- Offerta formativa A.A. 2018/2019
- Laurea Magistrale a Ciclo Unico in SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
- Laboratorio di tecnologie e integrazione scolastica
Laboratorio di tecnologie e integrazione scolastica
- Insegnamento
- Laboratorio di tecnologie e integrazione scolastica
- Insegnamento in inglese
- Workshop on Technologies and School Integration
- Settore disciplinare
- M-PED/03
- Corso di studi di riferimento
- SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale a Ciclo Unico
- Crediti
- 2.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 20.0
- Anno accademico
- 2018/2019
- Anno di erogazione
- 2021/2022
- Anno di corso
- 4
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- GENERALE
- Docente responsabile dell'erogazione
- FIORUCCI ANDREA
Descrizione dell'insegnamento
Aver approfondito i temi della pedagogia e didattica speciale
Le nuove tecnologie sono oramai parte integrante della vita quotidiana. Hanno un impatto su molti aspetti della società, tra cui l’istruzione, la formazione e l’occupazione, ma in particolare sono uno strumento prezioso per l'apprendimento degli alunni con disabilità e con bisogni speciali.
Il corso intende approfondire il ruolo chiave svolto delle nuove tecnologie per promuovere l’equità nelle opportunità educative.
L’obiettivo è offrire agli studenti una panoramica delle modalità di uso delle nuove tecnologie nel settore dell’istruzione per alunni con disabilità e bisogni speciali.
Il corso ha modalità laboratoriali pertanto l'apprendimento è costantemente monitorato nel continuo confronto con la docente, che seguirà i progressi degli studenti durante le lezioni e le esercitazioni.
La verifica dell’apprendimento avverrà tramite l’esposizione, argomentazione del proprio progetto laboratoriale. Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: il possesso da parte dello studente di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina, coerenza interna ed espositiva del proprio progetto laboratoriale.
- tecnologie educative e tecnologie assistive;
- tecnologie per l'inclusione;
- ICF e tecnologie;
- Index for Inclusion e tecnologie;
- Strumenti compensativi;
- tecnologie per la comunicazione assistita;
- criteri e linee guida per l'accessibilità
Pinnelli S. e Fiorucci A. (2019). Le tecnologie nei processi di integrazione e di inclusione. Sviluppi e opportunità per la pedagogia e la didattica speciale. In R. Caldin e S. Besio (a cura di). La pedagogia speciale in dialogo con altre discipline. Intersezioni, ibridazioni e alfabeti possibili. Milano: Guerini. (Reperibile nella sezione materiale didattico)
Pinnelli S., Fiorucci A. (2020). Valutazione della componente tecnologica per la promozione dell'inclusione. Un'esperienza di ricerca-azione su base index rivolta a docenti di sostegno in formazione. MeTis. Mondi educativi. Temi, indagini, suggestioni 10(1), pp. 257-278.(Reperibile nella sezione materiale didattico)
Calvani A. (2020). Tecnologie per l’inclusione. Quando e come avvalersene. Roma: Carocci (sino a p.130)
Semestre
Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario