- Offerta formativa A.A. 2018/2019
- Laurea Magistrale a Ciclo Unico in SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
- STORIA DELLA SCUOLA E DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE
STORIA DELLA SCUOLA E DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE
- Insegnamento
- STORIA DELLA SCUOLA E DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE
- Insegnamento in inglese
- HISTORY OF SCHOOL AND EDUCATIONAL INSTITUTIONS
- Settore disciplinare
- M-PED/02
- Corso di studi di riferimento
- SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale a Ciclo Unico
- Crediti
- 8.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 48.0
- Anno accademico
- 2018/2019
- Anno di erogazione
- 2019/2020
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- GENERALE
- Docente responsabile dell'erogazione
- COLACI Anna Maria
Descrizione dell'insegnamento
è utile una conoscenza generale della storia della Pedagogia e della Storia della Scuola
Una copiosa produzione letteraria relativa alle istituzioni scolastiche ed al ruolo della educazione degli adulti non scolarizzati offre interessanti chiavi di lettura per indagare sulle modalità concettuali di alfabetizzazione nelle aree meridionali, in particolare nella provincia di Terra d’Otranto. Partendo dalla storia per affrontare le questioni educative, vorrei impiegare la storia, in questo caso della scuola, come un laboratorio. Mi riferisco alle piccole scuole e alle scuole pluriclasse, istituti connotati da una intrinseca povertà materiale, speculare alla penuria economica e culturale dell’ambiente in cui erano sorti. Erano cioè l’espressione di un’Italia contadina, dove si massimizzavano le risorse derivanti dal lavoro bracciantile.
Il risultato di apprendimento atteso consiste anzitutto nell’acquisizione delle conoscenze disciplinari specifiche dell’insegnamento, conseguenti al confronto con i testi d’esame, e nella capacità di problematizzare e di ridefinire storicamente i concetti analizzati e organizzare le informazioni in quadri di conoscenza sistematici.
Il corso soddisfa altresì i requisiti richiesti dall’allegato D al Decreto Ministeriale DM 616 del 10 agosto 2017 .
didattica frontale
Seminari di approfondimento
lettura e discussione in classe di documenti d’archivio forniti dal docente
visione di filmati inerenti al tema
L’insegnamento prevede lezioni frontali e discussione dei documenti e dei testi presentati. Verranno registrate e caricate on line sulla piattaforma Formazione on line. La frequenza è comunque vivamente consigliata
ORALE
21 GENNAIO 2020; 5 FEBBRAIO 2020 ; 26 FEBBRAIO 2020 4
G. Genovesi, Storia della scuola in Italia dal settecento ad oggi. Bari, Editori Laterza.2007
G. Mastrangelo, Le scuole reggimentali 1848-1913. Cronaca di una forma di istruzione degli adulti nell’Italia Liberale. Roma EDIESSE 2008
L. Montecchi, I contadini a scuola. La scuola rurale in Italia dall’unità alla caduta del fascismo. Biblioteca History of education & Children’s Literature. Macerata 2015
G. Genovesi, Storia della scuola in Italia dal settecento ad oggi. Bari, Editori Laterza.2007
G. Mastrangelo, Le scuole reggimentali 1848-1913. Cronaca di una forma di istruzione degli adulti nell’Italia Liberale. Roma EDIESSE 2008
L. Montecchi, I contadini a scuola. La scuola rurale in Italia dall’unità alla caduta del fascismo. Biblioteca History of education & Children’s Literature. Macerata 2015
Semestre
Primo Semestre (dal 30/09/2019 al 15/01/2020)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario