- Offerta Formativa A.A. 2020/2021
- Laurea Magistrale in Economia finanza e assicurazioni
Laurea Magistrale in Economia finanza e assicurazioni
- Corso di studi
- Economia finanza e assicurazioni
- Corso di studi in inglese
- Economics Finance and Insurance
- Titolo
- Laurea Magistrale
- Classe MIUR
- Classe delle lauree magistrali in Finanza - LM-16 (DM270)
- Durata
- 2 anni
- Crediti
- 120
- Dipartimento
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
- Sito web del corso
- http://www.economia.unisalento.it/712
- Lingua
- ITALIANO
- Sede
- Lecce
- Anno accademico
- 2020/2021
- Tipo di accesso
- Corso ad accesso libero
- Profili professionali formati
- 2.5.1.4.3 - Specialisti in attività finanziarie
2.5.3.1.1 - Specialisti dei sistemi economici
Descrizione del corso
Le abilità comunicative sono sviluppate in primo luogo durante le attività in aula e le esercitazioni, incoraggiando gli studenti ad intervenire pubblicamente per migliorare la propria capacità di descrivere in modo chiaro e comprensibile eventuali dubbi e/o richieste di chiarimento su argomenti specifici. Inoltre le abilità comunicative scritte ed orali sono sviluppate in occasione di seminari, esercitazioni, attività formative che prevedono anche la preparazione di relazioni e documenti scritti e l'esposizione orale dei medesimi.
L'acquisizione delle abilità comunicative sopraelencate viene verificata negli elaborati scritti o multimediali, nelle esposizioni orali.
La lingua straniera viene appresa e verificata tramite specifico insegnamento e le relative prove di verifica.
La prova finale, inoltre, offre allo studente un'ulteriore opportunità di approfondimento e di verifica delle capacità di analisi, elaborazione e comunicazione del lavoro svolto. Essa prevede, infatti, la discussione davanti ad una commissione di un elaborato riguardante argomenti relativi al percorso di studio effettuato.
L'autonomia di giudizio viene sviluppata all'interno dell'impostazione didattica comune a tutti gli insegnamenti tramite le esercitazioni, la partecipazione a seminari, la preparazione di elaborati. L'attività assegnata dal docente relatore per la preparazione della prova finale costituisce un ulteriore momento per sviluppare in modo autonomo le capacità decisionali e di giudizio.
La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene all'interno delle verifiche, nella forma di esami scritti, orali, relazioni, esercitazioni, prevedendo che lo studente debba formulare autonome valutazioni sui problemi che gli vengono posti di fronte.
Sono inoltre previste attività di orientamento in sede, dove sono programmati incontri con gli studenti, iscritti al terzo anno, dei corsi di laurea triennali, durante i quali sono presentate le caratteristiche del corso di laurea magistrale interclasse LM16/56. In tale occasione, vengono presentate le esperienze di studenti già laureati che hanno trovato collocazione nel mondo del lavoro.
Il grado più elevato di soddisfazione si evidenzia relativamente ad alcuni indici riferiti all’organizzazione della didattica, come la chiarezza della definizione delle modalità d'esame (ins_4), il rispetto degli orari di svolgimento delle lezioni e delle altre attività didattiche (doc_5), la coerenza fra l'insegnamento effettivamente svolto e quanto riportato nella descrizione sul portale web di Ateneo (doc_9) e la disponibilità del docente per chiarimenti e spiegazioni (doc_10).
Livelli inferiori di valutazioni positive rispetto alle medie di Dipartimento e di Ateneo si registrano per quanto riguarda la coerenza fra carico di studio e crediti assegnati all'insegnamento (ins_2), l’interesse suscitato dal docente verso la disciplina (doc_6), la chiarezza nelle spiegazioni (doc_7), l’utilità delle attività didattiche integrative (doc_8) e la soddisfazione complessiva sullo svolgimento dell'insegnamento (int_11b).
Le valutazioni dei singoli insegnamenti saranno analizzate dal Presidente del CdS con l'obiettivo di sensibilizzare i docenti al fine di garantire una migliore fruizione del corso da parte degli studenti.
Commento discusso nel Consiglio dell'area economico-quantitativa nella seduta del 29/10/2020
Opinioni degli studenti - A cura del Presidio della Qualità D'Ateneo
Commento discusso nel Consiglio dell'area economico-quantitativa nella seduta del 29/10/2020
Opinioni dei laureati
- è in grado di utilizzare gli strumenti di analisi e di applicare i metodi di apprendimento sviluppati per approfondire e aggiornare in autonomia le proprie conoscenze;
- è in grado di individuare gli strumenti e i percorsi di formazione adeguati per lo sviluppo delle proprie conoscenze culturali e specialistiche e delle proprie competenze professionali.
Le capacità di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso, con riguardo in particolare allo studio individuale previsto, alla preparazione di progetti individuali e all'attività svolta per la preparazione della prova finale.
La capacità di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica continua durante le attività formative, indicando un peso specifico per il rispetto delle scadenza, richiedendo la presentazione di dati reperiti autonomamente, mediante l'attività di tutorato nello svolgimento di progetti e mediante la valutazione della capacità di auto-apprendimento maturata durante lo svolgimento dell'attività relativa alla prova finale.
Il corso rappresenta una opportunità di approfondimento delle tematiche affrontate nel percorso curriculare avviato con il corso di laurea triennale in Economia e Finanza e offre altresì solide basi per intraprendere ulteriori percorsi di formazione post laurea.
Il corso in Economia, Finanza e Assicurazioni integra le competenze proprie della classe LM16 e della classe LM56, in accordo con la crescente domanda di specialisti con competenze analitiche e operative trasversali. Il laureato in Economia, Finanza e Assicurazioni conosce il funzionamento, la regolamentazione e l'evoluzione dei mercati reali, finanziari e assicurativi, è in grado di gestire e valutare i rischi bancari e assicurativi, sa applicare modelli decisionali e gestionali innovativi delle aziende di intermediazione finanziaria, conosce il funzionamento della finanza pubblica. Inoltre, il corso fornisce gli strumenti teorici e quantitativi necessari per la formulazione delle analisi di previsione tipiche dei contesti caratterizzati da incertezza e asimmetrie informative.
Il corso prevede un percorso comune al primo anno e due percorsi didattici al secondo anno: uno in Finanza e Assicurazioni per lo studente che opta per il conseguimento della laurea magistrale LM16 in Finanza e l'altro per lo studente che opta per il conseguimento della laurea magistrale LM56 in Scienze dell'Economia.
In particolare, il corso di laurea magistrale EFA sfrutta la possibilità di istituire corsi appartenenti a due classi diverse, per offrire un percorso che integri le competenze proprie della classe LM16 e LM56. Questo risponde alla crescente domanda di specialisti con competenze analitiche e operative di alto livello, che padroneggino le tecniche e gli strumenti matematico-statistici necessari per l'analisi delle decisioni in condizioni di incertezza e sappiano applicarle, sia nell'ambito della gestione dei rischi che in quello dell'interpretazione e previsione dell'andamento delle principali variabili macroeconomiche, grazie ad una solida conoscenza dei modelli e delle metodologie della scienza economica.
Il corso intende assegnare rilievo ad una formazione che privilegia il metodo della ricerca e si prefigge i seguenti
obiettivi formativi specifici:
- solida conoscenza dei modelli economici e matematico-statistici per l'analisi dei mercati finanziari e lo studio della congiuntura e della crescita;
- conoscenza dei principali istituti di regolazione dei mercati, in particolare finanziari ed assicurativi;
- padronanza dei modelli e delle tecniche attuariali, nonché acquisizione di competenze specialistiche nell'utilizzo di strumenti matematico-statistici per la finanza e nell'analisi dei legami tra risk management e capital budgeting;
- acquisizione delle metodologie della scienza economica per analizzare i processi di formazione del risparmio e
dell'investimento e formulare previsioni sugli scenari macroeconomici.
A tal fine il percorso è costituito attorno ad un ampio nucleo comune di insegnamenti, che garantiscono l'unitarietà del corso indipendentemente dalla scelta della classe operata dagli studenti. Gli insegnamenti comuni sono suddivisi tra le aree disciplinari economica, matematico-statistica, giuridica e aziendale, per quest'ultima con particolare riferimento agli intermediari finanziari, per un totale di 60 crediti. A partire da questa base comune agli studenti è offerto un percorso di specializzazione, limitato dal punto di vista dell'impegno accademico, ma importante da quello formativo, in modo che il laureato possa caratterizzare il proprio profilo verso una formazione più orientata alla finanza o all'analisi economica. Lo studente che sceglie la classe LM-16 si dedicherà all'approfondimento ulteriore delle discipline di carattere finanziario, attuariale e statistico, mentre lo studente che sceglie la classe LM-56 approfondirà tematiche micro- e macro-economiche, di economia internazionale e di economia e gestione delle aziende.
A questo si aggiungono le altre attività formative comuni che comprendono la preparazione della tesi di laurea magistrale, insegnamenti a scelta dello studente e altre attività relative alle conoscenze linguistiche e al tirocinio formativo.
- l'analisi della letteratura pertinente;
- la ricerca e rielaborazione di casi pratici.
Tramite l'elaborato, il candidato deve dimostrare il possesso delle conoscenze, competenze e capacità previste dagli obiettivi formativi specifici del corso.
La valutazione conclusiva tiene conto anche dell'intera carriera dello studente durante il percorso formativo, dei tempi e delle modalità di acquisizione dei crediti formativi universitari, delle valutazioni riportate negli esami di profitto e dello svolgimento di periodi formativi all'estero e della capacità espositiva del candidato durante la seduta di laurea.
La discussione della tesi avviene davanti alla Commissione di laurea nominata all'uopo, alla quale segue la valutazione da parte della Commissione riunita in camera di Consiglio. Successivamente la medesima Commissione ne comunica l'esito al termine della discussione e segue la proclamazione pubblica.
La verifica della personale preparazione avverrà mediante una prova orale che lo studente sosterrà con una commissione all’uopo nominata dal Consiglio di Facoltà composta da 3 docenti e che tenderà ad accertare il possesso delle conoscenze individuali dei partecipanti in microeconomia, macroeconomia, matematica generale, statistica, economia aziendale. In esito allo svolgimento della prova potranno immatricolarsi gli studenti ritenuti idonei dalla commissione.
Non sono previsti obblighi formativi aggiuntivi al momento dell'accesso.
Coloro che sono in possesso di altra laurea triennale devono aver acquisito 60 CFU nei diversi ambiti disciplinari previsti per la classe L 33, ovvero aziendale, economico, matematico-statistico e giuridico.
La verifica della preparazione personale avverra? mediante una prova orale che lo studente sosterra? con una commissione all'uopo nominata dalle strutture didattiche competenti (Direzione del Dipartimento), composta da 3 docenti.
Tale verifica dell'adeguatezza della preparazione personale avviene mediante colloquio individuale, volto ad accertare il possesso delle conoscenze di base di natura aziendale e economico-giuridica, nonche? gli aspetti motivazionali.
In particolare saranno richiesti elementi inerenti alle materie:
Microeconomia, Macroeconomia, Matematica generale, Statistica, Economia aziendale.
In esito allo svolgimento della prova potranno immatricolarsi gli studenti che avranno conseguito un punteggio pari o superiore a 18/30.
La prova, il cui esito rappresenta requisito indispensabile ai fini dell'immatricolazione al Corso di Laurea Magistrale in Economia, finanza ed assicurazioni e? obbligatoria; per cui il mancato superamento della prova di ammissione non permette l'immatricolazione.
La prova sara? preceduta, per ciascun candidato, dalla verifica di sussistenza dei requisiti curriculari da parte del Settore didattica del Dipartimento. Possono accedere al Corso di Laurea Magistrale in Economia, finanza ed assicurazioni tutti i laureati triennali in corsi di Studio in Economia.
Profilo
Professionista nelle dinamiche economiche, finanziarie e assicurativeFunzioni
Il percorso permette di formare professionisti ed economisti che abbiano elevate competenze nelle diverse aree strategiche della finanza e dell'economia.In linea anche con le attuali esigenze del sistema economico-finanziario e assicurativo, il laureato in Economia, Finanza e Assicurazioni, a seconda della classe scelta, possiede competenze specialistiche in:
a) finanza e assicurazioni, per lo svolgimento di funzioni di alto livello nell'ambito bancario e assicurativo, con riferimento alla gestione dei rischi bancari, l'utilizzo della tecnica attuariale e l'analisi degli andamenti dei mercati finanziari e assicurativi;
b) sistemi economici, al fine di svolgere di funzioni dirigenziali nel settore privato e pubblico, anche a livello internazionale, per l'interpretazione e la previsione delle principali variabili macroeconomiche.
Competenze
Il laureato in Economia, Finanza e Assicurazioni, grazie alla conoscenza degli strumenti quantitativi per la valutazione del contesto e per le previsioni, del risk management, dell'economia internazionale e degli aspetti giuridici sulla regolamentazione dei mercati fiannziari, può svogere attività di analisi di natura economico-finanziaria in ambito bancario, assicurativo e in istituti di credito. Avendo anche competenze in campo economico-aziendale, può svolgere la propria attività lavorativa anche presso Imprese (particolarmente nei ruoli destinati alla gestione finanziaria-assicurativa) ed in Enti pubblici,anche in ambito internazionale, sia con funzioni dirigenziali sia con funzioni di analista nei centri studio.La preparazione in materie finanziarie e assicurative consente, altresì, al laureato della LM16 di esercitare la professione di attuario, previo superamento dell'esame di abilitazione professionale.
Sbocco
Il laureato in Economia Finanza e Assicurazioni può accedere a carriere professionali presso molteplici soggetti che operano in ambito economico, finanziario ed assicurativo:- Imprese (particolarmente nei ruoli destinati alla gestione finanziaria ed assicurativa),
- Enti pubblici,
- Aziende di credito, banche d’affari italiane ed internazionali,
- Istituzioni ed agenzie di regolamentazione dei mercati,
- Banche centrali ed organismi monetari,
- Centri studi.
Inoltre, i laureati nella classe LM16 possono esercitare la libera professione di Attuario previo superamento dell'esame di stato.
Piano di studi
CURRICULUM ECONOMICO
ANALISI DELLE SERIE STORICHE (SECS-S/01)
8 crediti - Obbligatorio
DIRITTO COMMERCIALE (IUS/04)
6 crediti - Obbligatorio
ECONOMIA E REGOLAMENTAZIONE DEI MERCATI FINANZIARI E ASSICURATIVI (SECS-P/01)
6 crediti - Obbligatorio
ENGLISH FOR ECONOMICS AND INTERNATIONAL RELATIONS (L-LIN/12)
4 crediti - Non obbligatorio
LINGUA FRANCESE (L-LIN/04)
4 crediti - Non obbligatorio
LINGUA SPAGNOLA (NN)
4 crediti - Non obbligatorio
METODI STOCASTICI PER L'ECONOMIA E LA FINANZA (SECS-S/06)
10 crediti - Obbligatorio
RICERCHE DI MERCATO (SECS-P/08)
6 crediti - Obbligatorio
RISK MANAGEMENT (SECS-P/11)
6 crediti - Non obbligatorio
RISK MANAGEMENT (SECS-P/11)
6 crediti - Non obbligatorio
TEORIA DEI GIOCHI E DEI CONTRATTI
12 crediti - Obbligatorio
ASSET MANAGEMENT (SECS-P/11)
6 crediti - Obbligatorio
ECONOMETRIA CORSO AVANZATO (SECS-P/05)
12 crediti - Obbligatorio
ECONOMIA INTERNAZIONALE (SECS-P/01)
8 crediti - Obbligatorio
LAVORO FINALE (PROFIN_S)
18 crediti - Obbligatorio
PUBLIC FINANCE - ADVANCED COURSE (SECS-P/03)
6 crediti - Obbligatorio
TIROCINIO (NN)
4 crediti - Obbligatorio
CURRICULUM FINANZA E ASSICURAZIONI
ANALISI DELLE SERIE STORICHE (SECS-S/01)
8 crediti - Obbligatorio
DIRITTO COMMERCIALE (IUS/04)
6 crediti - Obbligatorio
ECONOMIA E REGOLAMENTAZIONE DEI MERCATI FINANZIARI E ASSICURATIVI (SECS-P/01)
6 crediti - Obbligatorio
ENGLISH FOR ECONOMICS AND INTERNATIONAL RELATIONS (L-LIN/12)
4 crediti - Non obbligatorio
FINANZA QUANTITATIVA (SECS-S/06)
8 crediti - Obbligatorio
LINGUA FRANCESE (L-LIN/04)
4 crediti - Non obbligatorio
LINGUA SPAGNOLA (NN)
4 crediti - Non obbligatorio
METODI STOCASTICI PER L'ECONOMIA E LA FINANZA (SECS-S/06)
10 crediti - Obbligatorio
RISK MANAGEMENT (SECS-P/11)
6 crediti - Non obbligatorio
RISK MANAGEMENT (SECS-P/11)
6 crediti - Non obbligatorio
TEORIA DEI GIOCHI E DEI CONTRATTI
12 crediti - Obbligatorio
ASSET MANAGEMENT (SECS-P/11)
6 crediti - Obbligatorio
LAVORO FINALE (PROFIN_S)
18 crediti - Obbligatorio
MATEMATICA ATTUARIALE E TECNICA DELLE ASSICURAZIONI (SECS-S/06)
12 crediti - Obbligatorio
PUBLIC FINANCE - ADVANCED COURSE (SECS-P/03)
6 crediti - Obbligatorio
STATISTICA PER LA FINANZA E LE ASSICURAZIONI (SECS-S/01)
6 crediti - Obbligatorio
TIROCINIO (NN)
4 crediti - Obbligatorio