno rispetto alle loro lacune si basa su questionari che non tengono conto tuttavia della successiva introduzione del Corso base di Storia della filosofia (a partire dall’anno accademico 2019-2020). Per quanto riguarda la Laurea Magistrale sono gli studenti frequentanti a percepire come poco adeguata la propria preparazione, fatto che si ritiene probabilmente imputabile alla provenienza dei medesimi da corsi di laurea triennale non filosofici. Alla percezione che gli studenti della Magistrale dichiarano rispetto alle proprie lacune, si osserva, non corrisponde una altrettanto elevata percentuale di studenti che chiedono maggiori conoscenze di base.
L’analisi dei dati disaggregati permette di evidenziare, tanto per la Laurea Triennale, quanto per la Laurea Magistrale, e salvo talune eccezioni per entrambi i corsi, un generale calo delle performance dei singoli docenti rispetto all’anno precedente. Nel caso della Laurea Triennale, la flessione negativa del CdS, evidente per i corsi dell’area storico-filosofica, con poche eccezioni, e per alcune discipline dell’ambito linguistico e storico, può essere addotta, a giudizio del gruppo AQ, alla mancanza, per l’anno accademico considerato, di due docenti con punteggi medi generalmente molto alti (l’uno quest’anno impegnato alla LM e l’altro non avente corso nell’a.a. 2018/19). Un altro fattore che potrebbe aver determinato questa flessione è l'aumento considerevole degli studenti frequentanti determinati corsi: è, infatti, più facile ottenere performances molto alte con pochi studenti che con molti studenti. Anche per quanto riguarda la Laurea Magistrale, l’abbassarsi "fisiologico" delle performance a fronte di un aumento degli studenti è un elemento su cui la relazione del gruppo AQ sollecita una riflessione da parte del CdL.
Un ulteriore problema, per entrambi i corsi, su cui il CdS è invitato a riflettere è relativo alla bassa frequenza e al basso interesse che si registrano per i corsi mutuati.
Particolarmente significativo e di difficile interpretazione è il differente giudizio relativo alla reperibilità dei medesimi docenti che insegnano nella Laurea Triennale e nella Laurea Magistrale e che, per altro, appaiono ampiamente reperibili non solo attraverso i canali istituzionali, ma anche in forma privata, attraverso tutte le vie consentite dall’uso della tecnologia (es. smartphones).
Verbale n. 7 del Consiglio Didattico in Filosofia e LM78 del 16 giugno 2020
2. Azioni migliorative elaborate dall'AQ sui questionari e sulle mutuazioni
Nel Consiglio del 16 giugno 2020, come stabilito al punto 1 all’o.d.g. (Rilevazione opinione studenti), si programmava una nuova riunione del gruppo AQ: «Il presidente […] suggerisce infatti che in un primo momento il gruppo AQ si riunisca per approfondire i pareri esposti ed elaborare eventuali azioni migliorative».
Il giorno 26 giugno alle ore 11, in presenza, e in data 29 giugno e 1 luglio 2020, per via telematica, si è tal fine riunito il gruppo AQ per elaborare le azioni migliorativi suddette.
I convenuti sono tornati ad esaminare i risultati derivanti dalla somministrazione dei questionari agli studenti (frequentanti e non), riguardanti la loro soddisfazione rispetto al CdL e ribadirne le problematiche. Dalla discussione sono state elaborate, tenendo conto dei suggerimenti nel frattempo pervenuti in CdL, le seguenti proposte.
In primo luogo, si propone, anzitutto, di utilizzare il questionario in ingresso elaborato dal prof. Sulpizio, con eventuali integrazioni: queste ultime potranno essere elaborate dallo stesso prof. Sulpizio e dal prof. Ciracì, che hanno cortesemente dato la loro disponibilità nell’ultimo CdL. Si propone, inoltre, di utilizzare, nelle modalità che più si riterranno opportune, il questionario TECO per le conoscenze/competenze in uscita. Sarebbe auspicabile che i due questionari venissero somministrati ai medesimi studenti all’ingresso e all’uscita, in modo da valutare effettivamente il percorso fatto.
In secondo luogo, per quel che attiene al problema dei corsi mutuati, che in generale ricevono delle valutazioni piuttosto basse da parte degli studenti di filosofia, si propone che il problema sia affrontato a livello di Dipartimento.
[...]
Il consiglio, in conclusione, approva all’unanimità le proposte di azioni migliorative dell’AQ.
Opinioni degli studenti - A cura del Presidio della Qualità D'Ateneo
1. Rilevazione opinione studenti e laureandi
1.b) Rilevazione opinione laureandi
L’analisi della soddisfazione per il corso di studio concluso e per la condizione occupazionale dei laureati della Laurea Triennale in Filosofia L-5 e della Laurea Magistrale in Scienze filosofiche LM-78 è basata sui dati aggiornati ad Aprile 2019. I dati concernono gli iscritti a partire dal 2014 per la Triennale, il 2015 per la magistrale. Si riferiscono soprattutto al giudizio di laureati che hanno assiduamente frequentato le lezioni e che, a fronte di una generale soddisfazione relativamente all’adeguatezza del carico didattico, all’organizzazione dello studio (appelli, orari, informazioni, prenotazioni), indicano delle problematicità relativamente a 'rapporti con i docenti' e 'soddisfazione complessiva del corso di laurea'. Si tratta di fare attenzione non tanto alla percentuale dell’88% dei laureati triennali e del 90% dei laureati magistrali che si dichiarano soddisfatti dei rapporti con i docenti (una media sicuramente superiore a quella degli altri atenei), ma alla percentuale dei laureati che rispondono di NON essere assolutamente soddisfatti (11% dei laureati triennali e 4% dei laureati magistrali, in entrambi i casi un valore che non ha riscontro negli altri atenei) e alla percentuale dei laureati che risponde in modo decisamente negativo (media superiore a quella degli altri atenei) al giudizio di soddisfazione relativo al corso complessivo (3% dei laureati triennali e 4% dei laureati magistrali).
Alla domanda 'Si iscriverebbero di nuovo allo stesso corso di Laurea' ben l'82% risponde che sceglierebbe lo stesso corso di laurea del medesimo ateneo, una media assolutamente in linea con quella nazionale, dato più che lusinghiero e che dimostra che i malesseri evidenziati dalle domande precedentemente analizzate sembrano dipendere più da cause specifiche che da una strutturale problematicità del corso di laurea. Generalmente non positivi o comunque inferiori alla media nazionale i giudizi circa aule, strutture e laboratori informatici per i laureati della triennale, decisamente positivi per i laureati magistrali. Molto apprezzato invece il servizio bibliotecario, che vanta solo risposte positive e nessuna negativa, a differenza di quanto avviene negli altri atenei.
Si apre la discussione. La professoressa Retucci, rinviando alla relazione pubblicata dal Nucleo di Valutazione, conferma l’esistenza di un calo medio della customer satisfaction del 4% in tutti i corsi di Laurea Triennale e Magistrale a livello di Ateno. Il professor Fabio Sulpizio ritiene che i canali di comunicazione tra docenti e studenti siano anche troppi. Diversi membri del consiglio, intervenuti nella discussione, concordano sull’opportunità di tornare a comunicare con gli studenti attraverso i canali istituzionali, attenendosi con rigore a questo orientamento, precisandone le modalità e pubblicizzandole con evidenza perché siano percepite e l’azione possa in futuro registrare esiti migliorativi. Il consiglio manifesta l’esigenza, inoltre, di affinare l’indagine sulla soddisfazione degli studenti attraverso questionari specifici che possano saggiare l’utenza e comprendere più da vicino i motivi della non piena soddisfazione per i corsi di studi filosofici di entrambi i livelli. La professoressa Retucci, come coordinatrice della Paritetica, si esprime molto favorevolmente rispetto alla possibilità di elaborare strumenti di analisi più adeguati e raffinati. Il consiglio registra la disponibilità dei professori Fabio Sulpizio e Fabio Ciracì per lavorare alla formulazione dei questionario. Il presidente individua tre momenti successivi per realizzare la strategia di indagine nella maniera più opportuna: suggerisce infatti che in un primo momento il gruppo AQ si riunisca per approfondire i pareri esposti ed elaborare eventuali azioni migliorative; che, in un secondo momento, ove tale consultazione si risolvesse nell’individuazione, fra le azioni migliorative, della elaborazione di un possibile questionario, che i Prof. Sulpizio e Ciracì procedano alla stesura del medesimo da sottoporre, in un terzo momento, alla discussione del CdL.
In seguito all’azione di ampliamento e di rafforzamento del gruppo AQ intrapresa dal CdS nel Consiglio del 22 maggio 2020, su impulso del Presidente, mediante l’ingresso della Prof. ssa Fornari, e alla richiesta, da parte del Presidente, di eventuali ulteriori manifestazioni di interesse, la Prof. Elisa Rubino manifesta la sua disponibilità a lavorare nel gruppo AQ.
Opinioni dei laureati
Il possesso delle capacità richieste è verificato sia nelle prove d'esame di profitto, sia, in particolare, nella valutazione della stesura e della discussione della tesi di laurea.
Gli obiettivi da raggiungere al termine di questo percorso formativo sono una più profonda conoscenza della storia dei problemi filosofici, dall'antichità ai nostri giorni, e una consolidata familiarità con i contesti. Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche è progettato in continuità con il Corso di Laurea in Filosofia L-5 e offre allo studente un ampio e strutturato bagaglio di competenze di natura storiografica, concettuale, logica e critico-ermeneutica. Caratteristica peculiare del Corso di laurea magistrale è la particolare attenzione dedicata alla Storia della filosofia medievale e alla Storia della filosofia moderna e contemporanea. Il particolare il settore di Storia della filosofia medievale è risultato primo in Italia nell'ultima campagna VQR con un valore R di 1,14.
Punti di forza:
1) Internazionalizzazione: A partire dall'A.A. 2015/2016 il Corso di Laurea in Scienze Filosofiche offre anche la possibilità di accedere a due percorsi formativi internazionali di eccellenza con l'Université Paris-Sorbonne e l'Universität zu Köln con rilascio di doppio titolo (double degree) valido in entrambi dei paesi partner, con la possibilità dunque di accedere al mercato del lavoro francese o tedesco.
2) Ricerca: Eccellente livello della ricerca nell'ambito di storia della filosofia medievale e storia della filosofia moderna e contemporanea. Il Corso di Laurea, infatti, vanta ben quattro Centri di ricerca di fama internazionale, ovvero il "Centro per l'edizione di Testi Filosofici Medievali e Rinascimentali" (CETEFIL), il "Centro Interdipartimentale di Studi su Descartes e il Seicento", il "Centro interuniversitario di studi Colli-Montinari su Nietzsche e la cultura europea" il "Centro di ricerca su Arthur Schopenhauer e la sua scuola".
3) Didattica: Offerta formativa stabile e solida che fornisce le conoscenze necessarie ad accedere a ulteriori livelli nell'ambito degli studi filosofici (master, scuola di dottorato).
4) Mondo del lavoro: Esperienze nel mondo del lavoro coerenti con il percorso formativo presso aziende o enti già partner del Corso di Laurea magistrale in particolare nell'ambito della comunicazione e della gestione dell'informazione, nelle strutture produttive.
5) Possibilità di costruire il piano di studio in continuità con il Corso di Laurea Triennale in Filosofia (L-05) per i crediti necessari all'accesso ai concorsi per l'insegnamento. Stretto e proficuo rapporto tra docenti e studenti che consente agli iscritti del Corso di Laurea di essere costantemente seguiti e supportati.
6) Convenzioni di studio con prestigiose università europee.
7) Molteplici attività in collaborazione con enti, aziende e scuole del territorio in forma di tirocini, laboratori, seminari e conferenze.
Il percorso formativo prevede 8 esami annuali (cinque al primo anno e tre al secondo) ed una prova finale consistente in un elaborato scritto. Nel corso del primo anno è previsto che vengano acquisite soprattutto competenze nell'ambito di Filosofia Teoretica, Filosofia Morale e Storia della filosofia medievale, unitamente all'ambito proprio alle Discipline pedagogiche e psicologiche. Nel secondo anno il percorso formativo approfondisce soprattutto l'ambito storico-filosofico e storico.
L'ampiezza dell'offerta formativa garantirà la possibilità di approfondire la formazione in uno o più ambiti specifici, al fine di aprire a percorsi di ricerca che potranno eventualmente consolidarsi mediante la partecipazione a dottorati o progetti di ricerca.
Obiettivo specifico del corso, infatti, oltre all'acquisizione di una solida preparazione nell'ambito delle discipline oggetto del corso stesso, è fornire saldi strumenti di analisi, sintesi e rielaborazione critica, strategie di problem solving e una discreta flessibilità, che metta in grado i laureati di affrontare con successo i diversi ambiti (anche non propriamente attinenti alla loro formazione specifica) offerti dal mercato del lavoro. Tali risultati sono acquisiti tramite lezioni frontali di impianto tradizionale, esercitazioni pratico-metodologiche (anche all'interno dei corsi frontali) e attività seminariali. Particolare attenzione è dedicata ai Laboratori, luogo privilegiato in cui acquisire e sviluppare competenze trasversali, e che possono vedere anche la partecipazione di professionisti del mondo del lavoro (ad esempio: Laboratorio sull'organizzazione di eventi culturali; Laboratorio di logica matematica) ed ai Tirocini.
Il percorso quinquennale permetterà, inoltre, allo studente, l'acquisizione dei CFU necessari per la partecipazione al concorso di ammissione al TFA per le classi di concorso A036 e A037.
I percorsi internazionali inoltre hanno l'obiettivo di inserire gli studenti in un contesto di studio e di lavoro internazionali, attraverso l'interazione di percorsi formativi diversi ma complementari. Gli studenti acquisiranno elevate competenze legate all'approfondimento di discipline filosofiche e storico filosofiche, oltre ad una eccellente conoscenza della lingua di uno dei paesi partner del progetto (Francia o Germania). Quest'ultima, ampiamente incrementata durante l'anno di studio all'estero, viene favorita durante l'intero percorso di studi attraverso la lettura di testi in lingua originale e il supporto di lettori di lingua.
in buona forma italiana e con l'ausilio di testi in lingua, su un tema concordato col professore della disciplina prescelta, la quale attesti una sicura capacità di analisi
storico-critica e di elaborazione autonoma. Durante lo svolgimento della discussione i membri della Commissione possono rivolgere al candidato tutte le interrogazioni atte
ad accertare la sua preparazione filosofica, anche se non specificamente attinenti agli argomenti proposti. Nell'ambito della prova finale è previsto anche l'accertamento delle
ulteriori conoscenze linguistiche, necessarie per l'utilizzazione degli specifici strumenti in lingua originale. Nell'assegnare il voto di laurea la Commissione tiene conto
dell'andamento della discussione e del curriculum del candidato.
La prova di tesi degli studenti iscritti a uno dei due percorsi internazionali (italo-francese o italo-tedesco) prevede inoltre quanto segue: 1) soggiorno di studio e ricerca presso l'Université Paris-Sorbonne o l'Universität zu Köln 2) redazione della tesi sotto la supervisione di due docenti, uno italiano e l'altro francese o tedesco 3) redazione di un ampio abstract, da definire con i colleghi stranieri, in lingua francese o tedesca a seconda del percorso scelto
Per quanto riguarda gli studenti del Percorso Internazionale Italo-Tedesco la tesi finale verrà redatta sotto la supervisione di due docenti, uno dell'Università del Salento e uno dell'Universität zu Köln in italiano o in tedesco, corredata da un cospicuo riassunto in italiano o tedesco del lavoro di tesi. La discussione avverrà nella sede di provenienza dello studente (nel caso di studente tedesco l'Universität zu Köln, nel caso di studente italiano l'Università del Salento). Nella commissione di laurea deve essere presente, anche in modalità telematica, il tutor dell'università partner.
Per quanto riguarda gli studenti del Percorso Internazionale Italo-Francese la tesi finale verrà redatta sotto la supervisione di due docenti, uno dell'Università del Salento e uno dell'Università Paris-Sorbonne in italiano o in francese, corredata da un cospicuo riassunto in italiano o in francese del lavoro di tesi. La discussione avverrà nella sia presso la sede francese che presso la sede italiana.
Il titolo verrà sottoscritto sia dal Rettore di Unisalento che da uno dei rettori delle università partner.
almeno:
- 24 cfu in uno o più dei seguenti settori scientifico-disciplinari:
M-FIL/01, M-FIL/02, M-FIL/03, M-FIL/04, M-FIL/05, M-FIL/06, M-FIL/07, M-FIL/08, M-STO/05.
- 12 cfu in uno o più dei seguenti settori scientifico-disciplinari:
M-STO/01, M-STO/02, M-STO/04; L-ANT/02, L-ANT/03;M-PED/01,M-PED/02,M-PSI/01,M-PSI/04,SPS/07, SPS/08. Gli studenti in possesso di tali requisiti sono
ammessi previo colloquio individuale con la Commissione didattica, che accerterà l'adeguatezza della loro preparazione e del loro curriculum di studi, nonché la conoscenza della lingua straniera pari al livello B1. Tali competenze verranno accertate con modalità che saranno definite nel regolamento didattico del Corso di Studi .
Per l'accesso ai percorsi internazionali sono richiesti i seguenti requisiti:
PERCORSO ITALO-FRANCESE: Dalle due parti sono ammessi al corso comune un numero massimo di 6 studenti per anno. Le università convenzionate selezionano, tra i titolari della Licence mention philosophie e della Laurea triennale in Filosofia un massimo di sei candidati sulla base di un progetto e dei risultati ottenuti. È richiesta, per gli studenti iscritti all'Università del Salento, una conoscenza della lingua francese uguale a quella degli studenti di master di Paris-Sorbonne. Gli studenti iscritti a Paris-Sorbonne debbono ugualmente essere in possesso di una buona conoscenza dell'italiano. La verifica del possesso di tale conoscenza linguistica è affidata ad una apposita commissione, previo colloquio con lo studente che manifesti l'intenzione di iscriversi al percorso internazionale.
PERCORSO ITALO-TEDESCO: Per l'accesso al programma di tesi in cotutela sono ammessi ogni anno fino a 10 studenti dall'Università del Salento e fino a 10 studenti dall'Universität zu Köln. Gli studenti che vogliono prendere parte al programma devono rispettare le seguenti condizioni: 1) Per l'accesso gli studenti devono possedere un titolo accademico di primo livello che abbia come oggetto in parte rilevante contenuti della Corso di studi di II livello per il quale deve effettuarsi l'iscrizione. Questo è in Germania un “Bachelor Examen” (B.A.) e in Italia un titolo di laurea di Primo livello (Laurea triennale). 2) L'esame finale deve essere stato superato in Germania con la valutazione minima di “Buono” (Voto 2.5), in Italia con un voto minimo di 105/110. 3) Per i candidati che non hanno acquisito il loro titolo né in in Germania né in Italia, è prevista una valutazione individuale da parte di apposita commissione.
È richiesta, per gli studenti iscritti all'Università del Salento, una conoscenza della lingua tedesca pari al livello B1; gli studenti iscritti all'Universität zu Köln debbono ugualmente essere in possesso di una buona conoscenza dell'italiano.
La verifica del possesso di tale conoscenza linguistica è affidata ad una apposita commissione, previo colloquio con lo studente che manifesti l'intenzione di iscriversi al percorso internazionale.
· 24 CFU nei seguenti settori scientifico-disciplinari: M-FIL/01, M-FIL/02, M-FIL/03, M-FIL/04, M- FIL/05, M-FIL/06, M-FIL/07, M-FIL/08, M-STO/05 (nel caso di lauree vecchio ordinamento almeno quattro esami semestrali o due annuali nei settori indicati).
· 12 CFU nei seguenti settori scientifico-disciplinari: M-STO/01, M-STO/02, M-STO/04; L- ANT/02, L-ANT/03; M-PED/01, M-PED/02, M-PSI/01, M-PSI/04, SPS/07, SPS/08 (nel caso di lauree vecchio ordinamento almeno quattro esami semestrali o due annuali nei settori indicati).
Gli studenti in possesso di tali requisiti sono ammessi al corso previo colloquio individuale motivazionale con la Commissione responsabile delle prove di accesso. Tale colloquio - non selettivo - può avvenire sia in presenza sia on line mediante i canali previsti dall'Università (Microsof TEAM).
Profilo
Consulente presso istituzioni culturaliFunzioni
- organizza e gestisce attività correnti e progetti speciali presso archivi, biblioteche, musei, gallerie, coordinando gruppi di lavoro interdisciplinari;- coordina e programma attività, progetti e corsi di formazione finalizzati alla divulgazione culturale e scientifica;
- svolge attività di docenza nell'ambito delle scienze filosofiche anche per un pubblico non specialista;
- svolge attività di informazione e interpretazione riferita a problemi di attualità filosofici e scientifici.
Competenze
● capacità organizzative e progettuali;● iniziativa personale e capacità di definizione ed esposizione di proposte;
● capacità di relazionarsi con diverse tipologie di utenza;
● capacità di stabilire relazioni e di costruire una rete di contatti;
● capacità di individuare e selezionare proposte culturali legate a bisogni particolari di utenze specifiche;
● propensione ad affrontare nuove tematiche e ad arricchire il proprio bagaglio di conoscenze;
● capacità di coordinarsi con gruppi di lavoro.
Competenze trasversali
Il laureato in Scienze Filosofiche possiede le competenze necessarie ad esercitare le funzioni professionali sopra citate in quanto acquisisce una solida conoscenza della storia del pensiero filosofico e scientifico dall'antichità ai nostri giorni. Questo gli consente di orientarsi nelle tradizioni culturali e nei loro sviluppi, di comprendere la storia delle idee e la formazione di nuovi concetti, in modo da saper comprendere il significato della conservazione e della mediazione culturale di testi e documenti. Inoltre possiede saldi strumenti di analisi, sintesi e rielaborazione critica, strategie di problem solving e una imponente flessibilità, che gli permettono di affrontare con successo i diversi ambiti (anche non propriamente attinenti alla propria formazione specifica) offerti dal mercato del lavoro. Infine la laurea in Scienze filosofiche permette l’accesso all'insegnamento e alla ricerca nelle discipline filosofiche (corsi di dottorato) secondo quanto previsto dagli ordinamenti vigenti.
Sbocco
- biblioteche,- musei,
- parchi e science center,
- gallerie.
Profilo
Redattore editorialeFunzioni
- redige testi e documenti;- realizza attività di editing, revisionando gli scritti altrui, per uniformarne il linguaggio e lo stile e per verificarne la coerenza dei contenuti;
- cura l'organizzazione formale del libro (struttura, suddivisione capitoli, titoli, indice, ecc.) o dell'articolo, definendo la grafica e specificando le indicazioni utili all'impaginazione;
Competenze
● redazione di testi;● modifiche redazionali a testi e tabelle coordinando il lavoro dei data entry;
● supporto informativo alle attività di carattere strategico finalizzate all'individuazione di nuovi prodotti;
● formazione degli operatori degli eventuali servizi di customer care;
● supporto tecnico al controllo dei testi, dei refusi, della coerenza interna, della funzionalità informatica del prodotto;
● ricerca di fonti di interesse specifico e coordinamento delle attività di produzione;
● dimestichezza con gli strumenti informatici e dell'editoria multimediale;
● propensione ad affrontare nuove tematiche e ad arricchire il proprio bagaglio di conoscenze e competenze;
● capacità di formalizzare anche graficamente informazioni e dati.
Competenze trasversali
Il laureato in Scienze Filosofiche possiede le competenze necessarie ad esercitare le funzioni professionali sopra citate in quanto acquisisce una solida conoscenza della storia del pensiero filosofico e scientifico dall'antichità ai nostri giorni. Questo gli consente di orientarsi nelle tradizioni culturali e nei loro sviluppi, di comprendere la storia delle idee e la formazione di nuovi concetti, in modo da saper comprendere il significato della conservazione e della mediazione culturale di testi e documenti. Inoltre possiede saldi strumenti di analisi, sintesi e rielaborazione critica, strategie di problem solving e una imponente flessibilità, che gli permettono di affrontare con successo i diversi ambiti (anche non propriamente attinenti alla propria formazione specifica) offerti dal mercato del lavoro. Infine la laurea in Scienze filosofiche permette l’accesso all'insegnamento e alla ricerca nelle discipline filosofiche (corsi di dottorato) secondo quanto previsto dagli ordinamenti vigenti.
Sbocco
- case editrici,- sedi di giornali e stampa periodica in genere,
- aziende specializzate in editoria elettronica,
- uffici stampa e di relazioni con il pubblico.
Profilo
Assistente del direttore del personale o addetto alla selezione e alla gestione del personaleFunzioni
- esperto in gestione delle risorse umane per medie e grandi aziende.- gestione dei rapporti tra l'azienda ed enti esterni o associazioni interne
Competenze
● capacità di formalizzare anche graficamente informazioni e dati;● capacità di ascolto e di comunicazione interpersonale;
● capacità di esprimersi e argomentare su registri stilistici e comunicativi diversi;
● capacità di coordinarsi entro un gruppo di lavoro;
● capacità di individuare e valorizzare le competenze;
● capacità di trasferire a diversi ambiti del sapere metodologie e tecniche di interpretazione e di comunicazione;
● competenze in ambito sociologico, psicologico e pedagogico.
Competenze trasversali
Il laureato in Scienze Filosofiche possiede le competenze necessarie ad esercitare le funzioni professionali sopra citate in quanto acquisisce una solida conoscenza della storia del pensiero filosofico e scientifico dall'antichità ai nostri giorni. Questo gli consente di orientarsi nelle tradizioni culturali e nei loro sviluppi, di comprendere la storia delle idee e la formazione di nuovi concetti, in modo da saper comprendere il significato della conservazione e della mediazione culturale di testi e documenti. Inoltre possiede saldi strumenti di analisi, sintesi e rielaborazione critica, strategie di problem solving e una imponente flessibilità, che gli permettono di affrontare con successo i diversi ambiti (anche non propriamente attinenti alla propria formazione specifica) offerti dal mercato del lavoro. Infine la laurea in Scienze filosofiche permette l’accesso all'insegnamento e alla ricerca nelle discipline filosofiche (corsi di dottorato) secondo quanto previsto dagli ordinamenti vigenti.
Sbocco
- aziende di medie dimensioni come assistente del direttore del personale; grandi imprese come addetto alla selezione e gestione del personale, nonché dei rapporti tra l'azienda ed enti esterni o associazioni interne.Piano di studi
ITALO - FRANCESE
ANTROPOLOGIA FILOSOFICA (M-FIL/03)
12 crediti - Non obbligatorio
FILOSOFIA DEL DIRITTO (12 CFU) (IUS/20)
12 crediti - Non obbligatorio
FILOSOFIA TEORETICA (M-FIL/01)
12 crediti - Non obbligatorio
FONDAMENTI DI ECOLOGIA (BIO/07)
12 crediti - Non obbligatorio
PEDAGOGIA INTERCULTURALE (M-PED/01)
12 crediti - Obbligatorio
STORIA DELLA FILOSOFIA (M-FIL/06)
12 crediti - Non obbligatorio
STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA (M-FIL/06)
12 crediti - Non obbligatorio
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE (M-FIL/08)
12 crediti - Non obbligatorio
STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA (M-FIL/06)
12 crediti - Non obbligatorio
STORIA DELLA SCIENZA (M-STO/05)
12 crediti - Obbligatorio
STORIA GRECA (L-ANT/02)
12 crediti - Non obbligatorio
STORIA ROMANA (L-ANT/03)
12 crediti - Non obbligatorio
TEORIA DEI SEGNI E DEL LINGUAGGIO (M-FIL/05)
12 crediti - Non obbligatorio
Histoire de la philosophie (M-FIL/06)
12 crediti - Non obbligatorio
Histoire de la philosophie ancienne (M-FIL/07)
12 crediti - Non obbligatorio
HISTOIRE DE LA PHILOSOPHIE CONTEMPORAINE (M-FIL/06)
12 crediti - Non obbligatorio
HISTOIRE DE LA PHILOSOPHIE DE L'ANTIQUITE' TARDIVE ET DU HAUT MOYEN AGE (M-FIL/07)
12 crediti - Non obbligatorio
Histoire de la philosophie médiévale (M-FIL/08)
12 crediti - Non obbligatorio
HISTOIRE DE LA PHILOSOPHIE MODERNE (M-FIL/06)
12 crediti - Non obbligatorio
IDONEITA' DI LINGUA INGLESE (L-LIN/12)
2 crediti - Obbligatorio
Métaphysique (M-FIL/01)
12 crediti - Obbligatorio
PHILOSOPHIE INDIENNE ET COMPAREE (M-FIL/06)
12 crediti - Non obbligatorio
PROVA FINALE (PROFIN_S)
18 crediti - Obbligatorio
TIROCINI (NN)
4 crediti - Obbligatorio
ITALO -TEDESCO
ANTROPOLOGIA FILOSOFICA (M-FIL/03)
12 crediti - Non obbligatorio
FILOSOFIA DEL DIRITTO (12 CFU) (IUS/20)
12 crediti - Non obbligatorio
FILOSOFIA TEORETICA (M-FIL/01)
12 crediti - Non obbligatorio
FONDAMENTI DI ECOLOGIA (BIO/07)
12 crediti - Non obbligatorio
PEDAGOGIA INTERCULTURALE (M-PED/01)
12 crediti - Obbligatorio
STORIA DELLA FILOSOFIA (M-FIL/06)
12 crediti - Non obbligatorio
STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA (M-FIL/06)
12 crediti - Non obbligatorio
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE (M-FIL/08)
12 crediti - Non obbligatorio
STORIA DELLA SCIENZA (M-STO/05)
12 crediti - Obbligatorio
STORIA GRECA (L-ANT/02)
12 crediti - Non obbligatorio
STORIA ROMANA (L-ANT/03)
12 crediti - Non obbligatorio
TEORIA DEI SEGNI E DEL LINGUAGGIO (M-FIL/05)
12 crediti - Non obbligatorio
Geschichte der Philosophie (M-FIL/07)
12 crediti - Non obbligatorio
Geschichte der Philosophie (M-FIL/06)
12 crediti - Non obbligatorio
Geschichte der Philosophie (M-FIL/08)
12 crediti - Non obbligatorio
IDONEITA' DI LINGUA INGLESE (L-LIN/12)
2 crediti - Obbligatorio
Praktische Philosophie (M-FIL/03)
12 crediti - Obbligatorio
PROVA FINALE (PROFIN_S)
18 crediti - Obbligatorio
TIROCINI (NN)
4 crediti - Obbligatorio
PERCORSO CLASSICO
ANTROPOLOGIA FILOSOFICA (M-FIL/03)
12 crediti - Non obbligatorio
DIDATTICA DELLA FILOSOFIA (M-FIL/01)
12 crediti - Non obbligatorio
FILOSOFIA TEORETICA (M-FIL/01)
12 crediti - Non obbligatorio
LABORATORIO DI LOGICA MATEMATICA (M-FIL/01)
2 crediti - Non obbligatorio
LABORATORIO PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA (M-FIL/06)
2 crediti - Non obbligatorio
LABORATORIO PER L'EDIZIONE E LA LETTURA DI TESTI INEDITI FILOSOFICI MEDIEVALI (M-FIL/08)
2 crediti - Non obbligatorio
LABORATORIO PER L'ORGANIZZAZIONE DI EVENTI CULTURALI (M-FIL/08)
2 crediti - Non obbligatorio
LABORATORIO SULLE FONTI STORICHE MEDIEVALI (M-STO/01)
2 crediti - Non obbligatorio
PEDAGOGIA INTERCULTURALE (M-PED/01)
12 crediti - Non obbligatorio
PSICOLOGIA GENERALE (M-PSI/01)
12 crediti - Non obbligatorio
SOCIOLOGIA DELLA SCRITTURA GIORNALISTICA E DELLA COMUNICAZIONE ON LINE (SPS/08)
12 crediti - Non obbligatorio
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE (M-FIL/08)
12 crediti - Non obbligatorio
STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA (M-FIL/06)
12 crediti - Non obbligatorio
STORIA DELLA SCIENZA (M-STO/05)
12 crediti - Non obbligatorio
STORIA DELLA SCUOLA (M-PED/02)
12 crediti - Non obbligatorio
TEORIA DEI SEGNI E DEL LINGUAGGIO (M-FIL/05)
12 crediti - Non obbligatorio
TIROCINIO (NN)
2 crediti - Obbligatorio
FILOSOFIA DEL DIRITTO (12 CFU) (IUS/20)
12 crediti - Non obbligatorio
FONDAMENTI DI ECOLOGIA (BIO/07)
12 crediti - Non obbligatorio
IDONEITA' DI LINGUA INGLESE (L-LIN/12)
2 crediti - Obbligatorio
PROVA FINALE (PROFIN_S)
18 crediti - Obbligatorio
STORIA DELLA FILOSOFIA (M-FIL/06)
12 crediti - Non obbligatorio
STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA (M-FIL/06)
12 crediti - Non obbligatorio
STORIA GRECA (L-ANT/02)
12 crediti - Non obbligatorio
STORIA ROMANA (L-ANT/03)
12 crediti - Non obbligatorio