- Offerta formativa A.A. 2018/2019
- Laurea Magistrale a Ciclo Unico in SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
- Laboratorio di linguaggi audiovisivi
Laboratorio di linguaggi audiovisivi
- Insegnamento
- Laboratorio di linguaggi audiovisivi
- Insegnamento in inglese
- Audio-visual language laboratory
- Settore disciplinare
- NN
- Corso di studi di riferimento
- SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale a Ciclo Unico
- Crediti
- 3.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 30.0
- Anno accademico
- 2018/2019
- Anno di erogazione
- 2022/2023
- Anno di corso
- 5
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- GENERALE
- Docente responsabile dell'erogazione
- MOLFETTA GIANFRANCO
Descrizione dell'insegnamento
Non sono richiesti prerequisiti particolari, se non una buona capacità di gestire correttamente la Media Education in termini di atteggiamenti responsabili e scelte critiche.
Il corso intende presentare il tema dei linguaggi audiovisivo, utilizzando due percorsi paralleli:
il primo di tipo tecnico/analitico; il secondo di natura didattica quale notevole supporto ai processi di apprendimento nei vari livelli di scuola con particolare attenzione alla fascia di età 3-10 anni.
1. Condurre lo studente a comprendere e analizzare il linguaggio audiovisivo attraverso la storia del cinema con particolare attenzione al film di animazione;
2. imparare ad utilizzare i linguaggi audiovisivi, particolarmente efficaci sul piano comunicativo, come strumento didattico.
Didattica laboratoriale caratterizzata dal ruolo attivo dello studente e finalizzata alla realizzazione di un prodotto multimediale.
La verifica avverrà tramite una breve esposizione ed argomentazione del progetto laboratoriale, realizzato durante le attività del corso.
1) Il linguaggio del cinema e della televisione come metodo educativo:
- Il linguaggio Audiovisivo come insieme di linguaggi
- Lo spot: opera estremamente sintetica ad alta concentrazione narrativa e informativa
- Visione ed analisi di cortometraggi e film d’autore con redazione di schede di lettura filmica
- Il montaggio.
2) Implicazioni didattiche sull'uso del linguaggio audiovisivo nella scuola dell'infanzia e primaria;
- Il linguaggio audiovisivo come strumento didattico
- Cinema e scuola: esempi di realizzazione di cortometraggi in ambito didattico
- Presentazione di software per il video Editing
Manuale del film. Linguaggio, racconto, analisi. G.Rondolino, D. Tomasi.
Corso di linguaggio audiovisivo e multimediale. M. Corsi
Semestre
Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario