- Offerta formativa A.A. 2018/2019
- Laurea Magistrale in ARCHEOLOGIA
- MEDIEVAL ARCHAEOLOGY
MEDIEVAL ARCHAEOLOGY
- Insegnamento
- MEDIEVAL ARCHAEOLOGY
- Insegnamento in inglese
- MEDIEVAL ARCHAEOLOGY
- Settore disciplinare
- L-ANT/08
- Corso di studi di riferimento
- ARCHEOLOGIA
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 42.0
- Anno accademico
- 2018/2019
- Anno di erogazione
- 2018/2019
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO GENERICO/COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- ARTHUR Paul Raymond
Descrizione dell'insegnamento
Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza base della lingua inglese ed una conoscenza generale dell’archeologia.
L’obiettivo principale del corso è quello di fornire una sintesi dei trend principali delle ricerche e delle scoperte più significative attraverso l’Europa, presentando, inoltre, lo stato di conoscenza per quanto riguarda l’archeologia bizantina e medievale in Puglia. Alcune lezioni illustreranno anche il ruolo del Medioevo sullo sviluppo della cultura moderna ed attuale, a partire del movimento neogotico del ‘700.
Per quanto possibile, le lezioni saranno impostate secondo le specifiche conoscenze degli allievi riguardo la lingua inglese e la materia archeologica.
Il corso in ‘Medieval Archaeology’ prevede di fornire agli allievi una visione generale di alcune delle più significative ricerche nell’archeologia medievale europea, così permettendo loro di valutare la ricerca attuale e gli sviluppi metodologici e di contestualizzare gli studi in corso in Italia e nel mondo mediterraneo.
Gli allievi dovrebbero beneficiare con:
- capacità nell’argomentazione, comunicazione e discussione orale e scritta;
- coltivazione delle abilità critiche;
- aumento di conoscenza ed interesse per la cultura e per le arti.
– didattica frontale
– attività seminariale
L’insegnamento si compone di lezioni frontali. Tesine ed incontri seminariali saranno eventualmente organizzati al fine di approfondire aspetti di rilievo o di particolare interesse, in base al numero di allievi iscritti al corso.
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale utilizzando esclusivamente le modalità online previste dal sistema VOL. Date sotto sono puramente indicative. Le date correte saranno resi disponibili appena possibile tramite il sistema VOL
Appelli:
maggio 2019
giugno 2019
La commissione d’esame è così composta: Paul ARTHUR (Presidente), Brunella BRUNO (membro), Marco LEO IMPERIALE (membro).
Programma del corso
Introduzione ed orientamento al corso
Nuovi orientamenti
Le cronologie
Popolamento e demografia
L’insediamento
L’alimentazione
La cultura materiale
I cambiamenti sociali
Il medioevo in Puglia
Nuove ricerche
Il Medioevo moderno
The Gothic Novel (Walpole ed Otranto, Poe e Tennyson)
The Gothic Revival (Viollet-le-Duc...)
Morris e Ruskin, Arts & Crafts
Dai pre-Raphaeliti ad Eugène Grasset
Cultura, mitologie e nazionalismi
La magia del Nord (dai Vichinghi a Tolkien)
Lettura consigliata (per iniziare):
Graham-Campbell J., Valor M. (eds.) 2007, The Archaeology of Medieval Europe, Vol. 1. Eighth to Twelfth Centuries AD, Aarhus University Press, Denmark.Inizio modulo
Carver M., Klapste J. (eds.) 2011, The Archaeology of Medieval Europe, Vol. 2: Twelfth to Sixteenth Centuries, Aarhus University Press, Denmark.
Specifici riferimenti bibliografici saranno forniti durante le lezioni.
Semestre
Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 07/06/2019)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Mutuato in
MEDIEVAL ARCHAEOLOGY (LM62)