- Offerta formativa A.A. 2018/2019
- Laurea in SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
- SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI (NEW MEDIA)
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI (NEW MEDIA)
- Insegnamento
- SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI (NEW MEDIA)
- Insegnamento in inglese
- Sociology of cultural processes (NEW MEDIA)
- Settore disciplinare
- SPS/08
- Corso di studi di riferimento
- SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 30.0
- Anno accademico
- 2018/2019
- Anno di erogazione
- 2019/2020
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- COLONNA ILENIA
Descrizione dell'insegnamento
Nessun prerequisito
Attraverso lezioni frontali anche multimediali e lezioni/laboratorio, gli studenti e le studentesse apprenderanno i tratti fondamentali dei media digitali, la loro storia, le dinamiche attraverso le quali questi sono incorporati nelle pratiche quotidiane.
Il corso si propone di fornire agli/lle studenti/esse gli strumenti concettuali utili a definire e interpretare l’ambiente digitale, suggerendo una riflessione critica sui processi attraverso i quali le tecnologie digitali, i big data e gli algoritmi sono incorporati nei diversi ambiti delle vita quotidiana, dalla costruzione dell’identità e delle interazioni sociali, alle dimensioni della sorveglianza e della privacy.
Lezioni frontali, anche con il supporto di materiale audiovisivo; laboratori con esercitazioni.
L’esame consisterà in una prova scritta: 6 domande a risposta aperta sui testi d’esame.
In caso di numero esiguo di iscritti all'appello, l'esame sarà in forma orale. Di tale eventualità sarà data comunicazione agli studenti.
AVVISO IMPORTANTE
A causa dell' emergenza COVID-19 gli appelli previsti per la sessione estiva dell'a.a. 2019-2020 si terranno in forma orale sulla piattaforma Microsoft Teams.
Appelli d'esame
11 marzo 2020 (prova orale)
Riservato a studenti fuori corso e laureandi della sessione straordinaria
22 aprile 2020 (Solo prova orale)
Sono esclusi da questo appello gli esami relativi ai Corsi tenuti nel II semestre a.a. 2019/2020
21 maggio 2020 (prova orale)
Riservato a studenti fuori corso, dei percorsi internazionali e dei laureandi della sessione estiva dell’a.a. 2019-2020
4 giugno 2020, prova orale su piattaforma Microsoft Teams
18 giugno 2020, prova orale su piattaforma Microsoft Teams
9 settembre 2020, prova orale su piattaforma Microsoft Teams
5 novembre 2020, prova orale su piattaforma Microsoft Teams - Appello Riservato a studenti fuori corso, in debito d’esame e laureandi della sessione autunnale
20 gennaio 2021
10 febbraio 2021
Sede e ora degli esami saranno precisate in seguito. Si ricorda di controllare la sezione online "Notizie" (scheda personale) della docente e la mail istituzionale (@studenti.unisalento.it) per eventuali informazioni relative agli appelli.
È consigliata la frequenza alle lezioni, per la possibilità sia di acquisire maggiori strumenti conoscitivi, sia di partecipare in aula allo sviluppo di discussioni relative alla "società digitale".
Si consiglia, inoltre, di consultare di frequente la sezione "Notizie" della scheda personale docente, per eventuali comunicazioni relative ad appelli d'esame, lezioni, ricevimento studenti, ecc.
Il programma si articola in due sezioni principali.
Nella prima sezione saranno affrontati i seguenti temi:
- la storia dei new media, gli elementi di rottura e di continuità con i media tradizionali;
- le principali prospettive teoriche relative allo studio della comunicazione che coinvolge i media digitali.
Nella seconda sezione saranno trattati:
- l’economia dell’informazione, il potere dei big data e degli algoritmi;
- il ruolo dei media digitali all’interno dei processi relazionali e identitari, affrontando temi come le possibilità espressive, la costruzione del sé per mezzo delle tecnologie digitali e le relazioni sociali in rete;
- le implicazioni politiche dei media digitali, sottolineando il loro ruolo nei processi partecipativi e nell’impegno politico dei cittadini; si cercherà di riflettere su come Internet stia cambiando le dinamiche di composizione della sfera pubblica.
Un approfondimento sarà dedicato al tema delle disuguaglianze sociali, delle discriminazioni e dei razzismi connessi ai media digitali.
Testi d'esame per studenti frequentanti e non frequentanti:
- Lupton, D. (2015) Sociologia digitale, trad. it. Milano, Pearson, 2018 (il capitolo III è solo da leggere)
- Stella, R., Riva, C., Scarcelli, C.M., Drusian, M. (edizione del 2012 o del 2018), Sociologia dei New Media, Utet Università, Torino (CAP. I,II,III)
- Pasta S., (2018), Razzismi 2.0. Analisi socio-educativa dell’odio online, Editrice Morcelliana, Brescia (cap. II)
- Balbi G., Magaudda P. (2014), Storia dei media digitali. Rivoluzione e continuità, Laterza, Bari-Roma (cap. III)
- Materiale pubblicato nella sezione "Materiale didattico"
Eventuali materiali aggiuntivi saranno indicati nel corso delle lezioni.
Semestre
Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 22/05/2020)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario