- Offerta formativa A.A. 2018/2019
- Laurea Magistrale in COMUNICAZIONE PUBBLICA, ECONOMICA E ISTITUZIONALE
- ECONOMIA DEI MEDIA E DELLE ICT
- ECONOMIA DEI MEDIA MODULO A
ECONOMIA DEI MEDIA MODULO A
- Insegnamento
- ECONOMIA DEI MEDIA MODULO A
- Insegnamento in inglese
- Media economics - module A
- Settore disciplinare
- SECS-P/02
- Corso di studi di riferimento
- COMUNICAZIONE PUBBLICA, ECONOMICA E ISTITUZIONALE
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 30.0
- Anno accademico
- 2018/2019
- Anno di erogazione
- 2019/2020
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- PORRINI Donatella
Descrizione dell'insegnamento
Conoscenze economiche di base
Nel Corso inizialmente vengono definite le caratteristiche economiche dei mercati dei Media attraverso statistiche e analisi di settore. Si passa poi all’analisi del funzionamento di tali mercati, con una particolare attenzione ai problemi legati al rapporto tra gestione pubblica e/o privata e alla regolamentazione di tali mercati. Una parte del Corso riguarda l’innovazione tecnologica e l’impatto dell’uso delle ICT. Viene poi proposta una panoramica delle politiche nazionali e europee che ne determinano i metodi di finanziamento. Il Corso si concentra in particolare sul settore culturale e sul mercato del cinema.
Il corso intende fornire le nozioni per una conoscenza approfondita dei mercati dei Media in termini di contesto istituzionale ed economico. In particolare gli studenti saranno in grado di applicare l’analisi economica a tali mercati ed acquisire competenze in materia degli interventi volti a migliorare il funzionamento di tali mercati, considerando i profili regolatori, le implicazioni strategiche e le opportunità di cambiamento e sviluppo legate alle ICT.
Lezioni frontali e lettura di materiale (articoli e saggi) attinente ai mercati dei Media
Prova orale
Per l'esame del 16 giugno il codice Teams è: 63qk7ix
Programma del Corso:
- Definizione delle caratteristiche economiche dei mercati dei Media
- Analisi di dati statistici
- Analisi del funzionamento di tali mercati
- Esame dei problemi legati al rapporto tra gestione pubblica e/o privata
- Esame degli aspetti della regolamentazione di tali mercati
- Approfondimento sull’innovazione tecnologica e l’impatto dell’uso delle ICT
- Panoramica delle politiche nazionali e europee con attenzione specifica al tema dei metodi di finanziamento.
- Focus sul settore culturale
- Focus sul mercato del cinema.
G. Richeri, Economia dei media, Laterza Editore, 2012
L. Barbarito, A. Ardizzone, Anna Maria Bagnasco, I MERCATI DEI MEDIA 2019, Franco Angeli Editore, 2019
Altro materiale didattico integrativo verrà segnalato durante il corso e sarà scaricabile dal sito del docente.
Semestre
Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 23/05/2019)
Tipo esame
Valutazione
Orale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Insegnamento padre
ECONOMIA DEI MEDIA E DELLE ICT (LM64)