- Offerta formativa A.A. 2018/2019
- Laurea Magistrale in COMUNICAZIONE PUBBLICA, ECONOMICA E ISTITUZIONALE
- DIRITTO PRIVATO E DEI PROCESSI COMUNICATIVI
- DIRITTO PRIVATO E DEI PROCESSI COMUNICATIVI MODULO B
DIRITTO PRIVATO E DEI PROCESSI COMUNICATIVI MODULO B
- Insegnamento
- DIRITTO PRIVATO E DEI PROCESSI COMUNICATIVI MODULO B
- Insegnamento in inglese
- Private law and communicative processes - module B
- Settore disciplinare
- IUS/01
- Corso di studi di riferimento
- COMUNICAZIONE PUBBLICA, ECONOMICA E ISTITUZIONALE
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 30.0
- Anno accademico
- 2018/2019
- Anno di erogazione
- 2018/2019
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- FARINA Vincenzo
Descrizione dell'insegnamento
Istituzioni di diritto privato 1
- Il corso si propone di fornire agli studenti le nozioni relative agli istituti del diritto privato individuati nel programma, stimolando un apprendimento di tipo problematico e non mnemonico, con particolare riguardo ai riflessi applicativi.
Il corso mira a far acquisire allo studente le nozioni fondamentali del diritto privato e gli strumenti per inquadrare le principali questioni coinvolte nell’odierno dibattito giuridico sulla società dell’informazione, sollecitando un approccio critico e stimolando la capacità di analisi interdisciplinare. Alla fine del corso, lo studente dovrebbe acquisire:
- la capacità di individuare le questioni giuridiche sottese ai conflitti pratici;
- la capacità di interpretare le fonti del diritto e trarne le norme applicabili al caso controverso;
- la capacità di leggere ed interpretare il materiale giurisprudenziale;
- la capacità di risolvere conflitti pratici, attraverso la selezione ed interpretazione del diritto applicabile; - la capacità di argomentare e sostenere in modo formalmente corretto e persuasivo la soluzione proposta;
- la capacità di discutere e confrontare una tesi ermeneutica una tesi di politica del diritto (affirmation, refutation, cross-fire examination).
Il corso si articola in prevalenza attraverso lezioni frontali, le quali potranno però essere accompagnate (ed intervallate) da seminari dedicati, con l’ausilio di specialisti della materia, e da esercitazioni interattive, svolte con il diretto coinvolgimento dei ragazzi.
esame orale unico, dopo la conclusione del corso, per entrambi i moduli, che assegna il totale dei dodici cfu.L’esame consiste in un colloquio orale finalizzato ad appurare il grado di assimilazione e comprensione del programma svolto a lezione e contenuto nei libri di testo adoperati per lo studio individuale. L’apprendimento non dovrà essere mnemonico ma critico, e dovrà denotare la capacità di proiettare le nozioni teoriche sul piano dell’applicazione pratica. La graduazione del punteggio sarà anche influenzata dalle capacità espositive mostrate dallo studente e dall'appropriatezza del linguaggio tecnico adoperato
Frequenza studenti: facoltativa.Lingua dell'insegnamento: ITALIANO. Sede: LECCE. Aula: COMPLESSO ECOTEKNE – EDIFICIO R2
Modulo A: Autonomia negoziale e autonomia contrattuale: i contratti in generale. Pubblicità immobiliare e trascrizione. La famiglia.
Modulo B: I contratti fra professionisti e consumatori. I singoli contratti: compravendita; mutuo; locazione; comodato; appalto; mandato; deposito; assicurazione; fideiussione; transazione; donazione. Responsabilità civile extracontrattuale e fatti illeciti. Successioni per causa di morte.
Gli istituti e gli argomenti indicati nel programma potranno essere studiati dal medesimo libro di testo adoperato per preparare l’esame di Istituzioni di diritto privato 1, purché in edizione aggiornata. Per la preparazione dell’esame è indispensabile adoperare altresì una edizione aggiornata del codice civile e leggi complementari: il contenuto dei relativi articoli è parte integrante del programma di esame.
Semestre
Tipo esame
Valutazione
Orale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Insegnamento padre
DIRITTO PRIVATO E DEI PROCESSI COMUNICATIVI (LM64)