- Offerta formativa A.A. 2018/2019
- Laurea in SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
- LINGUA E TRADUZIONE INGLESE
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE
- Insegnamento
- LINGUA E TRADUZIONE INGLESE
- Insegnamento in inglese
- ENGLISH LANGUAGE AND TRANSLATION
- Settore disciplinare
- L-LIN/12
- Corso di studi di riferimento
- SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 12.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 60.0
- Anno accademico
- 2018/2019
- Anno di erogazione
- 2019/2020
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- IAIA PIETRO LUIGI
Descrizione dell'insegnamento
Buona conoscenza della grammatica italiana, conoscenza base della lingua inglese. Non sussistono relazioni di propedeuticità con altri esami.
Nella prima parte del Corso si forniranno agli studenti le principali nozioni di linguistica e fonetica inglese. Nella seconda parte si approfondiranno, da una prospettiva cognitivo-funzionale, i seguenti aspetti grammaticali fondamentali: elaborazione delle frasi in inglese; pronomi soggetto, complemento, possessivi e dimostrativi; aggettivi possessivi e dimostrativi; tempi verbali appartenenti alla dimensione del presente e del passato; costruzione del futuro; espressione di paragoni; diatesi passiva; modalità. Contestualmente si esploreranno le basi teoriche e pratiche del processo traduttivo (testuale e audiovisivo), per dotare gli studenti di strumenti di analisi critica e resa equivalente di testi prevalentemente scritti, ma anche multimodali (nei quali diversi modi semiotici interagiscono al fine di trasmettere specifiche intenzioni comunicative e attivare particolari effetti nei destinatari).
- Conoscenze e comprensione: il Corso mira a far raggiungere agli studenti il livello B1 di competenza QCER, per essere in grado di comprendere e produrre testi scritti in lingua inglese di natura informativa ed esprimersi autonomamente in contesti lavorativi e quotidiani.
- Capacità di applicare conoscenze e comprensione: gli studenti saranno guidati verso l’acquisizione di capacità di esame critico e resa equivalente in traduzione di testi scritti e audiovisivi in lingua inglese, per ragionare sull’influenza dei contesti linguistici e socio-culturali sulla produzione dei messaggi e scegliere la forma migliore di riformulazione.
- Autonomia di giudizio: gli studenti svilupperanno le capacità di organizzare e gestire il tempo, lo stress e il carico di lavoro, rispettare scadenze e istruzioni attraverso la somministrazione di esercizi di produzione, analisi e traduzione di testi scritti e multimodali in lingua inglese.
- Abilità comunicative: il Corso porterà gli studenti ad acquisire una maggiore autonomia comunicativa in lingua inglese, per attivare comunicazioni proficue con interlocutori stranieri, esprimersi sugli argomenti d’attualità e sugli aspetti della propria quotidianità, e valutare e confrontare idee e punti di vista affini o diversi ai propri.
- Capacità di apprendimento: gli studenti svilupperanno la capacità di sottoporre a continua autovalutazione i processi di produzione e riformulazione testuale tipici della comunicazione internazionale (anche multimodale), e apprenderanno le ripercussioni dall’evoluzione tecnologica sulle nuove richieste della società e dell’industria della comunicazione interculturale.
Il Corso, tenuto prevalentemente in lingua inglese, alternerà due approcci alla didattica: lezioni frontali di tipo teorico-metodologico e applicazione dei costrutti teorici all’analisi, interpretazione e traduzione di testi scritti ed audiovisivi, attraverso esercitazioni di gruppo e tramite il ricorso al protocollo ‘Think-Aloud’. Oltre ai testi di riferimento previsti, ulteriori dispense sull’applicazione pratica della teoria studiata e per esercitazioni saranno fornite dal Docente nel corso delle lezioni e rese disponibili sulla bacheca online come parte del ‘Materiale didattico’ dell'insegnamento.
L’esame si compone di una prova scritta e di una prova orale. La prova scritta punta alla verifica della conoscenza delle nozioni di grammatica e della capacità di analizzare criticamente e riformulare in italiano, in maniera pragmaticamente e linguisticamente equivalente, testi correlati per genere ed argomento a quelli oggetto delle lezioni. La prova orale, accessibile solo dopo aver superato lo scritto, mira a valutare le conoscenze dei contenuti del programma e le capacità di esprimere appropriatamente in inglese i concetti appresi, attraverso domande di natura teorica sulle nozioni di linguistica, fonetica e grammatica inglese.
Accertamento delle competenze linguistiche (ex 'prova scritta'):
17 maggio 2021 (laureandi sessione estiva che hanno terminato le lezioni del I semestre/fuori corso/laureandi II sessione straordinaria di laurea a.a. 2019/2020), prenotarsi entro il 10/05/2021), ore 9.00.
Esame orale:
20 maggio 2021 (laureandi sessione estiva che hanno terminato le lezioni del I semestre/fuori corso/laureandi II sessione straordinaria di laurea a.a. 2019/2020, prenotarsi entro il 13/05/2021), ore 9.00.
MODALITÀ DI PRENOTAZIONE AGLI APPELLI D'ESAME:
Prenotarsi agli appelli attraverso il portale https://studenti.unisalento.it.
- La parte del Corso relativa alle basi di Linguistica Inglese includerà i seguenti argomenti:
- Language, Mind, and Social Interaction;
- Phonetics – The Embodiment of English Sounds;
- Language in Socio-cultural Contexts;
- Notions of 'Tense', 'Aspect', 'Mood', 'Modality', 'Voice';
- Logical, Grammatical and Psychological Subjects.
- Per quanto riguarda le lezioni sulla grammatica inglese, si tratteranno i seguenti temi:
- Sentence Formation;
- Pronouns – Adjectives – Adverbs;
- Grammar Dimensions of Present Simple and Perfect;
- Defining and Non-defining Relative Clauses;
- Time-sequence: Past Simple and Perfect;
- The Continuous Aspect in English Discourse;
- Mental Processes;
- Future Processes;
- Conditional Prospects;
- Coherence and Inference in Conditional Sentences;
- Experiencing Comparison;
- Agents and Causation: Transitivity and Syntactic Movements;
- Passive and Active Voices in Specialized Registers;
- The Syntax and Semantics of Modal Verbs.
- Nel corso delle lezioni saranno proposte esercitazioni (di gruppo e individuali) di lettura, analisi critica e traduzione (prevalentemente dall'inglese all'italiano) di testi multimodali caratterizzati dai discorsi informativo, narrativo e promozionale.
- Ulteriori dispense saranno rese disponibili durante le lezioni alla voce 'Materiale didattico' (contattare il Docente per la password), insieme a esercizi di grammatica e di analisi e traduzione testuale proposti nel corso delle lezioni. Le traduzioni prodotte dagli studenti saranno commentate in classe perché siano giustificate le scelte traduttive alla luce dell’intenzione comunicativa originale, delle caratteristiche dei destinatari di riferimento delle riformulazioni e delle parti che possono aver presentato problemi durante il processo di resa traduttiva dall’inglese all’italiano.
Guido, M.G. 2004. Mediating Cultures. Milano: LED.
- Modulo 1 (1.1; 1.2; 1.2.1; 1.2.2; 1.2.4; 1.3; 1.3.1; 1.3.2; 1.3.4; 1.4; 1.4.1; 1.4.2);
- Modulo 2 (1.5; 1.5.1; 1.6.2; 1.6.3; 1.6.5; 1.6.8);
- Modulo 3 (1.8; 1.8.1);
- Modulo 4 (2.1, fino a “Pragmatics is the area […] communicative dimension of language”, p. 60; 2.2; 2.2.1; 2.2.2; 2.3.1; 2.3.2; 2.4; 2.4.1; 2.4.2; 2.4.6);
- Modulo 5 (2.5; 2.5.1; 2.5.2; 2.6; 2.6.1; 2.6.2; 2.7; 2.7.1; 2.7.2);
- Modulo 7 (3.1; 3.1.1; 3.1.2; 3.1.3; 3.1.4; 3.2; 3.2.1; 3.2.2; 3.2.3; 3.2.4; 3.3; 3.3.1; 3.3.2);
- Modulo 8 (3.4; 3.4.1; 3.4.2; 3.4.3);
- Modulo 10 (4.1; 4.2; 4.2.1; 4.2.2; 4.2.3; 4.3; 4.3.1; 4.3.2; 4.3.3; 4.3.4; 4.3.5; 4.4; 4.4.1; 4.4.2; 4.4.3; 4.4.5);
- Modulo 11 (4.5; 4.6; 4.6.1; 4.6.2; 4.7; 4.7.1; 4.7.2; 4.7.3; 4.7.4);
- Modulo 12 (4.8.2; 4.8.3; 4.9; 4.9.1; 4.9.2; 4.10.5; 4.10.6; 4.10.7);
- Modulo 13 (5.2; 5.2.1; 5.2.2, da “The semantic implication…”, p.199);
- Modulo 14 (5.6; 5.6.1; 5.6.2; 5.6.6)
- Modulo 15 (6.1; 6.2; 6.2.1; 6.2.2; 6.3; 6.3.1; 6.3.2; 6.4; 6.4.1; 6.4.2; 6.5; 6.5.1; 6.5.2; 6.6.2; 6.6.3; 6.6.6);
- Modulo 17 (7.2; 7.2.1; 7.2.4; 7.2.5; 7.2.6).
File "Dispensa 19-20", disponibile alla voce 'Materiale didattico' (contattare il Docente per la password).
- Eseguire gli esercizi di grammatica.
- Analizzare in maniera critica, individuando esempi delle parti teoriche associate, i testi Noam Chomsky on 'Language and Mind'; M.A.K. Halliday on 'Language Functions'; R. Langacker on 'Cognitive Grammar'; M. Johnson on 'The Experiential Embodiment of Meaning and English Schemata; Tony Blair's Speech for the Social Exclusion Unit; Harriet Harman's Speech at the Launching of the New Centre for Analysis of Social Exclusion; Report by the European Foundation for the Improvement of Living and Working Conditions; Planet Britain 2000: Street Culture; The Growing Problem of Teenage Pregnancy; Tony Blair on 'Education: Leadership in Government'; Bill Clinton on 'Education: A Challenge for the 21st Century'; Tony Blair's Speech at Ruskin College.
- Tradurre in italiano i testi I Woke Up Unable to Speak English; This One Episode of The Simpsons Can Tear Friendships Apart; Why Unhappy Childhood = Successful, Happy Life; The Growing Problem of Teenage Pregnancy; Italy: Immigration or Extinction; Spoilers Don't Spoil Anything. Commentare i testi tradotti in italiano, considerando le dimensioni illocutorie, le caratteristiche dei destinatari di riferimento, indicando le parti che potrebbero presentare problemi durante il processo di traduzione dall’inglese all’italiano e giustificando le proprie scelte di traduzione ai livelli lessicale-semantico, sintattico e pragmatico-funzionale.
Semestre
Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 22/05/2020)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario