- Offerta formativa A.A. 2018/2019
- Laurea Magistrale in PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI
- MANAGEMENT E MARKETING DELLE IMPRESE DEL TERZO SETTORE
MANAGEMENT E MARKETING DELLE IMPRESE DEL TERZO SETTORE
- Insegnamento
- MANAGEMENT E MARKETING DELLE IMPRESE DEL TERZO SETTORE
- Insegnamento in inglese
- MANAGEMENT AND MARKETING OF COMPANIES IN THE THIRD SECTOR
- Settore disciplinare
- SECS-P/08
- Corso di studi di riferimento
- PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 12.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 90.0
- Anno accademico
- 2018/2019
- Anno di erogazione
- 2018/2019
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSI COMUNE/GENERICO
- Docente responsabile dell'erogazione
- FAIT MONICA MARIA ELENA
Descrizione dell'insegnamento
NESSUNO
Il corso intende fornire le conoscenze di base relative alla gestione delle organizzazioni del terzo settore. Gli studenti approfondiranno le tematiche gestionali inerenti il governo dell’impresa, la gestione ed il controllo a livello delle singole aree funzionali. Particolare attenzione verrà data alle nuove forme di comunicazione quali strategie di marketing necessarie per generare vantaggio competitivo. Parte integrante dell’apprendimento sarà la discussione di casi aziendali
The course intends to provide basic knowledge on the management of organizations in the third sector. Students will deepen the management issues related to corporate governance, management and control. Particular attention will be given to new forms of communication such as marketing strategies needed to generate competitive advantage. An integral part of learning will be the discussion of business cases.
Gli studenti acquisiranno conoscenze relative alle dinamiche gestionali ed organizzative interne al sistema delle aziende no profit e di interazione con l’ambiente di riferimento al fine di acquisire competenze ed abilità nella formulazione di adeguate strategie competitive.
Il corso alterna lezioni teoriche con sviluppo di casi aziendali e lavori di gruppo su realtà aziendali reali.
Prova Orale
NB: Per i Frequentanti: Esonero intermedio e prova orale finale così determinata: Partecipazione in aula (10%), Presentazione dei lavori di gruppo sviluppati sul management dell'Azienda non profit (60%), Prova orale sui contenuti trattati in aula (30%)
Le aziende non profit e lo sviluppo del terzo settore
Le varie tipologie di soggetti non profit
La classificazione aziendalistica delle non profit
Le tipologie giuridiche delle imprese del terzo settore
I caratteri aziendali tipici del mondo non profit
La funzione raccolta fondi
I caratteri gestionali delle aziende non profit
Le differenza gestionali con il mondo profit
Gli strumenti di gestione: pianificazione, programmazione e controllo
La valutazione dell’economicità per le aziende non profit
L’efficacia e l’efficienza quali misuratori del valore dell’impresa
Il finanziamento nelle aziende non profit
Bilancio sociale
Strategie di marketing
Analisi di settore
Marketing Mix
Segmentazione
Posizionamento
Comunicazione
Propersi, Gestione e bilanci degli enti non profit, Franco Angeli, 2012 (capitoli 2- 4-5-6-7 paragr. 1-2-3)
Fait M. – Gravili G. (2016) Social Recruitment in Hrm: A Theoretical Approach and Empirical Analysis. Emerald Group Publishing. (capitoli 1-3-5)
Foglio Il marketing non-profit. Strategie e politiche di marketing per associazioni e imprese non profit, Franco Angeli 2015 (cap.3, cap.4 solo parag. da 3.1 a 3.28, cap.5, cap.6 parag. 3 e suoi sotto paragrafi cap.7 parag. 1-‐2-‐3-‐4 cap.8 cap. 9 solo paragrafo 5).
Semestre
Primo Semestre (dal 01/10/2018 al 25/01/2019)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Mutuato da
MANAGEMENT E MARKETING DELLE IMPRESE DEL TERZO SETTORE (LM41)