- Offerta formativa A.A. 2018/2019
- Laurea in SOCIOLOGIA
- PSICOLOGIA CLINICA E DEL COMPORTAMENTO DEVIANTE
PSICOLOGIA CLINICA E DEL COMPORTAMENTO DEVIANTE
- Insegnamento
- PSICOLOGIA CLINICA E DEL COMPORTAMENTO DEVIANTE
- Insegnamento in inglese
- CLINICAL AND DEVIANT BEHAVIOUR PSYCOLOGY
- Settore disciplinare
- M-PSI/08
- Corso di studi di riferimento
- SOCIOLOGIA
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 8.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 60.0
- Anno accademico
- 2018/2019
- Anno di erogazione
- 2020/2021
- Anno di corso
- 3
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- CRIMINE E DEVIANZA
- Docente responsabile dell'erogazione
- SERIO Angelo Vincenzo
Descrizione dell'insegnamento
Si rimanda al Regolamento Didattico.
Il corso ha l’obiettivo di fornire una panoramica sugli elementi fondamentali della Psicologia clinica nello studio dei comportamenti devianti.
Mediante la presentazione delle principali teorie e delle problematiche epistemologiche e metodologiche, riguardo alla comprensione dei problemi della devianza e dell’antisocialità, sarà promosso un approccio critico alla valutazione clinica, psicopatologica e sociale.
Il corso segue un approccio integrato, che valorizza l’importanza delle diverse visioni teoriche, sia neurobiologiche che psicosociali, fornendo un quadro articolato nella comprensione del comportamento deviante. In particolare, il corso affronta i rapporti complessi tra i comportamenti devianti e la concettualizzazione psicologico clinica, attraverso la presentazione dei disturbi psichici dell’adolescenza e dell’età adulta che possono configurare una condizione di antisocialità e devianza. In una prospettiva evolutiva saranno considerati i fattori di rischio e i fondamenti della prevenzione e del trattamento, discutendo situazioni cliniche e casi.
Al termine del corso, lo studente sarà in condizione di conoscere le nozioni fondamentali della psicologia clinica, applicata alla comprensione del comportamento deviante. L’approccio alla disciplina dovrà risultare di tipo integrato, mediante la valorizzazione di diverse teorie ed approcci riguardo alla conoscenza delle teorie sulla devianza, dei disturbi mentali, dell’impatto sul comportamento e sul trattamento.
Lezione frontale in teledidattica. Analisi seminariale di casi
Orale
Introduzione alla psicologia clinica e del comportamento deviante; Sviluppo e comportamento normale e patologico; Basi psicofisiologiche del comportamento; Diagnosi e classificazione dei disturbi mentali e del comportamento; Disturbi della condotta; Disturbo da deficit di attenzione e iperattività; Disturbi d’ansia; Disturbi dell’umore e suicidio; Disturbi correlati a sostanze; Disturbi psicotici e schizofrenia; Disturbi di personalità; Disturbi cognitivi; Violenza e aggressività nelle malattie mentali; Antisocialità e comportamento deviante; Prevenzione e trattamento.
-Gabbard G.O. (2015) Psichiatria Psicodinamica, 5^ ed. Cortina, Milano (cap. dal 7 al 9 e dal 12 al 17).
-Dazzi S., Madeddu F. (2009), Devianza e antisocialità, Raffaello Cortina Editore, Milano (cap. I, II e dal V al VIII; gli altri capitoli per approfondimento).
-Altri materiali e/o dispense indicati o forniti dal docente a lezione (in particolare sugli aspetti psicofisiologici, psicosociali, disturbi del neuro sviluppo e della condotta, su aspetti trattamentali).
Per consultazione e approfondimento:
-APA (2014) DSM-5, Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, Raffaello Cortina Editore, Milano;
-National Institute for Health and Clinical Execellence (2017) Antisocial behaviour and conduct disorder in children and young people: recognition and management. (https://www.nice.org.uk/guidance/cg158/resources/antisocial-behaviour-and-conduct-disorders-in-children-and-young-people-recognition-and-management-pdf-35109638019781)
-National Institute for Health and Clinical Execellence (2014) Antisocial behaviour and conduct disorders in children and young people. Quality standard (https://www.nice.org.uk/guidance/qs59/resources/antisocial-behaviour-and-conduct-disorders-in-children-and-young-people-pdf-2098735573957).
Semestre
Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario