- Offerta formativa A.A. 2018/2019
- Laurea in SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
- TEORIE E TECNICHE DEL LINGUAGGIO AUDIOVISIVO
TEORIE E TECNICHE DEL LINGUAGGIO AUDIOVISIVO
- Insegnamento
- TEORIE E TECNICHE DEL LINGUAGGIO AUDIOVISIVO
- Insegnamento in inglese
- theories and techniques of audio visual language
- Settore disciplinare
- L-ART/06
- Corso di studi di riferimento
- SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 12.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 60.0
- Anno accademico
- 2018/2019
- Anno di erogazione
- 2019/2020
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- MARTINO CATERINA
Descrizione dell'insegnamento
Nessun prerequisito.
Il corso mira a fornire allo studente le conoscenze di base relative ai meccanismi, i metodi e le procedure del linguaggio cinematografico, quindi a riconoscere e analizzare le componenti tecniche e concettuali delle varie forme di rappresentazione e narrazione cinematografica, con particolare attenzione alle affinità ontologiche, estetiche e artistiche che il cinema ha con la fotografia.
Gli studenti che seguiranno il corso acquisiranno conoscenze relative alla teoria e tecnica del cinema, dell’immagine audiovisiva e della fotografia.
In particolare, apprenderanno la terminologia specifica del linguaggio cinematografico nonché le nozioni teoriche necessarie a definirlo e di conseguenza saranno in grado di applicarle alle varie forme di rappresentazione e narrazione che hanno caratterizzato la storia della settima arte (e in generale ad ogni forma di materiale audiovisivo).
Il costante paragone con l’ambito fotografico consentirà agli studenti di acquisire consapevolezza sull’incessante connessione teorica e artistica tra le due arti.
I momenti di discussione collettiva dei film visionati in aula consentirà di sviluppare una maggiore capacità analitica nei confronti delle opere cinematografiche.
Inoltre, la scelta di una specifica filmografia d’esame, cioè il cinema di Stanley Kubrick, consentirà allo stesso tempo di avere uno sguardo generale sulle forme e tecniche del linguaggio audiovisivo e uno sguardo particolare sull’opera di un unico regista-autore.
Lezioni frontali, visione e analisi collettiva di film per intero o in sequenze.
Esame orale.
Durante le lezioni vengono discusse, spiegate e analizzate le componenti teoriche e tecniche del linguaggio cinematografico rapportandole all’ambito fotografico sulla base di alcune nozioni condivise (così da tracciare una continuità tra le due arti) e applicandole all’opera fotografica e cinematografica di Stanley Kubrick (certamente esemplare nel raccordo tra fotografia e cinema).
Gli argomenti sono affrontati attraverso un percorso così ricostruito:
- Dalla fotografia al cinema
- Inquadratura
- Movimenti di macchina
- Dall’inquadratura alla sequenza
- Profilmico
- Sceneggiatura e regia
- Kubrick fotografo
- Kubrick dalla fotografia al cinema
- Narrazione
- Montaggio
- Audio e visione
- Il cinema di Stanley Kubrick
L’analisi tecnica e formale dei film di Kubrick va di pari passo all’analisi dei temi e delle caratteristiche stilistiche del fotografo/regista.
Gli studenti che seguono le lezioni avranno la possibilità di conoscere alcuni aspetti non presenti nella bibliografia di riferimento e comunque inclusi nelle slides caricate in “Materiali didattici”.
BIBLIOGRAFIA D'ESAME
G. Rondolino, D. Tomasi, Manuale del film. Linguaggio, racconto, analisi, UTET, Torino 2018.
M.W. Bruno, Il cinema di Stanley Kubrick, Gremese Editore, Roma 2017.
FILMOGRAFIA D'ESAME
Day of the Fight (S. Kubrick, 1951)
Flying Padre (S. Kubrick, 1951)
The Seafarers (S. Kubrick,1953)
Paura e desiderio (S. Kubrick, Fear and Desire, 1953)
Il bacio dell'assassino (S. Kubrick, Killer's Kiss, 1955)
Rapina a mano armata (S. Kubrick, The Killing, 1956)
Orizzonti di gloria (S. Kubrick, Paths of Glory, 1957)
Spartacus (S. Kubrick,1960)
Lolita (S. Kubrick,1962)
Il dottor Stranamore - Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba (S. Kubrick, Dr. Strangelove or: How I Learned to Stop Worrying and Love the Bomb, 1964)
2001: Odissea nello spazio (S. Kubrick, 2001: A Space Odyssey, 1968)
Arancia meccanica (S. Kubrick, A Clockwork Orange, 1971)
Barry Lyndon (S. Kubrick, 1975)
Shining (S. Kubrick, The Shining, 1980)
Full Metal Jacket (S. Kubrick, 1987)
Eyes Wide Shut (S. Kubrick, 1999)
Semestre
Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario