- Offerta formativa A.A. 2018/2019
- Laurea in SOCIOLOGIA
- COMUNICAZIONE E MARKETING DEL TERRITORIO
COMUNICAZIONE E MARKETING DEL TERRITORIO
- Insegnamento
- COMUNICAZIONE E MARKETING DEL TERRITORIO
- Insegnamento in inglese
- COMMUNICATION AND MARKETING OF TERRITORY
- Settore disciplinare
- SPS/08
- Corso di studi di riferimento
- SOCIOLOGIA
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 45.0
- Anno accademico
- 2018/2019
- Anno di erogazione
- 2019/2020
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PROFESSIONALE
- Docente responsabile dell'erogazione
- SICILIANO Sarah
Descrizione dell'insegnamento
motivazione
Il corso si propone di far conoscere agli studenti gli elementi di base per lo studio della comunicazione e della messa a valore dei luoghi da una prospettiva sociologica, andando oltre gli stereotipi e il senso comune.
Inizio corso: giovedì 3 ottobre, aula E3 Codacci, ore 11.00/14.00.
Conoscenze e abilità da acquisire
Al termine del corso lo studente dovrà:
- padroneggiare il lessico sociologico
- essere in grado di osservare e governare i fenomeni comunicativi da una prospettiva scientifica
- imparare ad applicare alcune tecniche di ricerca empirica, anche lavorando in gruppo.
Lezioni in aula, gruppi di lavoro (anche on line), attività di laboratorio.
Tutti gli studenti che desiderano essere informati in tempo reale sulle attività del corso, tirocinanti e tesisti, possono consultare la bacheca on line di Unisalento (https://www.dsssu.unisalento.it/scheda_personale/-/people/sarah.siciliano).
E’ possibile contattare la prof. Siciliano all’indirizzo di posta elettronica istituzionale (sarah.siciliano@unisalento.it).
Inoltre, chi vuole aggiornarsi in tempo reale sulle news della cattedra o su temi di pubblico interesse, può far parte della web cattedra attivata su Facebook. Basta avere un account Facebook e iscriversi al gruppo “web cattedra di Sarah Siciliano” (https://www.facebook.com/groups/44036648957/).
La valutazione prevede un esame orale a fine corso.
Gli studenti frequentanti possono sostituire una parte dell’esame orale con il report dell’attività di ricerca condotta nel periodo di erogazione del corso.
Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Le date vengono pubblicate appena la segreteria didattica abilita la piattaforma in ogni semestre.
Gli studenti iscritti ad altri Corsi di Laurea che scegliessero questo insegnamento come opzionale, possono scrivere alla docente se non riescono a prenotarsi.
Le date vengono pubblicate appena la segreteria didattica abilita la piattaforma in ogni semestre.
Semestre: I
Crediti: 6 – 45 ore
Inizio corso: giovedì 3 ottobre, aula E3 Codacci, ore 11.00/14.00.
1) Presentazione e obiettivi del corso
Il corso si propone di far conoscere agli studenti gli elementi di base per lo studio della comunicazione e della messa a valore dei luoghi da una prospettiva sociologica, andando oltre gli stereotipi e il senso comune.
BIBLIOGRAFIA:
Paddy Scannell, Media e comunicazione, Bologna, Il Mulino 2009.
Sarah Siciliano, Ri-mediare i luoghi. Comunità e cambiamento sociale, Milano, Franco Angeli 2018.
Gli studenti che scegliessero come opzionale l'esame di Comunicazione e marketing del territorio (SPS/08 6 CFU) possono studiare:
Abruzzese - Mancini, Sociologie della Comunicazione, Laterza
Guala, Mega eventi e storie di rigenerazione urbana, Carocci
2)Conoscenze e abilità da acquisire
Al termine del corso lo studente dovrà:
- padroneggiare il lessico sociologico
- in grado di osservare e governare i fenomeni comunicativi da una prospettiva scientifica
- ad applicare alcune tecniche di ricerca empirica, anche lavorando in gruppo.
3) Prerequisiti
Motivazione.
4) Docenti coinvolti nel modulo didattico:
Attraverso seminari e visite guidate, durante il corso vengono coinvolti professionisti e imprenditori che ci testimoniano la loro esperienza.
5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni
Lezioni in aula, seminari e attività di ricerca empirica.
Tutti gli studenti che desiderano essere informati in tempo reale sulle attività del corso, tirocinanti e tesisti, possono consultare la bacheca on line di Unisalento (https://www.dsssu.unisalento.it/scheda_personale/-/people/sarah.siciliano).
È possibile contattare la prof. Siciliano all’indirizzo di posta elettronica istituzionale (sarah.siciliano@unisalento.it).
Inoltre, chi vuole aggiornarsi in tempo reale sulle news della cattedra o su temi di pubblico interesse, può far parte della web cattedra attivata su Facebook. Basta avere un account Facebook e iscriversi al gruppo “web cattedra di Sarah Siciliano” (https://www.facebook.com/groups/44036648957/).
6) Materiale didattico
Eventuale materiale didattico sarà distribuito durante le lezioni e pubblicato sulla bacheca on line.
7) Modalità di valutazione degli studenti
La valutazione prevede un esame orale a fine corso. Gli studenti frequentanti possono sostituire una parte dell’esame orale con il report di attività di ricerca condotta nel periodo di erogazione del corso.
8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Gli studenti iscritti ad altri Corsi di Laurea che scegliessero questo insegnamento come opzionale, possono scrivere alla docente se non riescono a prenotarsi.
Paddy Scannell, Media e comunicazione, Bologna, Il Mulino 2009.
Sarah Siciliano, Ri-mediare i luoghi. Comunità e cambiamento sociale, Milano, Franco Angeli 2018.
Gli studenti che scegliessero come opzionale l'esame di Comunicazione e marketing del territorio (SPS/08 6 CFU) possono studiare:
Abruzzese - Mancini, Sociologie della Comunicazione, Laterza
Guala, Mega eventi e storie di rigenerazione urbana, Carocci
Semestre
Primo Semestre (dal 30/09/2019 al 15/01/2020)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario