- Offerta formativa A.A. 2018/2019
- Laurea Magistrale in COMUNICAZIONE PUBBLICA, ECONOMICA E ISTITUZIONALE
- LOGICA, RETORICA E LINGUAGGIO GIURIDICO
LOGICA, RETORICA E LINGUAGGIO GIURIDICO
- Insegnamento
- LOGICA, RETORICA E LINGUAGGIO GIURIDICO
- Insegnamento in inglese
- LOGIC, RETHORIC AND LEGAL LANGUAGE
- Settore disciplinare
- IUS/20
- Corso di studi di riferimento
- COMUNICAZIONE PUBBLICA, ECONOMICA E ISTITUZIONALE
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 30.0
- Anno accademico
- 2018/2019
- Anno di erogazione
- 2018/2019
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- MESSNER Claudius Karl Ewald
Descrizione dell'insegnamento
L’agire giuridico come agire linguistico – Il giurista come «designer» professionale della comunicazione giuridica – L’interpretazione e le sue premesse filosofiche, linguistiche, giuridiche – Struttura e uso dell’argomento – La funzione di motivazione delle argomentazioni – Convincimento e persuasione (retorica giuridica)– Motivazione e dimostrazione – Teorie, modelli, e critica dell'argomentazione giuridica
Il problema centrale si individua nel fatto che la razionalità di un’argomentazione non può essere motivata o dimostrata da un punto di vista esterno. Non essendoci un fulcro, un punto archimedeo che sfugge all’argomentazione, è la stessa prassi dell’argomentare l’unica fonte di un’eventuale forza vincolante dell’argomento. Pertanto l'obiettivo è di
- far conoscere agli studenti le caratteristiche e i problemi fondamentali dell'interpretazione e dell'argomentazione giuridica, considerate come attività costitutive del discorso scientifico giuridico,
- fornire uno strumentario teorico utilizzabile nella valutazione e costruzione di argomentazioni che possano dirsi razionalmente giustificate.
Lezione frontale, in italiano; lettura e commento di materiali forniti in aula; discussioni di gruppo in aula.
Verifica scritta; esame orale.
La verifica scritta sarà fissata in una data durante il periodo lezioni; consisterà in un test a domande aperte e chiuse che valuta la conoscenza e la padronanza dei contenuti fino allora acquisite nonché l'originalità dell'elaborazione scritta.
Chi non supera la prova scritta o ne rifiuta il voto sosterrà l’esame orale.
L'esame orale, nella parte generale, verterà sul intero programma del corso; nella parte speciale assumerà il carattere di un colloquio su un argomento specifico segnalato dallo studente/ssa come tema approfondito. Il colloquio valuterà conoscenza e padronanza dei contenuti e originalità di elaborazione orale.
Attenzione !
Il corso non si svolge, come altrove indicato, nel secondo semestre, ma solo nel primo semestre.
Esami
Le date degli esami di profitto per il 2018 sono fissate per giovedì, 06 settembre, ore 12.00, e giovedì, 13 dicembre, ore 12.00
Le date degli esami di profitto per il 2019 saranno rese note appena stabilite. Si ricorda che gli studenti devono prenotarsi esclusivamente on-line dal Portale degli studenti.
Gli esami si svolgeranno, se non diversamente specificato in bacheca, nello studio del docente, Centro ECOTECNE Pal. R1, secondo piano.
per i frequentanti
– C. Perelman, Il dominio retorico. Retorica e argomentazione, Einaudi, Torino 1981
– N. Luhmann, L’argomentazione giuridica. In Id.: Il diritto della società, Giappichelli, Torino 2012, cap. 8
per i non-frequentanti
C. Perelman/ L. Olbrechts-Tyteca, Trattato dell’argomentazione. La nuova retorica, Einaudi, Torino 2013, parte terza
Semestre
Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 24/05/2019)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario