- Offerta formativa A.A. 2018/2019
- Laurea Magistrale a Ciclo Unico in SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
- Didattica e metodologia per gli allievi con BES
Didattica e metodologia per gli allievi con BES
- Insegnamento
- Didattica e metodologia per gli allievi con BES
- Insegnamento in inglese
- Didactics and Methodology for Children with Special Educational Needs
- Settore disciplinare
- M-PED/03
- Corso di studi di riferimento
- SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale a Ciclo Unico
- Crediti
- 8.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 48.0
- Anno accademico
- 2018/2019
- Anno di erogazione
- 2021/2022
- Anno di corso
- 4
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- GENERALE
- Docente responsabile dell'erogazione
- PINNELLI Stefania
Descrizione dell'insegnamento
Aver svolto l'esame di Pedagogia e didattica Speciale
Il corso è finalizzato ad esplorare modelli metodologici e sistemi organizzativi propri del contesto scolastico per la gestione e il sostegno ad alunni con svantaggio. Tenendo conto delle recenti innovazioni normative, del modello di lettura dello svantaggio e degli strumenti metodologici che la letteratura mette a disposizione, il corso approfondirà quanto necessario all’insegnate della scuola attuale per promuovere un piano annuale di inclusività e a costruire le reti territoriali di supporto ai processi di integrazione scolastica. Una specifica riflessione sarà riservata al modello di lettura della plusdotazione quale area di competenza della didattica speciale e al tema della differenziazione didattica
Conoscenza della normativa sui BES – Conoscenza delle metodologie didattiche di inclusione e differenziazione didattica Capacità di progettare interventi didattici adattati e universali. Capacità di progettare un PDP.
L’attività didattica è organizzata in tre modalità
Lezioni frontali in aula
Lezioni laboratoriali
Esercitazioni guidate
Per gli Studenti Frequentanti: Questionari in corso di anno e progettazioni mirate
Per gli studenti non frequentanti, questionario ed esame orale
PROGRAMMA
Il corso è finalizzato ad esplorare modelli metodologici e sistemi organizzativi propri del contesto scolastico per la gestione e il sostegno ad alunni con svantaggio. Tenendo conto delle recenti innovazioni normative, del modello di lettura dello svantaggio e degli strumenti metodologici che la letteratura mette a disposizione, il corso approfondirà quanto necessario all’insegnate della scuola attuale per promuovere un piano annuale di inclusività e a costruire le reti territoriali di supporto ai processi di integrazione scolastica. Una specifica riflessione sarà riservata al modello di lettura della plusdotazione quale area di competenza della didattica speciale e al tema della differenziazione didattica
8. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Conoscenza della normativa sui BES – Conoscenza delle metodologie didattiche di inclusione e differenziazione didattica Capacità di progettare interventi didattici adattati e universali. Capacità di progettare un PDP.
TESTI DI RIFERIMENTO
S. Pinnelli cur Plusdotazione e scuola inclusiva, Pensamultimedia 2019
S. Pinnelli, C. Sorrentino curr. (2021), SCALE RENZULLI-Scale per l’identificazione delle caratteristiche comportamentali degli studenti plusdotati Joseph S. Renzulli et al.- Erickson in corso di stampa
L. D’alonzo (cur., ) Dizionario di pedagogia speciale per l'inclusione, Morcelliana 2018
Di quest'ultimo testo sono da studiare i seguenti 4 lemmi: BES, Didattica inclusiva, Disturbi Specifici di Apprendimento, Potenziale
S. Pinnelli cur Plusdotazione e scuola inclusiva, Pensamultimedia 2019
S. Pinnelli, C. Sorrentino curr. (2021), SCALE RENZULLI-Scale per l’identificazione delle caratteristiche comportamentali degli studenti plusdotati Joseph S. Renzulli et al.- Erickson in corso di stampa
L. D’alonzo (cur., ) Dizionario di pedagogia speciale per l'inclusione, Morcelliana 2018
Di quest'ultimo testo sono da studiare i seguenti 4 lemmi: BES, Didattica inclusiva, Disturbi Specifici di Apprendimento, Potenziale
Semestre
Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario