- Offerta formativa A.A. 2018/2019
- Laurea Magistrale a Ciclo Unico in SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
- Metodi e didattiche delle attività motorie
Metodi e didattiche delle attività motorie
- Insegnamento
- Metodi e didattiche delle attività motorie
- Insegnamento in inglese
- Methods and Didactics of Motor Activities
- Settore disciplinare
- M-EDF/01
- Corso di studi di riferimento
- SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale a Ciclo Unico
- Crediti
- 8.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 48.0
- Anno accademico
- 2018/2019
- Anno di erogazione
- 2021/2022
- Anno di corso
- 4
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- GENERALE
- Docente responsabile dell'erogazione
- COLELLA DARIO
Descrizione dell'insegnamento
Le competenze richieste per tale insegnamento riguardano: la conoscenza dei fattori caratterizzanti il processo educativo in età evolutiva; la terminologia della tecnica generale dell'educazione fisica (propedeutica, statica, dinamica); le finalità educative delle attività motorie, dell’educazione fisica e dello sport per lo sviluppo umano; il valore preventivo delle attività motorie e per la promozione della salute in età evolutiva; l'apprendimento motorio: teorie e modelli di riferimento per le attività motorie; il processo di apprendimento motorio (definizioni, tappe, modalità dell'apprendimento; i processi mentali.
L'insegnamento di Metodi e didattiche delle attività motorie per l'età evolutiva riguarda l'analisi dei significati della corporeità secondo l'approccio fenomenologico e neuro-scientifico; il
ruolo delle attività motorie per la prevenzione delle patologie non trasmissibili, lo svantaggio socioculturale e la promozione della salute in età evolutiva; l'analisi del processo didattico in ambito motorio nei diversi contesti educativi formali e non-formali. Particolare attenzione sarà rivolta ai processi d'insegnamento-apprendimento ed al ruolo dell'insegnante mediatore di processi educativi. Costituiscono temi essenziali ed irrinunciabili: l'analisi delle tappe dello sviluppo motorio, il Gioco del bambino: i fattori metodologici caratterizzanti; la progettazione di un intervento didattico nella scuola primaria secondo le Indicazioni Nazionali, la scelta dei contenuti e la variazione delle modalità organizzative; l'analisi del compito
motorio; la distribuzione dei compiti motori nell'unità di apprendimento (secondo progressività,continuità, difficoltà esecutiva, intensità); l'insegnamento della competenza motoria; gli stili e le strategie d'insegnamento delle competenze motorie e delle Life skills; i modelli ed i metodi della valutazione motoria. Strategie per aumentare il tempo d'impegno motorio e le pauese attive. Laboratorio per la stesura di percorsi didattici ed unità di apprendimento.
- Progettare condurre e valutare percorsi didattici per l’insegnamento-apprendimento di competenze motorie (abilità-conoscenze-atteggiamenti sulla base delle capacità personali dell'allievo) in età evolutiva-infantile;
- Individuare le finalità educative e gli obiettivi didattici per l’età evolutiva
- Adattare percorsi didattici per l’insegnamento-apprendimento di competenze motorie
- Individuare le relazioni tra compiti motori ed obiettivi differenti
- Distinguere ed applicare stili d’insegnamento diversi
- Riconoscere i modelli non comparativo e comparativo
- Distinguere ed applicare i metodi e le prove di valutazione
delle abilità e delle capacità motorie per la fascia di età 6-10 anni.
Insegnamento teorico in aula; Analisi delle modalità di presentazione del compito attraverso stili d'insegnamento differenti e complementari; stesura di
brevi report e presentazione; Laboratorio per la stesura di unità di apprendimento.
Esame orale con presentazione di compito scritto sull'analisi del compito motorio e delle modalità
organizzative.
L'insegnamento di Metodi e didattiche delle attività motorie per l'età evolutiva riguarda l'analisi dei significati della corporeità secondo l'approccio fenomenologico e neuro-scientifico; il ruolo delle attività motorie per la prevenzione delle patologie non trasmissibili, lo svantaggio socioculturale e la promozione della salute in età evolutiva; l'analisi del processo didattico in ambito motorio nei diversi contesti educativi formali e non-formali. Particolare attenzione sarà rivolta ai processi d'insegnamento-apprendimento ed al ruolo dell'insegnante mediatore di processi educativi. Costituiscono temi essenziali ed irrinunciabili: l'analisi delle tappe dello sviluppo motorio, il Gioco del bambino: i fattori metodologici caratterizzanti; la progettazione di un intervento didattico nella scuola primaria secondo le Indicazioni Nazionali, la scelta dei contenuti e la variazione delle modalità organizzative; l'analisi del compito motorio; la distribuzione dei compiti motori nell'unità di apprendimento (secondo progressività,continuità, difficoltà esecutiva, intensità); l'insegnamento della competenza motoria; gli stili e le strategie d'insegnamento delle competenze motorie e delle Life skills; i modelli ed i metodi della valutazione motoria. Strategie per aumentare il tempo d'impegno motorio e le pauese attive. Laboratorio per la stesura di percorsi didattici ed unità di apprendimento
Prerequisiti. Le competenze richieste per tale insegnamento riguardano: la conoscenza dei fattori caratterizzanti il processo educativo in età evolutiva; la terminologia della tecnica generale dell'educazione fisica (propedeutica, statica, dinamica); le finalità educative delle attività motorie, dell’educazione fisica e dello sport per lo sviluppo umano; il valore preventivo delle attività motorie e per la promozione della salute in età evolutiva; l'apprendimento motorio: teorie e modelli di riferimento per le attività motorie; il processo di apprendimento motorio (definizioni, tappe, modalità dell'apprendimento; i processi mentali.
Obiettivi formativi. - Progettare condurre e valutare percorsi didattici per l’insegnamento-apprendimento di competenze motorie (abilità-conoscenze-atteggiamenti sulla base delle capacità personali dell'allievo) in età evolutiva-infantile; - Individuare le finalità educative e gli obiettivi didattici per l’età evolutiva - Adattare percorsi didattici per l’insegnamento-apprendimento di competenze motorie - Individuare le relazioni tra compiti motori ed obiettivi differenti - Distinguere ed applicare stili d’insegnamento diversi - Riconoscere i modelli non comparativo e comparativo - Distinguere ed applicare i metodi e le prove di valutazione delle abilità e delle capacità motorie per la fascia di età 6-10 anni.
Metodi Didattici. - Progettare condurre e valutare percorsi didattici per l’insegnamento-apprendimento di competenze motorie (abilità-conoscenze-atteggiamenti sulla base delle capacità personali dell'allievo) in età evolutiva-infantile; - Individuare le finalità educative e gli obiettivi didattici per l’età evolutiva - Adattare percorsi didattici per l’insegnamento-apprendimento di competenze motorie - Individuare le relazioni tra compiti motori ed obiettivi differenti - Distinguere ed applicare stili d’insegnamento diversi - Riconoscere i modelli non comparativo e comparativo - Distinguere ed applicare i metodi e le prove di valutazione delle abilità e delle capacità motorie per la fascia di età 6-10 anni.
Modalità di esame. Esame orale con presentazione di compito scritto sull'analisi del compito motorio e delle modalità organizzative.
Tesi di riferimento. AA.VV. (a cura di A. Ceciliani). (2020). Educazione Motoria, Roma: Carocci Casolo, F. & Frattini, G (2021). Educazione motoria. Brescia: Scholè.
AA.VV. (a cura di A. Ceciliani). (2020). Educazione Motoria, Roma: Carocci
Casolo, F. & Frattini, G (2021). Educazione motoria. Brescia: Scholè
Semestre
Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 06/06/2022)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario