- Offerta formativa A.A. 2018/2019
- Laurea Magistrale a Ciclo Unico in SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
- Laboratorio Didattica della Lingua italiana
Laboratorio Didattica della Lingua italiana
- Insegnamento
- Laboratorio Didattica della Lingua italiana
- Insegnamento in inglese
- Workshop on Italian Language Teaching
- Settore disciplinare
- L-FIL-LET/12
- Corso di studi di riferimento
- SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale a Ciclo Unico
- Crediti
- 1.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 10.0
- Anno accademico
- 2018/2019
- Anno di erogazione
- 2019/2020
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- GENERALE
- Docente responsabile dell'erogazione
- MIGLIETTA Annarita
Descrizione dell'insegnamento
- Conoscenze di base dei principi costitutivi di un testo.
- Conoscenza delle problematiche sottese ad un curriculum di educazione linguistica.
Indicazioni Nazionali 2012.
Differenze tra Unità didattica e Unità di apprendimento.
Approfondimento sulle differenti tipologie testuali.
a) Conoscenza e comprensione: durante l’attività laboratoriale l’allievo acquisirà le conoscenze relative ai principi e alle finalità delle Unità di apprendimento in un percorso interdisciplinare di didattica dell'italiano della scuola primaria. Inoltre diventerà consapevole dell’importanza e delle possibili conseguenze di una didattica della lingua non adeguata.
b) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: l’allievo alla fine dell’attività laboratoriale sarà in grado di impiegare le conoscenze acquisite in percorsi di didattica dell'italiano, soprattutto di didattica del testo, in prospettiva interdisciplinare, per attuare interventi mirati a far migliorare, la comprensione e la produzione di testi.
c) Autonomia di giudizio: l’allievo alla fine dell’attività laboratoriale sarà in grado di raccogliere e interpretare dati nuovi, di attuare nuove strategie per affinare metodologie e strumenti didattici.
d) Abilità comunicative: capacità di trasmettere in modo chiaro e preciso idee e conoscenze maturate durante il laboratorio, per avviare pratiche didattiche efficaci per far decodificare, selezionare e costruire testi.
e) Capacità di apprendimento: capacità di reimpiegare le conoscenze e le competenze acquisite in modo auto-diretto o autonomo in un contesto classe.
attività laboratoriale individuale e di gruppo
lettura e discussione di elaborati prodotti in aula e verifica/valutazione fra pari.
Verifica scritta: progettazione di un'unità di apprendimento sulla base delle attività svolte in aula.
La prova è pensata per verificare se sono state raggiunte le competenze relative al nuovo approccio metodologico, l’UdA, che è alla base dell’apprendimento in classe ed è fondamentale per una didattica interdisciplinare del testo.
Cfr. VOL
Appelli di Laboratorio di didattica della lingua italiana a. a. 2020/21
21 gennaio 2021
11 febbraio 2021
25 febbraio
9 aprile (straordinario per studenti in debito di esame)
20 maggio (appello straordinario per laureandi sessione estiva e studenti fc)
10 giugno
24 giugno
15 luglio
16 settembre
28 ottobre (appello straordinario per laureandi, studenti fc. e studenti iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del secondo semestre (ex art. 23 Regolamento didattico di Ateneo))
Frequenza obbligatoria.
Essendo attività di laboratorio, (dal lat. mediev. laboratorium, der. di laborare «lavorare») non si prevedono testi di studio. La conoscenze, le abilità e le competenze devono essere acquisite attraverso le attività che si svolgono in aula.
Prerequisiti
- Conoscenze di base dei principi costitutivi di un testo.
- Conoscenza delle problematiche sottese ad un curriculum di educazione linguistica.
Contenuti
Indicazioni Nazionali 2012.
Differenze tra Unità didattica e Unità di apprendimento.
Approfondimento sulle differenti tipologie testuali.
Obiettivi formativi
a) Conoscenza e comprensione: durante l’attività laboratoriale l’allievo acquisirà le conoscenze relative ai principi e alle finalità delle Unità di apprendimento in un percorso interdisciplinare di didattica dell'italiano della scuola primaria. Inoltre diventerà consapevole dell’importanza e delle possibili conseguenze di una didattica della lingua non adeguata.
b) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: l’allievo alla fine dell’attività laboratoriale sarà in grado di impiegare le conoscenze acquisite in percorsi di didattica dell'italiano, soprattutto di didattica del testo, in prospettiva interdisciplinare, per attuare interventi mirati a far migliorare, la comprensione e la produzione di testi.
c) Autonomia di giudizio: l’allievo alla fine dell’attività laboratoriale sarà in grado di raccogliere e interpretare dati nuovi, di attuare nuove strategie per affinare metodologie e strumenti didattici.
d) Abilità comunicative: capacità di trasmettere in modo chiaro e preciso idee e conoscenze maturate durante il laboratorio, per avviare pratiche didattiche efficaci per far decodificare, selezionare e costruire testi.
e) Capacità di apprendimento: capacità di reimpiegare le conoscenze e le competenze acquisite in modo auto-diretto o autonomo in un contesto classe.
Metodi didattici
attività laboratoriale individuale e di gruppo
lettura e discussione di elaborati prodotti in aula e verifica/valutazione fra pari.
Modalità d’esame
Verifica scritta: progettazione di un'unità di apprendimento sulla base delle attività svolte in aula.
La prova è pensata per verificare se sono state raggiunte le competenze relative al nuovo approccio metodologico, l’UdA, che è alla base dell’apprendimento in classe ed è fondamento di una didattica interdisciplinare del testo.
Testi di riferimento
Indicazioni Nazionali 2012 per la scuola dell’infanzia e per il primo ciclo d’istruzione
Lerida Cisotto, Didattica del testo, Roma, Carocci, 2006.
Altre informazioni utili
Frequenza obbligatoria.
Essendo attività di laboratorio, (dal lat. mediev. laboratorium, der. di laborare «lavorare») non si prevedono testi di studio. La conoscenze, le abilità e le competenze devono essere acquisite attraverso le attività che si svolgono in aula.
Indicazioni Nazionali 2012 per la scuola dell’infanzia e per il primo ciclo d’istruzione
Lerida Cisotto, Didattica del testo, Roma, Carocci, 2006.
Semestre
Primo Semestre (dal 30/09/2019 al 15/01/2020)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario