- Offerta formativa A.A. 2018/2019
- Laurea Magistrale a Ciclo Unico in SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
- Didattica e storia della fisica
Didattica e storia della fisica
- Insegnamento
- Didattica e storia della fisica
- Insegnamento in inglese
- Didactics and History of Physics
- Settore disciplinare
- FIS/08
- Corso di studi di riferimento
- SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale a Ciclo Unico
- Crediti
- 8.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 48.0
- Anno accademico
- 2018/2019
- Anno di erogazione
- 2021/2022
- Anno di corso
- 4
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- GENERALE
- Docente responsabile dell'erogazione
- SERRA Antonio
Descrizione dell'insegnamento
Lo studente dovrà possedere le nozioni di base normalmente acquisite nella scuola secondaria di secondo grado inerenti il metodo sperimentale, i concetti di fisica di base nonché nozioni elementari di algebra e geometria
Dopo un breve rassegna storica che ha portato alla formulazione del metodo sperimentale e ai principi della fisica classica, saranno affrontate e discusse le metodologie di insegnamento delle scienze fisiche.
A) Conoscenza e capacità di comprensione
SCUOLA DELL'INFANZIA: Al termine del corso lo studente dovrà:
- conoscere i principali risultati della ricerca in didattica della Fisica per la scuola dell’infanzia
- aver acquisito dimestichezza con semplici esplorazioni ed esperimenti realizzabili con materiale povero
- conoscere i principali risultati sperimentali e aver compreso i concetti fisici di base legati allo studio del moto dei corpi; della forza di gravità; degli attriti; dell’equilibrio; del comportamento dei liquidi; dei fenomeni termici; dei fenomeni elettrici e magnetici; dei suoni; delle proprietà della luce e del meccanismo della visione
- saper riconoscere le connessioni interdisciplinari della Fisica con la Matematica, la Chimica, la Biologia, la Fisiologia, l’Arte (in particolare la
musica e la pittura) e la Filosofia
SCUOLA PRIMARIA:Al termine del corso lo studente dovrà:
- conoscere i principali risultati della ricerca in didattica della Fisica per la scuola primaria
- aver acquisito dimestichezza con semplici esplorazioni ed esperimenti realizzabili con materiale povero
- aver acquisito dimestichezza con l’uso delle nuove tecnologie (ICT) in didattica della Fisica
- conoscere i principali risultati sperimentali e aver compreso i concetti fisici di base legati allo studio del moto dei corpi; della forza di gravità; degli attriti; dell’equilibrio; del comportamento dei liquidi; dei fenomeni termici; dei fenomeni elettrici, magnetici ed elettromagnetici; dei suoni; dell’ottica geometrica; delle proprietà della luce e del meccanismo della visione
- saper riconoscere le connessioni interdisciplinari della Fisica con la Matematica, la Chimica, la Biologia, la Fisiologia, l’Arte (in particolare la musica e la pittura) e la Filosofia
B) Conoscenza e capacità di comprensione applicata
SCUOLA DELL'INFANZIA: Alla fine del corso i futuri insegnanti saranno in grado di proporre ai bambini dei percorsi di apprendimento in Fisica secondo il modello della Conoscenza Pedagogica del Contenuto (PCK) basati su esplorazioni ed esperimenti con materiale povero nell’ambito dello studio del moto dei corpi; della forza di gravità; degli attriti; dell’equilibrio; del comportamento dei liquidi; dei fenomeni termici; dei fenomeni elettrici e magnetici; dei suoni; delle proprietà della luce e del meccanismo della visione
- saper stimolare i bambini all’osservazione e alla riflessione sulle loro esperienze comuni
SCUOLA PRIMARIA:Alla fine del corso i futuri insegnanti saranno in grado di proporre ai bambini dei percorsi di apprendimento in Fisica secondo il modello della Conoscenza Pedagogica del Contenuto (PCK) basati su esplorazioni ed esperimenti con materiale povero e sull’impiego delle nuove tecnologie (ICT) nell’ambito dello studio del moto dei corpi; della forza di gravità; degli attriti; dell’equilibrio; del comportamento dei liquidi; dei fenomeni termici; dei fenomeni elettrici, magnetici ed elettromagnetici; dei suoni; dell’ottica geometrica; delle proprietà della luce e del meccanismo della visione
- saper stimolare i bambini all’osservazione e alla riflessione sulle loro esperienze comuni nella direzione del superamento delle idee spontanee
C) Autonomia di giudizio
SCUOLA DELL'INFANZIA: Al termine del corso gli studenti avranno acquisito un atteggiamento critico e analitico che li renda in grado di mettere in discussione convinzioni e idee spontanee
SCUOLA PRIMARIA: Al termine del corso gli studenti avranno acquisito un atteggiamento critico e analitico che li renda in grado di mettere in discussione convinzioni e idee spontanee
D) Abilità comunicative
SCUOLA DELL'INFANZIA: Al termine del corso gli studenti dovranno saper utilizzare un linguaggio rigoroso e appropriato per la descrizione dei fenomeni fisici
SCUOLA PRIMARIA:Al termine del corso gli studenti dovranno saper utilizzare un linguaggio rigoroso e appropriato per la descrizione dei fenomeni fisici e dei concetti fisici di base
E) Capacità di apprendere
SCUOLA DELL'INFANZIA: Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di reperire autonomamente il materiale didattico valido e utile per costruire percorsi di apprendimento in Fisica e per proporre ai bambini attività esplorative con materiale povero
SCUOLA PRIMARIA: Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di reperire autonomamente il materiale didattico valido e utile per costruire percorsi di apprendimento in Fisica e per proporre ai bambini attività esplorative con materiale povero e con l’impiego delle nuove tecnologie.
Vengono trattati in modalità esplorativa ed esperienziale i seguenti argomenti, illustrati in dettaglio nelle slide fornite sul sito e-learning del corso:
elementi di cinematica, i tre principi della dinamica, forza di gravità, forza peso e gravitazione universale, le forze di attrito, forze ed equilibrio, i liquidi, fenomeni termici, fenomeni elettrici, fenomeni magnetici ed elettromagnetici, i suoni, la luce e la visione, lavoro ed energia.
Lezioni frontali con l’ausilio di presentazioni multimediali, seminari di approfondimento e tavole rotonde
Colloquio su di un argomento di approfondimento concordato con il docente
20/01/2021
03/02/2021
17/02/2021
22/06/2021
06/07/2021
20/07/2021
07/09/2021
Vengono trattati in modalità esplorativa ed esperienziale i seguenti argomenti, illustrati in dettaglio nelle slide fornite sul sito e-learning del corso:
elementi di cinematica, i tre principi della dinamica, forza di gravità, forza peso e gravitazione universale, le forze di attrito, forze ed equilibrio, i liquidi, fenomeni termici, fenomeni elettrici, fenomeni magnetici ed elettromagnetici, i suoni, la luce e la visione, lavoro ed energia.
M Vicentini, M Mayer, Didattica della Fisica, La Nuova Italia
A B Arons, Guida all’insegnamento della Fisica, Zanichelli, Bologna
Semestre
Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario