- Offerta formativa A.A. 2018/2019
- Laurea in SOCIOLOGIA
- METODOLOGIA E TECNICHE DELLA RICERCA SOCIALE
- MOD. B - METODI E TECNICHE DELLA RICERCA SOCIALE
MOD. B - METODI E TECNICHE DELLA RICERCA SOCIALE
- Insegnamento
- MOD. B - METODI E TECNICHE DELLA RICERCA SOCIALE
- Insegnamento in inglese
- MOD. B - METHODS AND TECHNIQUES OF SOCIAL RESEARCH
- Settore disciplinare
- SPS/07
- Corso di studi di riferimento
- SOCIOLOGIA
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 9.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 67.5
- Anno accademico
- 2018/2019
- Anno di erogazione
- 2019/2020
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- GABALLO GIUSEPPE
Descrizione dell'insegnamento
Conoscenze di base di sociologia e di teoria sociale
Il corso mira a fare acquisire le nozioni e la logica della ricerca sociale di tipo quantitativo e qualitativo. Le lezioni sono strutturate sulla base della strategia didattica del "learning by doing", per cui gli studenti potranno acquisire capacità di base per la progettazione e la costruzione di un di segno di ricerca dalle scelte teoriche alla elaborazione delle ipotesi, dalla costruzione del pinao e degli strumenti di rilevazione fino all'analisi dei dati.
Acquisizione delle logiche sottese alle scelte e alla giustificazione delle stesse in merito alla progettazione e all'esecuzione di una ricerca sociale
Oltre alla lezione frontale, utile alla spiegazione/comprensione delle nozioni metodologiche di base, si opta per la pratica della progettazione ed esecuzione di una ricerca a partire dalla costruzione di un oggetto di studio scelto dai frequentanti fino alla elaborazione dellì'analisi quantitativa e qualitativa dei dati raccolti
I non frequentanti e non partecipanti alla ricerca dovranno sostenere l'esame orale sul materiale didattico indicato. I partecipanti alla ricerca potranno svolgere l'esame sull'esperienza di ricerca, sui risultati e la conseguente riflessione metodologica, sempre utilizzando il linguaggio tecnico della metodologia
APPELLI SESSIONE ESTIVA 2020:
5 e 19 GIUGNO
3 LUGLIO
4 e 18 SETTEMBRE
N.B. L'orario d'inizio è previsto per le 9.00 salvo differenti indicazioni tramite email assieme al link per sostenere l'esame online.
Solitamente è possibile prenotarsi a partire da un mese prima rispetto alla data di appello a cui ci si vuol prenotare.
Ai fini della verbalizzare dell'esame chi ha già sostenuto il Modulo del prof. Longo e deve completare l'esame con il mio modulo, deve prenotarsi anche all'appello medesimo del prof. Longo.
elementi comuni e differenze tra ricerca di tipo quantitativo e di tipo qualitativo
le fasi della ricerca empirica
teoria e ipotesi, variabili e matrice dati
metodi, tecniche e strumenti di rilevazione: questionari, tracce di intervista qualitativa, osservazione, focus group, ecc.
campionamento e tipi di campioni
analisi dei dati quantitativi e qualitativi
dalla teoria all'analisi: saper leggere una tabella e interpretare testi di intervista o contenuti da altre fonti (giornali, tv, immagini, ecc.)
Piergiorgio Corbetta, Metodologia e tecniche della ricerca sociale, Bologna, Il Mulino, 2002 (eccetto il cap. IV);
Giuseppe Gaballo, Il mercato del lavoro nella provincia di Brindisi. Capitale sociale e capitale umano, Milano, Ledizioni, 2015.
Semestre
Primo Semestre (dal 30/09/2019 al 15/01/2020)
Tipo esame
Valutazione
Orale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Insegnamento padre
METODOLOGIA E TECNICHE DELLA RICERCA SOCIALE (LB26)