- Offerta formativa A.A. 2018/2019
- Laurea Magistrale a Ciclo Unico in SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
- Elementi di Chimica generale
Elementi di Chimica generale
- Insegnamento
- Elementi di Chimica generale
- Insegnamento in inglese
- Elements of General Chemistry
- Settore disciplinare
- CHIM/03
- Corso di studi di riferimento
- SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale a Ciclo Unico
- Crediti
- 4.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 24.0
- Anno accademico
- 2018/2019
- Anno di erogazione
- 2021/2022
- Anno di corso
- 4
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- GENERALE
- Docente responsabile dell'erogazione
- DE PASCALI SANDRA ANGELICA
Descrizione dell'insegnamento
Conoscenze di base di aritmetica
Il corso si prefigge di avvicinare alla Chimica i futuri insegnanti e di renderli capaci di condurre per mano il bambino nel processo di apprendimento della materia con fantasia e senza pregiudizio. Durante il corso saranno affrontati i concetti fondamentali della disciplina, cercando di sfatare la comune opinione in base alla quale la Chimica è considerata una materia difficile e lontana. La chimica riguarda la materia e, quindi tutto ciò di cui siamo parte, senza confonderla (e la scienza in genere) con l’accezione negativa che ha assunto negli ultimi anni secondo la quale chimico equivale a nocivo. Nel corso verrà data importanza all’approccio induttivo dell’insegnamento della chimica attraverso semplici esperimenti suggeriti da realizzare in aula con i discenti.
Gli obiettivi formativi del corso prevedono di far comprendere l’importanza della Chimica, di familiarizzare con i concetti principali della materia, fondamentali per la sua comprensione. Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di comprendere e di trasmettere ai discenti che la chimica fa parte del nostro vivere quotidiano, dimostrando che essa è intorno a noi ed in noi.
La didattica si svolge mediante lezioni frontali ed un laboratorio sperimentale durante il quale gli studenti sono accompagnati nell’esecuzione di alcuni esperimenti da poter fare con gli alunni di scuola primaria. Al fine di acquisire padronanza della materia e delle sue applicazioni in ambito educativo, è altamente consigliata la frequenza delle lezioni.
La prova di esame è orale
Testi raccomandati: Insegnare e Apprendere la Chimica, Valentina Domenici, Mondadori, 2018, Milano;
Metodi e strumenti per l’insegnamento e l’apprendimento della chimica – I quaderni della didattica, Laura Cipolla, EdiSES, 2015, Napoli;
La Chimica Maestra, R. Carpignano, G. Cerrato, D. Lanfranco, T. Pera, Torino, 2013, Baobab.
Libri di testo adottati nella scuola secondaria.
Presentazioni Power Point.
Semestre
Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 06/06/2022)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario