- Offerta formativa A.A. 2018/2019
- Laurea in SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
- STORIA SOCIALE DEI MEDIA
STORIA SOCIALE DEI MEDIA
- Insegnamento
- STORIA SOCIALE DEI MEDIA
- Insegnamento in inglese
- MEDIA SOCIAL HISTORY MEDIA
- Settore disciplinare
- M-STO/02
- Corso di studi di riferimento
- SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 30.0
- Anno accademico
- 2018/2019
- Anno di erogazione
- 2018/2019
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- SPEDICATO Mario Oronzo
Descrizione dell'insegnamento
Aver acquisito conoscenze relative al contesto storico di riferimento che riguardano soprattutto secc. XV-XX.
- ricostruire a partire dalla metà del XV secolo il ruolo dei Media nel panorama della cultura europea e mondiale
- analizzare alcuni aspetti della circolazione libraria tra XVI e XIX secolo in relazione alle attività censorie degli Stati e della Chiesa
- verificare la nascita dell'opinione pubblica connessa alla crescente alfabetizzazione di massa
- valutare l'incidenza comunicativa e formativa dei nuovi strumenti mediatici alla luce dei processi di globalizzazione.
Conoscenze e abilità da acquisire: capacità di conoscenza ed identificazione dei principali processi che interessano la storia della comunicazione e gli strumenti utilizzati nella formazione dell'opinione pubblica (secc. XVI-XX).
Lezione frontale con l'ausilio dei materiali informatici
Esame orale- la prova mira a riscontrare le conoscenze di settore acquisite dallo
studente all'interno di cronologie lunghe che vanno dalla
"rivoluzione" della stampa ad Internet, privilegiando gli
approfondimenti di alcuni temi che hanno rappresentato alcune
importanti cesure storiche (divulgazione cartacea, censura, opinione
pubblica, intrattenimento, vapore, ferrovie, telegrafo, radio,
televisione, ecc.) connesse con il dibattito sui media di impatto più
recente.
DATE DEGLI APPELLI D’ESAME
-14 settembre 2018 – Tutti
-12 ottobre 2018 – Straordinario per fuori corso, in debito d'esame e laureandi sessione autunnale
(-29 novembre 2018 – Laureandi corsi di I livello) da concordare con il docente
-14 dicembre 2018 -Tutti esclusi gli esami dei corsi che inizieranno a partire dal 22 gennaio 2019
-25 gennaio 2019 – Tutti
-15 febbraio 2019 – Tutti
-3 maggio 2019 – Tutti (esclusi corsi secondo semestre 2019)
-24 maggio 2019 – Riservato a laureandi della sessione estiva
-21 giugno 2019 - Tutti
-19 luglio 2019 – Tutti
Per i Frequentanti il programma di studio riguarda esclusivamente i
temi svolti a lezione con significative integrazioni provenienti dai
seminari (comunicazione segreta, giornalismo e dal suono al segno),
mentre per i NON Frequentanti resta di riferimento il programma
segnalato in bacheca con l'aggiunta di un testo di approfondimento
liberamente scelto o concordato con il docente.
Il programma si articola in due fasi:
la prima tratterà a partire da metà Cinquecento le ricadute della scoperta della stampa nel panorama europeo e mondiale con particolare riferimento al mercato librario e formazione dell’opinione pubblica;
la seconda fase svilupperà temi che riguardano particolari aspetti della storia della comunicazione, privilegiando con seminari specifici argomenti quali i supporti della registrazione sonora, e la formazione dei free-lance.
Bibliografia:
1) Briggs- Burke, Storia Sociale dei Media, ed. Il Mulino, ultima edizione;
2) Dispense su temi specifici di storia dei Media saranno distribuite durante le lezioni.
Note:
I- Frequentanti: (da concordare solo alcuni temi svolti a lezione con i rispettivi capitoli di riferimento) con l'aggiunta di alcune dispense distribuite durante le lezioni;
II- Non frequentanti: (se previsto): il programma completo con l’aggiunta di un testo di lettura da concordare preventivamente con il docente.
Semestre
Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 18/01/2019)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario