- Offerta formativa A.A. 2018/2019
- Laurea in INGEGNERIA INDUSTRIALE
- LABORATORIO DI PROJECT MANAGEMENT
LABORATORIO DI PROJECT MANAGEMENT
- Insegnamento
- LABORATORIO DI PROJECT MANAGEMENT
- Insegnamento in inglese
- PROJECT MANAGEMENT LABORATORY
- Settore disciplinare
- ING-IND/35
- Corso di studi di riferimento
- INGEGNERIA INDUSTRIALE
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 54.0
- Anno accademico
- 2018/2019
- Anno di erogazione
- 2020/2021
- Anno di corso
- 3
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- Curriculum Impresa 4.0 - gestionale
- Docente responsabile dell'erogazione
- CORALLO Angelo
- Sede
- Brindisi
Descrizione dell'insegnamento
Conoscenze base di organizzazione aziendale
Il corso ha l’obiettivo di fornire le conoscenze di contesto, tecniche e metodologiche per la gestione di un progetto. Queste conoscenze si concentrano sulle caratteristiche di un progetto, sulla funzione del Project Management, sul ruolo del Project Manager e del Project Team in relazione ai diversi modelli organizzativi in cui si trovano ad operare. Vengono inoltre approfonditi:
- i processi di gestione di un progetto: avvio, pianificazione, esecuzione, monitoraggio e controllo, chiusura;
- i principali strumenti metodologici, come WBS, Gantt, Critical Path Method (CPM), Earned Value Management (EVM);
- le conoscenze manageriali di base e comportamentali.
Conoscenze e comprensione
- Comprendere il valore e l’importanza di una metodologia di project Management;
- Apprendere i concetti principali del project Management e acquisirne la terminologia di base;
- Comprendere il ruolo del Project Manager, le sue competenze chiave e i percorsi professionali;
- Conoscere gli attori, i processi, gli output e le tecniche fondamentali della gestione dei progetti.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
- Essere in grado di sviluppare un piano di progetto e monitorarne l’avanzamento;
- Sviluppare la capacità di gestire le informazioni di un progetto e la sua reportistica mediante software specialistico.
Lezioni frontali, finalizzate all’apprendimento dei concetti principali del project Management e all’acquisizione della terminologia di base.
Esercitazioni: finalizzate a favorire la comprensione di strumenti, tecniche e output di progetto che includono: Valutazione Benefici Economici di Progetto; Redazione Project Charter; Mind mapping; Creazione della WBS; Costruzione del reticolo logico e calcolo del critical path; Introduzione all’uso del software di project management; Realizzazione con sw di PM di WBS e Schedule su caso di esempio; Calcolo indici di performance e creazione report di avanzamento con SW di PM su caso d'esempio; Valutazione dei rischi di progetto.
Project Work di gruppo: finalizzato ad acquisire la capacità di lavorare in gruppo e di sviluppare un project plan. In gruppi di lavoro da 4-5 membri, gli studenti preparano un documento di pianificazione di un progetto su un caso di studio. Il piano coniene gli output principali derivanti dai processi di pianificazione, incluso l’analisi degli stakeholder e dei rischi. Alcuni degli output dovranno essere creati mediante lo strumento software.
Per i frequentanti:
Project Work: è finalizzato allo sviluppo di un piano di progetto su un caso applicativo utilizzando strumenti, tecniche e software di project management.
Esame Scritto: è finalizzato alla verifica delle conoscenze acquisite relativamente all’insieme dei processi e delle aree di conoscenza del project management, e degli specifici strumenti e tecniche.
Per i non frequentanti:
Esame Scritto e Orale: è finalizzato alla verifica delle conoscenze acquisite relativamente all’insieme dei processi, delle aree di conoscenza del project management, e degli specifici strumenti e tecniche
Orario di ricevimento: previo appuntamento da concordare via email o al termine delle lezioni.
Introduzione al Project Management (12 ore)
Evoluzione del Project Management (PM)Progetti e processi; Terminologia del PM; Risorse e ruoli in un’organizzazione per progetti; Valore del PM; Standard e Associazioni di PM; Certificazioni in PM; Framework e Processi di PM; Lifecycle del progetto e fasi; Programma, portfolio e progetto; Stakeholder del progetto; Avvio del Progetto; Obiettivi e Benefici Economici del Progetto; Caratteristiche del Project Charter; Analisi degli stakeholder.
Pianificazione del progetto (18 ore)
Definizione del project management plan; Pianificazione Scope; Obiettivi di progetto e attività; Breakdown Structures; Raccolta dei requisiti; Caratteristiche della Scope Baseline; Strutturazione della Work Breakdown Structure; Definizione di deliverable; Organizzazione del Team; Pianificazione dei Tempi; Definizione delle Attività; Precedence Diagramming Method; Definizione dello Schedule Network Diagram; Metodo del Critical Path; Metodi di visualizzazione del Project Schedule; Pianificazione dei Costi; Cost baseline e budget; Stima di risorse, tempi e costi; Analisi delle riserve di progetto.
Esecuzione, Monitoraggio e Controllo del Progetto (14 ore)
Controllo di scope, tempi e costi; Validazione dello scope; Tecnica dell’Earned Value Management (EVM); Indici di performance dei progetti; Stime a finire per il progetto; Gestione delle risorse umane, delle comunicazioni e degli stakeholder; Teorie di gestione delle risorse umane; Gestione dei conflitti; Importanza della comunicazione e pianificazione della gestione delle comunicazioni; Processi per l’engagement degli stakeholder.
Gestione di qualità e rischi del progetto (6 ore)
Concetti di qualità; Pianificazione della qualità; Strumenti e tecniche per la qualità; Assicurazione e controllo della qualità; Definizione di rischio; Tipologie di rischio; Pianificazione della gestione dei rischi; Identificazione e valutazione dei rischi; Matrice di probabilità e impatto dei rischi; Strategie di risposta al rischio; Riserve di contingency.
Integrazione e chiusura del progetto (4 ore)
Processi di gestione degli Approvvigionamenti; Tipi di contratto; Documenti di richiesta approvvigionamenti; Gestione delle informazioni di progetto; Reporting delle perfomance; Gestione integrata delle modifiche; Gestione della configurazione; Attività di chiusura di un Progetto; Lessons learned.
• Project Management Institute, “Project Management Body of Knowledge” – 5th Edition, (2013)
• H. Kerzner, “Project Management: A Systems Approach to Planning, Scheduling, and Controlling” – 11th Ed., John Wiley & Sons (2013)
• R. Mulcahy, “PMP Exam Prep: Accelerated Learning to Pass PMIs PMP Exam” – 8th Ed., Rmc Publishings (2013)
Semestre
Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 11/06/2021)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario