- Offerta formativa A.A. 2018/2019
- Laurea in SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
- FILOSOFIA POLITICA
FILOSOFIA POLITICA
- Insegnamento
- FILOSOFIA POLITICA
- Insegnamento in inglese
- POLITICAL PHILOSOPHY
- Settore disciplinare
- SPS/01
- Corso di studi di riferimento
- SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 30.0
- Anno accademico
- 2018/2019
- Anno di erogazione
- 2018/2019
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- PREITE Gianpasquale
Descrizione dell'insegnamento
Agli studenti che accedono a questo insegnamento sono richieste conoscenze generali delle teorie, dei concetti e dei paradigmi della filosofia politica, oggetto di studio del percorso triennale.
I contenuti del corso riguardano le nozioni di base della disciplina e i principali concetti della teoria dei sistemi sociali, in generale, e del sistema politico, in particolare; lo studio dei modelli antropologici della filosofia politica nelle forme di costruzione dello Stato (come organizzazione sociale); lo studio dei processi socio-economici, politici e organizzativi che ruotano intorno ai concetti di “Fiducia, Valore e Networking”, con particolare riferimento ai fenomeni emergenti che determinano la ricerca di nuove forme di generazione del valore all’interno delle organizzazioni.
Il corso si propone di introdurre gli studenti al discorso sui concetti e sui valori della politica e fornire gli strumenti per conoscere e comprendere le tappe fondamentali della riflessione filosofico-politica contemporanea.
Conoscenze e comprensione
Gli studenti acquisiranno le conoscenze disciplinari di base relative ai concetti e ai metodi della Filosofia politica, con particolare riguardo al quadro teorico e concettuale della formazione dello Stato, delle forme di organizzazione sociale, delle forme e dei processi comunicativi sociali.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Le conoscenze acquisite consentiranno di valutare e analizzare, ai diversi livelli, le categorie e i modelli della Filosofia politica applicate nei diversi contesti accademici, scientifici e professionali.
Autonomia di giudizio
Capacità di formulare opinioni e di scegliere le modalità più appropriate per analizzare ambiti, contesti e strutture con un approccio analitico anche mediante l’utilizzo delle moderne tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT).
Abilità comunicative
Saper presentare brevemente temi trattati a lezione; saper argomentare con chiarezza ed in modo ragionato su aspetti disciplinari rilevanti sul piano teorico e metodologico usando una terminologia appropriata.
Capacità di apprendimento
In termini di capacità di apprendimento, gli studenti acquisiranno gli elementi teorici e pratici necessari e sufficienti per continuare in maniera autonoma l'approfondimento delle competenze nel percorso di Laurea triennale soprattutto in relazione ai livelli di analisi considerati durante le lezioni. Sapranno compiere una selezione adeguata delle risorse bibliografiche per specifici approfondimenti tematici.
Lezione frontale, in italiano, con discussione di nozioni disciplinari e riflessione su casi di studio, coinvolgendo gli studenti, anche per brevi presentazioni di problemi trattati nelle lezioni precedenti. Quando sarà necessario, verranno utilizzati strumenti informatici di presentazione.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
Per la valutazione è prevista la sola modalità dell’esame orale teso a verificare:
- la conoscenza delle principali nozioni della Filosofia politica e dei processi evolutivi fino alla modernità contemporanea;
- la capacità di descrivere i modelli antropologici della Filosofia politica;
- la conoscenza dei processi evolutivi inerenti le forme di organizzazione sociale, incluse le forme di socialmedialità;
- la conoscenza delle nozioni di fiducia, valore e networking nei contesti organizzativi;
l’acquisizione delle metodologie di analisi filosofica delle scienze sociali e della comunicazione.
27 maggio 2019, studio docente
10 giugno 2019, studio docente
8 luglio 2019, studio docente
Il corso si articola in tre parti.
Nella prima parte saranno presentate le nozioni di base della disciplina e i principali concetti della teoria dei sistemi sociali:
- Scienze sociali, scienze applicate e scienze esatte
- Definizione e peculiarità delle scienze sociali: differenze
- La comunicazione e le forme di costruzione sociale
- Politica, economia e diritto come sistemi sociali
- Filosofia politica tra teoria e pratica analitica
Nella seconda parte il percorso didattico procederà dai concetti fondamentali della teoria politica e dei modelli antropologici della filosofia politica nelle forme di costruzione comunicativa dello Stato come organizzazione sociale. Durante il corso si presterà particolare attenzione alla definizione e all’apprendimento delle seguenti tematiche:
- Forme di organizzazione sociale nell’età classica
- Organizzazione sociale e illuminismo antropologico
- Evoluzionismo, marxismo e società
- Le grandi trasformazioni del Novecento
- Politiche e teorie contemporanee dello Stato sociale
- La modernità contemporanea e i diritti fondamentali
Nella terza parte (conclusiva) saranno analizzati i processi socio-economici, politici e organizzativi che ruotano intorno ai concetti di “Fiducia, Valore e Networking”, con particolare riferimento ai fenomeni emergenti che determinano la ricerca di nuove forme di generazione del valore all’interno delle organizzazioni.
Per gli studenti frequentanti:
1) G. Preite, Lo Stato come organizzazione sociale. Modelli antropologici della filosofia politica, Mimesis, Milano 2018.
2) Dispense, supporti didattici a cura del docente e resi disponibili durante le lezioni; un testo di filosofia pratica per le scienze della comunicazione (consigliato in aula) su “Fiducia, Valore e Networking per una filosofia pratica”.
Gli studenti non frequentanti studieranno anche:
3) S. Petrucciani, Modelli di filosofia politica, Einaudi, Torino 2003.
Semestre
Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 18/01/2019)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario